Pagina 1 di 3

Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 11:36
di GiovAcquaPazza
Salve , partendo dal punto che una nota marca di fertilizzanti (Elos ) ha recentemente lanciato una nuova linea di prodotti caratterizzati dall'uso di particolari chelanti ( quali ?) che dovrebbero meglio sopportare le radiazioni della luce LED, chiedo se qualcuno ha esperienza o idea di cosa si stia parlando.
Grazie.

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 11:52
di Diego
I LED emettono più o meno alle stesse lunghezze d'onda delle fluorescenti.
Tuttavia c'è chi dice che il DTPA sia meglio dell'EDDHA coi LED. Ma non ne capisco il perché :-?

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 12:08
di luigidrumz
Ciao Giov,
ultimamente è arrivata al mio orecchio(a dire il vero agli occhi perchè ho letto sta cosa) che hanno notato che tra LED e chelanti non c'è una buona interazione ...non so come ne' quando ne' perchè...ma sta girando sta voce...Ora non so se è una mossa commerciale, ma fatto sta che non solo Elos ha messo in mezzo sta voce, anche la DRAK ha fatto un prodotto simile e il fatto che tengano le composizioni SEGRETATE mi lascia titubante...

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 12:09
di Sini

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 12:16
di Diego
Sini ha scritto:Da quel che leggo, la luce ha un effetto sulla stabilità del chelante.
Ho visto, ma la luce dei LED non è troppo diversa da quella prodotta dalle fluorescenti.
Detto meglio, lo spettro è diverso, ma le varie lunghezze d'onda sono quelle.
A meno che i chelanti non siano sensibili a certe lunghezze d'onda prodotte abbondantemente dai LED (di fatto le frequenze attorno al blu) :-?

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 12:19
di Sini
Diego ha scritto:
Sini ha scritto:Da quel che leggo, la luce ha un effetto sulla stabilità del chelante.
Ho visto, ma la luce dei LED non è troppo diversa da quella prodotta dalle fluorescenti.
Detto meglio, lo spettro è diverso, ma le varie lunghezze d'onda sono quelle.
A meno che i chelanti non siano sensibili a certe lunghezze d'onda prodotte abbondantemente dai LED (di fatto le frequenze attorno al blu) :-?
Infatti parlavo di luce, non di luce LED.

Se poi i LED abbiano lunghezze che interferiscono particolarmente con i chelanti, non lo so. Se trovo qualcosa in giro lo posto.

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 12:20
di Diego
Sini ha scritto:Infatti parlavo di luce, non di luce LED.
Se fosse solo la luce, allora anche le fluorescenti darebbero problemi :-?

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 12:26
di Sini
Diego ha scritto:
Sini ha scritto:Infatti parlavo di luce, non di luce LED.
Se fosse solo la luce, allora anche le fluorescenti darebbero problemi :-?
Credo di sì.

Infatti, quando leggevo del Bolikel, avevo trovato che è resistente ai raggi UV che degradano altri chelanti come l'EDDHA.

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 12:28
di Diego
Sini ha scritto:è resistente ai raggi UV che degradano altri chelanti come l'EDDHA
A meno di non avere lampade UV, i LED non emettono UV
Semmai li emettono in piccola misura e di tipo UV-A, le fluorescenti vecchie (per esempio, i soliti Dennerle montano una pellicola che blocca gli UV).
Quindi servirebbero chelanti particolari per le fluorescenti, se questo è vero

Re: Chelanti e LED

Inviato: 29/09/2016, 12:29
di Sini
Diego ha scritto:
Sini ha scritto:è resistente ai raggi UV che degradano altri chelanti come l'EDDHA
A meno di non avere lampade UV, i LED non emettono UV
Semmai li emettono in piccola misura e di tipo UV-A, le fluorescenti vecchie (per esempio, i soliti Dennerle montano una pellicola che blocca gli UV).
Correggimi se sbaglio.
I raggi UV sono raggi luminosi che hanno una certa lunghezza d'onda.
Quindi è possibile che anche altre lunghezze d'onda (se non tutte) influenzino l'azione dei chelanti...