Pagina 1 di 2

Acqua demineralizzata

Inviato: 28/09/2016, 15:03
di giosu2003
Ciao a tutti, io normalmente prendevo sempre acqua demineralizzata dal penny, perché più economica (0,85€ per 5 litri) e perché ci si va abbastanza spesso.
Ora però non c'è scritto come sia ottenuta, se con osmosi inversa o se è deionizzata. C'è qualche modo per scoprirlo? Altrimenti d' ora in poi andrò da qualche altra parte.
grazie :)

Re: Acqua demineralizzata

Inviato: 28/09/2016, 15:49
di MatteoR
giosu2003 ha scritto:C'è qualche modo per scoprirlo? Altrimenti d' ora in poi andrò da qualche altra parte.
grazie
Misurare la conduttività per esempio. Se è a 0-10 µS/cm circa difficilmente contiene qualcosa di dannoso.

Re: Acqua demineralizzata

Inviato: 28/09/2016, 15:57
di carlo.drovandi
Io utilizzo normalmente l'acqua del Penny!

Se ci fai caso, sull'etichetta c'è scritto "ottenuta tramite processo di osmosi inversa".
Solo questo tipo di acqua demineralizzata commerciale può essere utilizzata tranquillamente in acquario.

Questa acqua demineralizzata ha un TDS pari a 006 ppm, da me misurato.
L'acqua di osmosi che acquistavo presso un rivenditore specializzato aveva un TDS di 030 ppm...

Re: Acqua demineralizzata

Inviato: 28/09/2016, 16:01
di Diego
Va bene anche la demineralizzata normale, basta che non sia profumata

Re: Acqua demineralizzata

Inviato: 28/09/2016, 16:02
di giosu2003
carlo.drovandi ha scritto:Se ci fai caso, sull'etichetta c'è scritto "ottenuta tramite processo di osmosi inversa".
Sulla mia non c'è scritto...
20160928_155919.jpg
EC 11, direi che è buona, no?

Re: Acqua demineralizzata

Inviato: 28/09/2016, 16:03
di FedericoF
carlo.drovandi ha scritto:Io utilizzo normalmente l'acqua del Penny!

Se ci fai caso, sull'etichetta c'è scritto "ottenuta tramite processo di osmosi inversa".
Solo questo tipo di acqua demineralizzata commerciale può essere utilizzata tranquillamente in acquario.

Questa acqua demineralizzata ha un TDS pari a 006 ppm, da me misurato.
L'acqua di osmosi che acquistavo presso un rivenditore specializzato aveva un TDS di 030 ppm...
Si compra dal rivenditore perché di solito costa meno, la differenza tra 30 e 6 non si nota tantissimo, quindi se costava di più quella dal rivenditore allora era una truffa ;)

L'importante è che non sia deionizzata o profumata

Re: Acqua demineralizzata

Inviato: 28/09/2016, 16:09
di Diego
Va bene anche se deionizzata: deionizzata e demineralizzata sono sinonimi

Re: Acqua demineralizzata

Inviato: 28/09/2016, 16:19
di carlo.drovandi
FedericoF ha scritto:Si compra dal rivenditore perché di solito costa meno, la differenza tra 30 e 6 non si nota tantissimo, quindi se costava di più quella dal rivenditore allora era una truffa
L'acqua del Penny costa 17 centesimi al litro, quella del negoziante 11
giosu2003 ha scritto:Sulla mia non c'è scritto...
Non ho adesso sottomano una confezione....appena arrivo a casa faccio una foto!

Acqua demineralizzata

Inviato: 28/05/2021, 9:57
di Lazzullipop
Scusate il calcolo economico da braccino corto, ma la differenza tra i 6 ppm (parti per milione) ed i 30 ppm, significa 5 volte tanto.

Quindi quando paghi 11 centesimi al litro i 30 ppm stai pagando l'equivalente di 55 cents i 6ppm del penny che costano solo 17 cents.

Matematicamente 1 µS/cm/centimeter [μS/cm] = 0.64 parts per million quindi 30ppm sono 47 μS/cm e 6ppm sono 9 μS/cm

Siccome poi comunque la tagli con acqua dell'acquario che contiene ogni genere di microelementi e rifiuti biologici un realtà quello che conta è il potere diluitivo.
Quindi se per esempio hai 60 ppm in vasca diluendo a 30 il 50% hai 45 ppm finali, diluendo a 6 hai 33ppm finali. 33/45=0.7 quindi i 17*0.7 fanno 12.5 cents. e più o meno è uguale

Se invece parti da zero con acquario nuovo è certamente più conveniente l'acqua del penny.

In ogni caso se non è di osmosi ma demineralizzata si usano resine ioniche ed anioniche che potrebbero contenere residui di sale, acido cloridrico e acido solforico. che detta così sembra roba cattiva... ma se ci pensate bene in acqua troverete solo Na+, Cl-, OH-, SO3-- H+ (ovvero H3O+)

Ora H3O+ ed OH- ci sono sempre e comunque anche nell'acqua piovana distillata, il resto sono sali disciolti in forma ionica che trovate normalmente nell'acqua di fonte che imbottigliamo e beviamo ed in cui normalmente vivono le trote di montagna, quindi non mi preoccuperei.

Non capisco da cosa nasca il mito dell'acqua demineralizzata industriale che non si può usare per gli acquari. mi sorge il dubbio l'abbiano messa in giro i negozianti che vendono acqua d'osmosi inversa perché l'impianto osmotico costa poche decine di euro (e ci sta in negozio) , mentre un impianto a resine costa decine di migliaia di euro e produce nel caso di letti misti 0,1 μS/cm (10 MΩxcm).

Un impianto di laboratorio chimico produce a 0,05 μS/cm 0.03 ppm (ed in entrata si mette la demineralizzata industriale compresa tra 0,1 e 5.0 μS/cm che costa tra 20 cents ed 1€) costo fisso annuo di laboratorio circa 1.000€ o 5€ al giorno, se ne usi poca, ovvero un paio di litri ti costa circa 2.50€/3.50€ al litro che è circa il costo su amazon per acqua fino a 0,1 μS/cm

Poi non fidatevi dei pHmetri da poche decine di euro che sicuramente hanno un errore che non vi immaginate. Io ho misurato i μS/cm del mio acquario con multifunzione Hanna HI98129 da 170€ e poi con un pHmetro da laboratorio (2.500€?) tarato mensilmente.... errore quasi 50% su un campione di "distillata" del condizionatore.

Infine ricordate che le microparticelle ed i microcristalli (apolari insolubili) non vengono rilevati in nessun caso.

Acqua demineralizzata

Inviato: 28/05/2021, 11:13
di Lazzullipop
Volendo essere particolarmente pignoli, negli impianti ad "ULTRAFILTRAZIONE" sia per uso di laboratorio che per microprocessori ci sono membrane a 0,2 micrometri tra i vari stadi, che è lo "stato dell'arte" (salvo black projects militari)

Sembra poco, quindi un livello di filtrazione ragionevole... ma si sappia che...

In 0.2 micrometri cubi... ci sono...
267 trilioni di molecole d’acqua


*********************
1 m3 1000 kg
1 dm3 1 kg
Molecole Grammi
Avogadro 602,214,076,000,000,000,000,000 18.02

33,428,109,374,306,100,000,000 1.00 1 cm3 1g
33,428,109,374,306,100,000 0.001 1 mm3 1mg
33,428,109,374,306,100 1E-06 1 μm3 1 μg

267,424,874,994,449 8E-09 0.2 μm3 0.2 μg
267 trilioni di molecole d’acqua in 0.2micrometri cubi 0.008

o detto in altro modo, dalla sezione di 0.2μm dell'ultrafiltrazione ci passa qualunque molecola più piccola di 2μm
o detto in altro modo ci passa qualunque cosa che abbia un volume 367 trilioni di volte quello dell'acqua
ovvero non passa un capello o un batterio ma passa un virus (che è una struttura abbstanza "grossa" e "complessa"

Per eliminare davvero tutto bisognerebbe centrifugare come si fa con l'uranio ed eliminare tutte le molecole tipicamente grossolanamente distanti dalla densità dell'acqua (microcristalli)

Poi bisogenrebbe piazzare il residuo in un letto elettromagnetico che "trascina/spinge" solo le molecole d'acqua che risuonano con quella esatta frequenza. (come il metodo che usano tutti per raffinare l'uranio in 5 minuti invece che in anni)