Informazioni utilizzo LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Informazioni utilizzo LED
Ciao a tutti.
Volevo dei pareri/info sulle plafoniere a LED.
So che molti di voi usano i LED per illuminare l'acquario, io vorrei provarli, ma siccome in materia non so nulla, vorrei capire come vi trovate voi con queste lampade rispetto alle CFL o anche ai più classici tubi a neon.
Si riesce a coltivare bene anche le specie più esigenti come le rosse o i pratini? la penetrazione nella colonna d'acqua com'è rispetto alle altre lampade?
A parità di dimensione plafoniera,si riesce ad avere una buona potenza?
Insomma, ci siamo capiti, più info riuscite a dare, meglio è anche e soprattutto in base alle vostre esperienze.
Grazie a tutti
Volevo dei pareri/info sulle plafoniere a LED.
So che molti di voi usano i LED per illuminare l'acquario, io vorrei provarli, ma siccome in materia non so nulla, vorrei capire come vi trovate voi con queste lampade rispetto alle CFL o anche ai più classici tubi a neon.
Si riesce a coltivare bene anche le specie più esigenti come le rosse o i pratini? la penetrazione nella colonna d'acqua com'è rispetto alle altre lampade?
A parità di dimensione plafoniera,si riesce ad avere una buona potenza?
Insomma, ci siamo capiti, più info riuscite a dare, meglio è anche e soprattutto in base alle vostre esperienze.
Grazie a tutti
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Ciao,
c'è un articolo a riguardo: LED in acquario
E il suo rispettivo, con le fluorescenti: Lampade fluorescenti in acquario
Intanto prova a leggere, poi se hai dubbi siamo qui
c'è un articolo a riguardo: LED in acquario
E il suo rispettivo, con le fluorescenti: Lampade fluorescenti in acquario
Intanto prova a leggere, poi se hai dubbi siamo qui
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Premesso che i LED non valgono la spesa, visti i risultati ottenibili con neon e CFL, se sono di gradazione e potenza adeguate i risultati li permettono.niko79 ha scritto:Ciao a tutti.
Volevo dei pareri/info sulle plafoniere a LED.
So che molti di voi usano i LED per illuminare l'acquario, io vorrei provarli, ma siccome in materia non so nulla, vorrei capire come vi trovate voi con queste lampade rispetto alle CFL o anche ai più classici tubi a neon.
Si riesce a coltivare bene anche le specie più esigenti come le rosse o i pratini? la penetrazione nella colonna d'acqua com'è rispetto alle altre lampade?
A parità di dimensione plafoniera,si riesce ad avere una buona potenza?
Insomma, ci siamo capiti, più info riuscite a dare, meglio è anche e soprattutto in base alle vostre esperienze.
Grazie a tutti
Questa la mia vasca con plafoniera LED:


In relazione alla colonna dacqua: pratino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- niko79 (16/09/2016, 10:00)
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Cute,ogni volta che vedo la tua vasca provo un pò di invidia........
Comunque tu sostieni che non c'è miglioramento con i LED.....!?
Bè di consumo corente si

Comunque tu sostieni che non c'è miglioramento con i LED.....!?
Bè di consumo corente si

- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Il consumo, orientativamente, se vuoi metti dei buoni LED, c'è lo stesso. I vantaggi reali sono 2:niko79 ha scritto:Cute,ogni volta che vedo la tua vasca provo un pò di invidia........![]()
Comunque tu sostieni che non c'è miglioramento con i LED.....!?
Bè di consumo corente si
1.Una volta trovata la gradazione ideale, non devi preoccuparti più che la lampada si stia consumando e cambiando emissioni, ogni 6 mesi... Con i LED ci impieghi almeno 10 anni.
2. La tensione in gioco è davvero piccola e innocqua, in caso di cadute accidentali in acqua o guasti i rischi dovrebbero essere nulli.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Altro vantaggio è il calore dissipato...scheccia ha scritto:Il consumo, orientativamente, se vuoi metti dei buoni LED, c'è lo stesso. I vantaggi reali sono 2:niko79 ha scritto:Cute,ogni volta che vedo la tua vasca provo un pò di invidia........![]()
Comunque tu sostieni che non c'è miglioramento con i LED.....!?
Bè di consumo corente si
1.Una volta trovata la gradazione ideale, non devi preoccuparti più che la lampada si stia consumando e cambiando emissioni, ogni 6 mesi... Con i LED ci impieghi almeno 10 anni.
2. La tensione in gioco è davvero piccola e innocqua, in caso di cadute accidentali in acqua o guasti i rischi dovrebbero essere nulli.
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Io sono tentato per due motivi principalmente:
1 Possibilità di ricreare le albe e i tramonti
2 Possibilità di avere una vasca aperta con una plafoniera leggera,quella che ho adesso non è pesante, ma non riesco a tenerla sospesa, mentre una a LED, tipo le vostre si.
Quindi volevo capire se queste cose che ho in mente da un pò, siano realizzabili senza però rinunciare ai vantaggi attuali....(non so se mi sono spiegato).
1 Possibilità di ricreare le albe e i tramonti
2 Possibilità di avere una vasca aperta con una plafoniera leggera,quella che ho adesso non è pesante, ma non riesco a tenerla sospesa, mentre una a LED, tipo le vostre si.
Quindi volevo capire se queste cose che ho in mente da un pò, siano realizzabili senza però rinunciare ai vantaggi attuali....(non so se mi sono spiegato).
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Con le centraline è più facile da fare. Con le CFL o i neon al massimo si può fare un'accensione a scaglioni, ma è tutt'altro che graduale.niko79 ha scritto:1 Possibilità di ricreare le albe e i tramonti
Qui dipende... Se cominci a mettere ventole e dissipatori il peso aumenta.niko79 ha scritto:Possibilità di avere una vasca aperta con una plafoniera leggera
Con i LED è sempre un po' un azzardo. Abbandonare una tecnologia iper-collaudata come le fluorescenti non è facile. Però con i LED, se fatti bene, si ottengono buoni risultati.niko79 ha scritto:senza però rinunciare ai vantaggi attuali
Diciamo che c'è da provare. Le fluorescenti basta sceglierle giuste e metterle: andranno sicuramente bene. Con i LED non è così automatico: si può fare bene, come fare disastri o quasi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- niko79
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Ho visto le plafoniere di Sini e Cuttlebone e mi sembrano leggere e maneggevoli.....Diego ha scritto:Qui dipende... Se cominci a mettere ventole e dissipatori il peso aumenta.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Info LED
Mi riferivo alle fai-da-teniko79 ha scritto:Ho visto le plafoniere di Sini e Cuttlebone e mi sembrano leggere e maneggevoli.....

Quelle di Sini e Cuttlebone sono acquistate
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti