Pagina 1 di 1

NO3- : PO43- = 10 : 1

Inviato: 29/09/2016, 4:37
di alessio0504
Premetto che mi sembra, come dire, quanto meno molto azzardato stimare in che rapporto vengano consumati i nutrienti da tutte le piante. Ovviamente ognuna avrà esigenze piuttosto diverse dalle altre.

Come nasce questo rapporto? Sembra la classica leggenda metropolitana, tutti la sanno ma nessuno l'ha detto! Qualcuno la prende come legge divina, altri si divertono a sfatarla. Le fonti sono sempre le stesse: nessuna!!

Esistono anche test/esperimenti atti a scoprire i reali "consumi" indicativi delle varie piante più comuni in stato di forma?

Chi più ne sa più ne dica! ;)

Re: NO3- : PO43- = 10 : 1

Inviato: 29/09/2016, 7:11
di cuttlebone
Lo ha precisato Rox proprio qualche giorno fa in un topic.
Sono proporzioni empiriche, basate su esperienze limitate che, tuttavia, costituiscono un buon ordine di grandezza per chi sia all'inizio in questo hobby.
Va da sé che, con l'esperienza, ognuno impari poi a fertilizzare in modo più mirato e consapevole.
Tra l'altro, quel rapporto si riferisce a vegetazione sommersa: in presenza di galleggianti il rapporto passa a 5 a 1 ;)

Re: NO3- : PO43- = 10 : 1

Inviato: 29/09/2016, 9:11
di Diego
alessio0504 ha scritto:Esistono anche test/esperimenti atti a scoprire i reali "consumi" indicativi delle varie piante più comuni in stato di forma?
Dovrebbe essere sufficiente guardare il residuo secco delle piante, come scritto per esempio nell'articolo sul PMDD oppure anche in testi scientifici (per esempio, sul solito libro della Walstad viene discusso anche di questo).

Re: NO3- : PO43- = 10 : 1

Inviato: 29/09/2016, 9:58
di For
Mai sentito parlare di ecotipi e varietà selezionate? :-B
Tanti patrimoni genetici diversi, tanti comportamenti diversi...non c'è una risposta univoca, nenache all interno della stessa specie :-??