Pagina 1 di 4

Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 17:44
di Andrea 85
Salve a tutti, in un altro post mi è stato consigliato di Chieri qui.
Come faccio a dosare il cifo potassio in una vasca da 150l? Mi è stato detto di regolarmi col conduttivimetro, su che valori devo stare?

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 18:00
di Diego
Ciao,
Allora dovresti mettere delle foto così da farci vedere la pianta.

Per il potassio, leggi qui: Potassio - Fertilizzanti per acquario

Per aiutarci con i dosaggi, si usa il conduttivimetro. Qui l'articolo che spiega: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
anche se è necessario precisare che comunque vanno sempre osservate le piante.

Hai già letto il nostro PMDD e messo le dosi inziali scritte?

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 18:56
di Andrea 85
Diego ha scritto:Ciao,
Allora dovresti mettere delle foto così da farci vedere la pianta.

Per il potassio, leggi qui: Potassio - Fertilizzanti per acquario

Per aiutarci con i dosaggi, si usa il conduttivimetro. Qui l'articolo che spiega: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
anche se è necessario precisare che comunque vanno sempre osservate le piante.

Hai già letto il nostro PMDD e messo le dosi inziali scritte?

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 18:58
di Andrea 85
Sì ho fatto tutto...ho acquistato adesso il conduttivimetro e volevo sapere qual'è il valore "corretto" della conducibilità ed eventualmente come dosare il potassio per raggiungerla

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 20:39
di Diego
Non c'è un valore corretto della conducibilità e dunque non è da raggiungere.

Il conduttivimetro va usato per vedere le variazioni di conducibilità.
Esempio. Inserisci il potassio e misuri quato è l'aumento di conducibilità. Dopo un po', le piante avranno assorbito il potassio e la conducibilità tornerà circa al valore di partenza. Quando vedi ciò, è ora di fertilizzare ancora.

Comunque il potassio è un elemento ben tollerato, quindi a meno di fare apposta, è difficile metterne troppo.
Indicativamente puoi partire con la dose di 20 ml per 100 litri, se usi il PMDD

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 20:51
di roby70
Diego ha scritto:Indicativamente puoi partire con la dose di 20 ml per 100 litri, se usi il PMDD
Solo per evitare errori, il cifo potassio è un pò più concentrato di quello del PMDD dell'articolo essendo un NK 3-15; con 20 ml in 100 litri si introducono queste quantità di azoto e potassio:
Capture.PNG
va bene come quantità inserita ? Io nel mio ho sempre calcolato di inserire circa 20 ml/l di potassio a meno di non vedere delle carenze particolari...

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 20:55
di Diego
Personalmente non uso il calcolatore :-??
Mi regolo con le piante e dando un occhiata al conduttivimetro se mi ricordo

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 20:59
di roby70
Diego ha scritto:Personalmente non uso il calcolatore :-??
Mi regolo con le piante e dando un occhiata al conduttivimetro se mi ricordo
Colpito e affondato :(( .... ma prima o poi ci riuscirò anch'io :-B

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 22:02
di Sini
Puoi farmi una foto agli apici dell'Egeria? Lo stelo com'è? Croccante o gommoso? Ha getti laterali?

Re: Probabile carenza potassio

Inviato: 15/09/2016, 22:17
di Andrea 85
Sini ha scritto:Puoi farmi una foto agli apici dell'Egeria? Lo stelo com'è? Croccante o gommoso? Ha getti laterali?
Ecco la foto...spero ti vada bene ma quel cardinale messo lì mi faceva troppo ridere e volevo condividere =))
Cmq si è pieno di getti laterali e radici avventizie lo stelo sembra abbastanza croccante