Pagina 1 di 6
Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:21
di Marlin_anziano
Ciao a tutti,
avrei un acquario in maturazione da 15 gg. (inserita tutta acqua di osmosi integrata di sali) con molte piante già presenti e la futura idea di inserire P. scalare e velifere.
Al momento ho i seguenti valori:
pH 8,2
KH 4
GH 6
sto immettendo da ieri CO2, sia per far scendere il pH per i pesci da inserire che per le piante, nella quantità di 20 bolle al minuto.
Dalla tabella di calcolo presente in AF ho potuto riscontrare che per avere CO2 adeguata per le piante dovrei allinearmi ad avere un pH da 6.8 a 7.
Avendo gli integratori di sali separati per KH e GH da inserire, vorrei sapere:
su quali valori mi conviene stare con il KH per evitare oscillazioni di pH e CO2 ?
ed il GH su che valore mi conviene posizionarlo ?
Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:24
di GiuseppeA
Martin_anziano ha scritto:Avendo gli integratori di sali separati per KH e GH su quali valori mi conviene stare con il KH per evitare oscillazioni di pH e CO2 ?
Con KH 4 già sei a un buon livello..se proprio voi stare più tranquillo, piuttosto che i sali probabilmente pieni di sodio che creerebbe altri problemi, un bell'osso di seppia in ammollo come paracadute (se il pH scende troppo lui si scioglie e alza il KH con conseguente aumento di pH) e via.

Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:26
di Marlin_anziano
Osso di seppia ?
Come dev'essere trattato ?
Lo trovo nei negozi di acquari ?
Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:30
di GiuseppeA
Esatto, quello per i canarini che trovi nei negozi per animali e senza nessun trattamento.
Lo metti in ammollo in un punto nascosto e se il pH diventa acido per "colpa" della CO
2 o altro lui inizia a sciogliersi, rilascia calcio e che fa salire in KH e di conseguenza si rialza il pH.
La spiegazione più tecnica dell'ultimo passaggio la trovi quì:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone.

Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:35
di Diego
Martin_anziano ha scritto:su quali valori mi conviene stare con il KH per evitare oscillazioni di pH e CO2 ?
ed il GH su che valore mi conviene posizionarlo ?
Che sali usi?
Puoi controllare se nella composizione c'è
sodio? Se sì, in che percentuale?
Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:37
di Marlin_anziano
Grande Giuseppe,
capito !
Mentre per il GH lo adeguo alle esigenze dei pesci o delle piante ?
Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:40
di GiuseppeA
Martin_anziano ha scritto:Mentre per il GH lo adeguo alle esigenze dei pesci o delle piante ?
Entrambi..ma questo lo "regoliamo" in base all'acqua con cui hai riempito la vasca e con la fertilizzazione tramite magnesio.
Lascia perdere i sali anche se per curiosità, come ti ha chiesto Diego, posta la composizione.

Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:43
di Paky
Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 17:47
di GiuseppeA
Paky ha scritto: Ma siamo matti???
No, non sono matto...non mi sono proprio accorto dell'abbinamento.

Re: Ottimizzare i valori
Inviato: 27/09/2016, 18:09
di Marlin_anziano
Lascia perdere i sali anche se per curiosità, come ti ha chiesto Diego, posta la composizione.
se intendi i test completi non li ho, sono ancora in maturazione e li avevo destinati a fine maturazione, tranne:
ammoniaca = 0,0009
nitrati = 0.25
i nitriti hanno un temporaneo picco sono a 1, ma credo sia per ovvia maturazione.
Nella stessa vasca??? Ma siamo matti???
I P. scalare sono pesci amazzonici di acqua tenera (e KH 4 andrebbe benissimo), ma i velifere, ovvero Poecilia velifera, sono pesci messicani di acqua dura, anzi salmastra! Andrebbero a KH almeno 10 e magari 1 grammo di sale per litro....
Ebbene sì, so che non sono compatibili ma nel mio vecchio acquario (quando ero ragazzo) convivevano tranquillamente due coppie di
P. scalare e una coppia di velifere che mi sfornavano tanti bei pesciolini.
Ora per i valori (vado a memoria) erano intorno a pH 7 KH 8 e GH non ricordo ma molto.
Vabbè magari stavolta eviterò .....