Pagina 1 di 4

Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 7:48
di ange871
Ciao ragazzi, da qualche giorno a questa parte noto che le mie piante, pur facendo pearling a 3h dall'accensione delle luci (1,1 w/lt), sono di un verde chiaro.
Fertilizzo con il nostro PMDD ogni settimana due giorni consecuitivi. Il primo giorno inserisco in vasca l'Azoto e il Fosforo Cifo, nelle dosi tali da portarmi a PO43-=2mg/lt e NO3-=25/30mg/lt mentre il secondo giorno doso 5ml di rinverdente fiorand e il Cifo Fe in bustina sciolto in acqua osmotica secondo la ricetta di @Rox.

Vi ricordo che ho la vasca allestita da 1 mese circa, il fotoperiodo è a 6h. La flora che ho in vasca è la seguente:
-Hygrophila pinnatifida;
-Hemianthus callitrichoides "Cuba";
-Heteranthera zosterifolia;
-Alternanthera reineckii 'mini';
-Staurogyne repens;
-Mayaca fluviatilis.

Inoltre ho notato che la Hygrophila pinnatifida ha i bordi delle nuove foglie increspati verso il basso. Secondo voi che può essere? Nei giorni scorsi ho notato un problema relativo al KH troppo basso che sto curando con un osso di seppia grattugiato nel filtro.
Inoltre nella vasca da ieri sono comparse delle diatomee, pur non avendo mai utilizzato acqua di rete per la mia vasca, ma solo acqua misceleta del mio negoziante decennale di fiducia (probabilmente qualche silicato ci sarà).

In ultimo il "pratino" di Staurogyne repens oltre a presentere delle diatomee sulle foglie ha dei piccoli puntini neri sulla foglia. So essere una pianta che assorbe nutrimento per via radicale e infatti al di sotto del Plant Soil allofano della JBL ho messo uno strato di fertilizzante JBL Volcano Powder.

Erogo anche CO2 con bombola ricaricabile. Io ritengo che la vasca sia avviata da poco, il fotoperiodo non è ancora alle 8h ore canoniche, il fondo è allofano non ancora saturo ... tutte queste variabili sicuramente comportano problematiche nell'individuare eventuali carenze ... voi che ne pensate? Mi potete dare una mano? Nel caso in cui abbia dimenticato qualcosa chiedete e vi sarà detto.

p.s. il pH in vasca è a 6.0 misurato con due reagenti diversi.

Grazie fin da ora!

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 7:57
di FedericoF
Io penso che non devi fertilizzare settimanalmente. Va bene che tu decida di fertilizzare quel particolare giorno, ma butta regolarmente solo il rinverdente. Per il resto dosa al bisogno.
Hai mai pensato a qualche pezzetto di stick sotto la Staurogyne?
Qualche foto può essere utile.
La pinnatifida si nutre per via radicale.
Potassio come sei messo? Secondo me manca anche lui ma prima le foto!

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 7:59
di Sini
FedericoF ha scritto:ma prima le foto!
:-bd

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 8:04
di ange871
Stasera posto le foto, comuque ho letto ora che avendo anche la Mayaca fluviatilis, questa presenta i getti apiciali praticamente bianchi. A quanto si dice in giro è un segno della clorosi ferrica ... io credevo che questo fosse però dovuto alla vicinanza con le luci.

Stasera posto le foto e vediamo che mi dite. Sotto la Staurogyne repens posso metterci degli stick NPK Compo, voi che perctuali consigliate N P K? La conducibilità allo stato attuale è altissima 700ms quindi penso che del K ce ne sia in vasca.

Poi per quanto riguarda la fertilizzazione di N e P prima di farla settimanalmente misuro i valori e valuto se fertilizzare o meno... mi ero dimenticato di scrivervelo.

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 8:05
di fernando89
ange871 ha scritto:Fertilizzo con il nostro PMDD ogni settimana due giorni consecuitivi. Il primo giorno inserisco in vasca l'Azoto e il Fosforo Cifo, nelle dosi tali da portarmi a PO43-=2mg/lt e NO3-=25/30mg/lt mentre il secondo giorno doso 5ml di rinverdente fiorand e il Cifo Fe in bustina sciolto in acqua osmotica secondo la ricetta di @Rox.
potassio e magnesio?non li inserisci mai?

oltre alla foto..I valori? conducibilità?

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 8:06
di ange871
Potassio sì, il magnesio tengo buona la regola che dovrebbero essere KH=0,5*GH Nel caso in cui l'ugualianza sia verificata non lo inserisco.

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 8:07
di FedericoF
ange871 ha scritto:La conducibilità allo stato attuale è altissima 700ms quindi penso che del K ce ne sia in vasca.
Non ci interessa lo stato attuale ma l'andamento.
Quanto era prima che buttassi potassio?
Il magnesio ti regoli dalle foglie..

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 9:14
di giampy77
Ma il tuo GH è a 20, con un KH a 5?
Che vuol dire acqua miscelata dal tuo negoziante?

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 10:52
di ange871
@giampy77 , a quanto rileva il mio test del GH Sera è a 20. Avendo però un fondo allofano il KH si è abbassato fino a raggiungere il valore 0 (ora ho osso di seppia).

L'acqua miscelata non è altro che acqua RO tagliata con acqua del rubinetto. Il valore del KH di partenza è 6 mentre il GH 12.

Re: Piante sbiadite

Inviato: 29/09/2016, 11:01
di cicerchia80
ange871 ha scritto:@giampy77 , a quanto rileva il mio test del GH Sera è a 20. Avendo però un fondo allofano il KH si è abbassato fino a raggiungere il valore 0 (ora ho osso di seppia).

L'acqua miscelata non è altro che acqua RO tagliata con acqua del rubinetto. Il valore del KH di partenza è 6 mentre il GH 12.
e ecco il perchè del KH...ma non ci interessa

Ti sei mai chiesto perchè si chiama rinverdente :D ?

Controlla anche i fosfati,probabilmente te li ha abbattuti