Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Codek

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/09/16, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genzano di Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 3x6500° 1x4000°
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth Soil
- Fauna: 2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro intero
Impianto CO2 Aquili Professional
pH controll milwaukee sms122
Barre LED 1x4000k 3x6500k
centralina Tc420
Valori vasca:
pH: 6.6
KH: 6
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 10
Nh4: 0
PO43-: 1.0
Fe: 0.5
Ci: 0
Fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Codek » 16/09/2016, 15:29
Ciao a tutti, mi aiutate a capire tra le mie piante quale modifica devo fare per non avere problemi di allelopatia. (si dice cosi'?)
le mie piante sono queste..
Cryptocoryne wendtii 'green'
Vallisneria americana "gigantea"
Vesicularia "christmas moss"
Echinodorus palaefolius
Ludwigia repens rubin
Cabomba aquatica
Anubias nana
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Eleocharis
Grazie mille e scusate ma sono un neofita

Codek
-
scheccia
- Messaggi: 10488
- Messaggi: 10488
- Ringraziato: 1678
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1678
Messaggio
di scheccia » 16/09/2016, 15:39
I casi conosciuti li trovi in questo articolo.
Allelopatia tra le piante d'acquario
Già ti posso dire che la vallisneria è una delle bestie nere...
scheccia
-
Codek

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/09/16, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genzano di Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 3x6500° 1x4000°
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth Soil
- Fauna: 2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro intero
Impianto CO2 Aquili Professional
pH controll milwaukee sms122
Barre LED 1x4000k 3x6500k
centralina Tc420
Valori vasca:
pH: 6.6
KH: 6
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 10
Nh4: 0
PO43-: 1.0
Fe: 0.5
Ci: 0
Fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Codek » 16/09/2016, 15:46
Andrebbe quindi rimossa?
grazie per la risposta.
Codek
-
scheccia
- Messaggi: 10488
- Messaggi: 10488
- Ringraziato: 1678
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1678
Messaggio
di scheccia » 16/09/2016, 15:52
Echinodorus > Vallisneria
Vallisneria > Cryptocoryne
Vallisneria > Alternanthera
Vallisneria > Bacopa
Vallisneria > Hygrophila
Praticamente si... Se vedi la lista, se le radici incrociano quelle delle altre piante in lista, la Vallisneria le uccide.
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Codek (16/09/2016, 16:29)
scheccia
-
Codek

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/09/16, 19:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genzano di Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 3x6500° 1x4000°
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth Soil
- Fauna: 2 Ramirezi
- Altre informazioni: Filtro intero
Impianto CO2 Aquili Professional
pH controll milwaukee sms122
Barre LED 1x4000k 3x6500k
centralina Tc420
Valori vasca:
pH: 6.6
KH: 6
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 10
Nh4: 0
PO43-: 1.0
Fe: 0.5
Ci: 0
Fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Codek » 16/09/2016, 16:13
scheccia ha scritto:Echinodorus > Vallisneria
Vallisneria > Cryptocoryne
Vallisneria > Alternanthera
Vallisneria > Bacopa
Vallisneria > Hygrophila
Praticamente si... Se vedi la lista, se le radici incrociano quelle delle altre piante in lista, la Vallisneria le uccide.
Grazie mille,molto gentile.

Codek
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 16/09/2016, 16:20
Codek ha scritto:
Grazie mille,molto gentile.

Codek, qui si usa ringraziare
cosi 
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Codek (16/09/2016, 16:29)
cuttlebone
-
lucazio00
- Messaggi: 14632
- Messaggi: 14632
- Ringraziato: 2501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2501
Messaggio
di lucazio00 » 16/09/2016, 17:33
scheccia ha scritto:Già ti posso dire che la vallisneria è una delle bestie nere...
Infatti al suo posto tendo
Sagittaria subulata!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti