Pagina 1 di 3
Lepidodactylus lugubris
Inviato: 28/09/2016, 17:36
di MatteoR
Primo geco in sezione
Lepidodactylus lugubris è un piccolo geco partenogenico = si riproduce autonomamente deponendo uova che schiudono schiudono senza fecondazione.
E' un animale molto rapido nei movimenti, tende solitamente a mimetizzarsi cambiando di poco il colore della livrea. Si nutre di tarme, blatte e grilli di dimensioni adeguate!
Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 29/09/2016, 0:54
di cicerchia80
Animale da terrario qui di....
AcccorteZe?
Allestimento?
Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 29/09/2016, 1:54
di Eagle
Bellissimo!
Seguo...

Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 29/09/2016, 18:48
di MatteoR
cicerchia80 ha scritto:AcccorteZe?
E' un animale molto semplice da tenere. Spesso si trova bene anche alle condizioni ambientali di casa, in fatto di temperatura e umidità.
Come molti gechi è velocissimo e può scappare.
cicerchia80 ha scritto:Allestimento?
Si potrebbe tenere in piccole teche con fondo di carta da cambiare spesso e un ramo dove arrampicarsi.
Oppure, scelta forse da preferire (perlomeno io faccio così), si allestisce il terrario con fondo in torba e/o fibra di cocco, o anche semplice terriccio. Serve a mantenere l'umidità ed eventualmente tenerci delle piante. Queste sono parecchio apprezzate, insieme a qualche bel legno possono creare parecchi nascondigli e appigli graditi.
Si possono mettere sul fondo del muschio e in centro/lato del pothos o simili.
Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 29/09/2016, 18:53
di reghyreghy
E le lampade? Riscaldante, UVB?

Con le tartarughe le usavo..
Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 29/09/2016, 18:59
di Monica
Ecco

e bravo Matteo

seguo
Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 29/09/2016, 19:08
di MatteoR
reghyreghy ha scritto:E le lampade? Riscaldante, UVB?
E' proprio qui la semplicità
Non sono strettamente legati a temperature alte oppure UV, se sistemati in un luogo abbastanza illuminato e non troppo freddo non avranno problemi.
Un po' di Sole oppure una lampada UV non è mal vista comunque eh

Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 04/10/2016, 19:52
di Michele09
reghyreghy ha scritto:E le lampade? Riscaldante, UVB?

Con le tartarughe le usavo..
Sebbene non conosca la specie in questione, penso di poter rispondere comunque al quesito, in quanto ho una minima infarinatura per quanto riguarda i gechi e rettili in generale. La maggior parte di essi, infatti, ad esclusione di alcune specie native del Madagascar (come ad esempio il Phelsuma Madascariensis) sono notturni, o per essere più precisi crepuscolari, quindi anche in natura rimangono nelle tane per la maggior parte del tempo, va da sé che non assimilino molti raggi UV quindi per loro non sono importanti, sebbene anche a una concentrazione del 2% possano aiutare un neofita ad evitare carenze di calcio. La cosa fondamentale alla fine è integrare calcio + D3 nella dieta. Per quanto riguarda le lampade riscaldanti, preferisco i comuni tappetini che forniscono calore in modo più naturale per i deserticoli, ossia dal basso. Spero di essere stato esauriente o quanto meno, di non aver sbagliato qualcosa, visto che non sono ferratissimo nell'ambito.
@MatteoR
Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 04/10/2016, 19:54
di reghyreghy
Michele09 ha scritto:reghyreghy ha scritto:E le lampade? Riscaldante, UVB?

Con le tartarughe le usavo..
Sebbene non conosca la specie in questione, penso di poter rispondere comunque al quesito, in quanto ho una minima infarinatura per quanto riguarda i gechi e rettili in generale. La maggior parte di essi, infatti, ad esclusione di alcune specie native del Madagascar (come ad esempio il Phelsuma Madascariensis) sono notturni, o per essere più precisi crepuscolari, quindi anche in natura rimangono nelle tane per la maggior parte del tempo, va da sé che non assimilino molti raggi UV quindi per loro non sono importanti, sebbene anche a una concentrazione del 2% possano aiutare un neofita ad evitare carenze di calcio. La cosa fondamentale alla fine è integrare calcio + D3 nella dieta. Per quanto riguarda le lampade riscaldanti, preferisco i comuni tappetini che forniscono calore in modo più naturale per i deserticoli, ossia dal basso. Spero di essere stato esauriente o quanto meno, di non aver sbagliato qualcosa, visto che non sono ferratissimo nell'ambito.
@MatteoR
Grazie per la risposta dettagliata

Re: Lepidodactylus lugubris
Inviato: 04/10/2016, 20:02
di Michele09
Comunque mi hai fatto scoprire una bella specie! Credevo non esistessero gechi in grado di vivere bene in un 30 x 30 x 40 o giù di li eccetto specie introvabili e costose/difficili. Purtroppo potrò prenderlo solo quando vivrò da solo... non hai idea di quanto ti invidi per i genitori che hai! Ahahaha