Egeria pazza
Inviato: 20/09/2016, 23:48
Questa pianta mi stupisce sempre più...
Ce l'ho già da mesi, e solo ora che l'ho ripiantata noto quanto sia strana.
Il fusto principale ha foglie lunghe più di due cm e più larghe di 2 mm (confronto con i cardinali, adulti) e in verticilli di minimo 4: secondo la mia chiave dicotomica questo è tipico di Egeria densa.
Alcune ramificazioni laterali, però, o fusti che sono stati meno esposti alla luce (forse un po' hanno anche risentito della carenza d'azoto), mostrano 3 foglie per verticillo, piccole e sottili: per la chiave dicotomica, analizzando solo una di queste ramificazioni, avrei una Elodea canadensis.
Secondo quel testo, e anche il nostro articolo sul portale, Egeria densa ha da 4 a 6 foglie per verticillo, Elodea canadensis da 3 a 4.
Ma la cosa più bella è che la mia stessa pianta, e forse non si vede bene nelle foto, presenta alcuni steli con verticilli da 3 (che potrebbe avere solo E. canadensis) e da 5 (che potrebbe avere solo E. densa), senza una regola precisa!
Da qui la domanda: se pure consultando i "sacri testi" non riesco a venirne fuori... cosa diavolo mi ritrovo in acquario?
[Mmm... forse dovrei chiedere al prof di morfologia e tassonomia vegetale, mi viene da pensare che questi due generi siano un po' problematici anche per gli studiosi.]
Ce l'ho già da mesi, e solo ora che l'ho ripiantata noto quanto sia strana.
Il fusto principale ha foglie lunghe più di due cm e più larghe di 2 mm (confronto con i cardinali, adulti) e in verticilli di minimo 4: secondo la mia chiave dicotomica questo è tipico di Egeria densa.
Alcune ramificazioni laterali, però, o fusti che sono stati meno esposti alla luce (forse un po' hanno anche risentito della carenza d'azoto), mostrano 3 foglie per verticillo, piccole e sottili: per la chiave dicotomica, analizzando solo una di queste ramificazioni, avrei una Elodea canadensis.
Secondo quel testo, e anche il nostro articolo sul portale, Egeria densa ha da 4 a 6 foglie per verticillo, Elodea canadensis da 3 a 4.
Ma la cosa più bella è che la mia stessa pianta, e forse non si vede bene nelle foto, presenta alcuni steli con verticilli da 3 (che potrebbe avere solo E. canadensis) e da 5 (che potrebbe avere solo E. densa), senza una regola precisa!
Da qui la domanda: se pure consultando i "sacri testi" non riesco a venirne fuori... cosa diavolo mi ritrovo in acquario?
[Mmm... forse dovrei chiedere al prof di morfologia e tassonomia vegetale, mi viene da pensare che questi due generi siano un po' problematici anche per gli studiosi.]