Pagina 1 di 2
Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 10:10
di Daniele73
Buon giorno a tutti, L'altro ieri dopo aver messo la sabbia e riempito la vasca da li a poche ore si è formata la nebbia e a questo punto non so se sia del pulviscolo in sospensione oppure un'esplosione batterica.
Mi è stato consigliato di chiedere in questa sezione se sia il caso di inserire delle piante
Da vari articoli letti credo si possano inserire solo determinate piante tipo vallisneria e anubias e forse delle galleggianti.
Premetto che non vorrei inserire piante ma se queste potrebbero aiutarmi nella gestione della vasca soprattutto per i NO
3- non esiterei a metterle.
Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 11:02
di Nijk
Daniele73 ha scritto:L'altro ieri dopo aver messo la sabbia e riempito la vasca da li a poche ore si è formata la nebbia e a questo punto non so se sia del pulviscolo in sospensione oppure un'esplosione batterica.
Hai lavato la sabbia ?
Daniele73 ha scritto:Da vari articoli letti credo si possano inserire solo determinate piante tipo vallisneria e anubias e forse delle galleggianti.
Si, queste sono le piante, che per varie ragioni ( fondo, valori dell'acqua, illuminazione, fertilizzazione ) non ti daranno problemi.

Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 11:08
di Daniele73
La sabbia è stata lavata fino a che non ho visto l'acqua limpida.
Ci sono galleggianti che non vengono mangiate da questi erbivori?
Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 11:26
di Shadow
Daniele73 ha scritto:Ci sono galleggianti che non vengono mangiate da questi erbivori?
bisogna provare, la pistia è la più indicata forse

Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 12:16
di Nijk
Daniele73 ha scritto:La sabbia è stata lavata fino a che non ho visto l'acqua limpida
Capito, in ogni caso escluderei una esplosione batterica in soli due giorni.
Non so che filtro utilizzi, potresti aumentare la lana o le spugne momentaneamente per aumentare la filtrazione meccanica.
Daniele73 ha scritto:Ci sono galleggianti che non vengono mangiate da questi erbivori?
Per le galleggianti puoi inserire quelle che più ti piacciano, dal tuo profilo vedo egeria e hydrocotyle, anche con quelle puoi iniziare.
Ps. Lo sfondo lo hai fatto tu? Mi piace

Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 13:06
di Daniele73
Si lo sfondo è artigianale mentre le pietre sono state prese in giardino e verniciate chiaramente dopo aver passato due mani di plastivel.
Devo aggiornare il profilo perché l'altra vasca provvisoriamente e dismessa.
A questo punto dovendo ricomprare le piante posso provare con il ceratophyllum?
Dimenticavo di dire che nel filtro ho messo oltre 2 kg di cannolicchi e una spugna fine è una grossa che ho dovuto tagliare orizzontalmente perché altrimenti non ci stavano quindi sono più fini.
Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 14:04
di Nijk
Dalla foto sembra che l'acqua si sia schiarita.
Il cerato va bene
Per lo sfondo confermo che esteticamente è bello, pensavo sinceramente avesse delle tane, dei ripari ... che pesci hai intenzione di inserire?
Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 14:39
di Daniele73
La foto è del rimozione giorno quando ancora c'era l'acqua chiara perché ad oggi è ancora nebbiosa.
Tra le due piccole rocciate ci sono 5 tane.
I pesci sono quelli da te consigliati e sono :
Pseudotropheus elongatus mpanga 1/2
labidochromis caeruleus 1/2
aulonocara 1/2.
Mo mi Caziano perché mi sa che sono OT

Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 15:27
di Nijk
Daniele73 ha scritto:Tra le due piccole rocciate ci sono 5 tane.
Le tane che vedo mi sembrano troppo piccole
Nel tempo se riesci cerca di trovare sassi un pò più grandi
Per il pulviscolo come ti ho detto prima non può essere esplosione batterica, in 48h è impossibile, credo sia più probabile si tratti di materiale proveniente dalla sabbia e che questa non sia stata perfettamente lavata, non è nulla di cui preoccuparsi comunque, se non risolvi entro due o tre giorni ( con il filtro impostato in questo modo ) togli i cannolicchi e riempi il filtro di lana e spugne.
Re: Piante per malawi
Inviato: 23/09/2016, 15:43
di Eagle
In quella vasca esteticaente ci vedo bene della Vallisneria sul retro e/o del Crinum Thaianum...