Ceratophyllum e calcio...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di lucazio00 » 25/09/2016, 12:24

Salve forum!
Se non erro il Ceratophyllum demersum (la pianta più utile e versatile per me) cambia la carnosità delle sue foglie a seconda della concentrazione di calcio fa crescere le foglie in questo modo:
acqua tenera: foglie filiformi
acqua media: foglie di medio spessore
acqua dura: foglie spesse e carnose.

E' giusta come conclusione, risulta a chi ce l'ha?

Magari mettete foto e valori di durezza! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di scheccia » 25/09/2016, 13:36

GH 10 - filiforme
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di cuttlebone » 25/09/2016, 14:06

Pond 200/250 µS Foglie carnose e dure;
Caridinaio 500 µS Foglie filiformi.
Non credo che il solo calcio incide sulla dimensione delle foglie :-?
20160925140817.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di lucazio00 » 25/09/2016, 14:34

Fosse il pH?
Tipo come si comporta la Proserpinaca palustris? (pH acido = foglie tipo Myriophyllum; pH basico foglie larghe)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di Diego » 25/09/2016, 14:35

Nell'articolo sul Ceratofillo mi pare sia detto che le foglie diventano carnose a pH basici
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di lucazio00 » 25/09/2016, 14:44

Dall'articolo sul ceratofillo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di Diego » 25/09/2016, 14:46

lucazio00 ha scritto:Dall'articolo sul ceratofillo:
Più sopra!

Comunque io l'ho tenuto a pH 7.5 circa e durezza circa 12 dGH (data da calcio al 70% circa) e le foglie erano sottili
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di FedericoF » 25/09/2016, 14:47

cuttlebone ha scritto:Pond 200/250 µS Foglie carnose e dure;
Caridinaio 500 µS Foglie filiformi.
Secondo me questo paragone non tiene, tutte le piante han foglie più grosse sotto il sole, quindi secondo me non serve paragonare pond e acquario, nel pond ha tantissimi nutrienti e tutte le energie che vuole per assimilarli :-?
lucazio00 ha scritto:Fosse il pH?
Tipo come si comporta la Proserpinaca palustris? (pH acido = foglie tipo Myriophyllum; pH basico foglie larghe)
Anche secondo me fa come la proserpinaca, ma con i nutrienti non con il pH..
Il myriophyllum aquaticum fa lo stesso, le foglie son più vaporose se si tengono i valori di NO3- bassi. Per il cerato non so dirti, non lo ho..
Può essere che il calcio ingrossi le foglie, non lo escluso, sembra una conseguenza abbastanza logica, ma non ho mai osservato carenze di calcio, in quanto la nostra acqua di rubinetto ne è solitamente abbastanza ricca :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di lucazio00 » 25/09/2016, 15:16

Diego ha scritto:Più sopra!
Ah dove si vede la foto col ceratofillo XL

Ho un pH leggermente basico (7-7,2) ma le foglie le fa belle sottili...direi di avere una durezza bassa, perchè con l'acqua di rubinetto (a durezza media, 9°d) ottengo foglie di medio spessore.

Nel fiume Tevere (dove l'acqua è dura) le foglie sono ben più carnose di quanto possono essere se cresciute in acqua di rubinetto...

Dato che ho abbassato parecchio la durezza dell'acqua dell'acquario con acqua demineralizzata e da adesso ho i ceratofilli con le foglie sottili...io direi che si tratti di durezza più che di pH...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratophyllum e calcio...

Messaggio di lucazio00 » 25/09/2016, 15:28

cuttlebone ha scritto:Pond 200/250 µS Foglie carnose e dure;
Caridinaio 500 µS Foglie filiformi.
Mi daresti GH e KH, se ti va?
Mi basterebbe il tuo esempio per affinare la teoria! ;)

Vorrei capire se è possibile sfruttare la consistenza delle sue foglie per valutare a occhio la durezza calcica dell'acqua! (alta - media - bassa)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti