Pagina 1 di 1

Wakibusa - idroponica

Inviato: 15/09/2016, 16:08
di ange871
Che ne pensate della coltivazione idroponica per le nostre piante in forma emersa?

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 15/09/2016, 16:46
di Luca.s

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 15/09/2016, 16:58
di ange871
Si, la mia idea è un po' più sull'idoponica ma il significato è lo stesso.

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 15/09/2016, 19:18
di ocram
Che salvo rari casi, in realtà farai crescere le piante così come in natura.

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 15/09/2016, 21:02
di ange871
Quindi o ram tu che dici... Ne vale la pena?

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 15/09/2016, 21:07
di FedericoF
ange871 ha scritto:Quindi o ram tu che dici... Ne vale la pena?
Sì è una bella esperienza.
Quelle che coltiviamo in acquario son quasi tutte semiemerse in natura, non saprei come spiegarmi, diciamo: o passano solo una parte dell'anno sommerse, o vivono in zone di forte umidità e con le radici in acqua, o vivono sommerse solo per una parte della loro vita, poi emergono.

Però ci sono alcune eccezioni, son le piante prettamente acquatiche: egeria, cerato, vallisneria, .......

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 15/09/2016, 21:47
di Paky
Io ho fatto un po' di sperimentazione:
esperimento wabi kusa t9045

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 15/09/2016, 22:42
di ange871
Bella esperienza Paky

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 16/09/2016, 8:58
di ocram
Beh non è una pena, però non è strettamente facile. Il risultato però è molto bello.

Re: Wakibusa - idroponica

Inviato: 16/09/2016, 13:22
di ange871
Ma se io ocram utilizzo una metodologia ebb (flusso deflusso) di origine direttamente idroponica, le piante che coltivo posso poi decidere di metterle in vasca giusto?