coperchio nuovo

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
gigia79
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 22/08/16, 20:34

coperchio nuovo

Messaggio di gigia79 » 01/10/2016, 11:07

Buongiorno a tutti.
Ho iniziato ad allestire l'acquario. Sono circa 250 l. Dovendo modificare l' illuminazione e visto che il coperchio attuale non è il massimo, mio marito ha deciso di rifarlo di sana pianta.
Lo farà in legno e plexiglass.. Credo voglia mettere le CFL sul legno e poi, in un modo che mi sfugge :-?? ,il plexiglass sotto le CFL, forse per evitare che cadano in acqua... Visto che poi sono per lo più io che ci lavoro.. la possibilità che succeda non è poi così remota x_x
Dato che ci siamo abbiamo pensato di predisporre anche i fori x due ventole e la mangiatoia automatica.
Avete qualche consiglio? Altro a cui dovrei pensare che mi sfugge?

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: coperchio nuovo

Messaggio di Angelo90 » 01/10/2016, 11:17

L'umidità, valuta bene la scelta del legno e sopratutto i materiali con cui renderlo impermeabile. Volendo si può anche evitare di mettere il plexiglass sotto le CFL, tanto loro vengono fissate con le viti ed è quasi impossibile farli cadere in acqua.

L'importante è prendere i portalampada in ceramica con contatti esterni.
Img_Principale_10072.jpg
Dopo aver fissato le CFL al coperchio e messi i fili, bastano anche da 0.75mm, bisogna rendere stagni i contatti con la colla a caldo. Inoltre se usate del materiale metallico per il riflettente bisogna anche aggiungere il filo per la massa a terra, quello giallo-verde per intenderci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gigia79
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 22/08/16, 20:34

Re: coperchio nuovo

Messaggio di gigia79 » 01/10/2016, 11:26

Ok x i portalampada li abbiamo presi in ceramica.. Che legno consigli?
Visto che poi comunque andrà verniciato pensavo a vernice x imbarcazioni, dovrei essere sicura no?
Oltre alla colla a caldo mio marito mi parlava anche di silicone.
Come materiale riflettente useremo del nastro isolante tipo alluminio

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: coperchio nuovo

Messaggio di reartu76 » 01/10/2016, 12:29

Come l ho fatto io.
In legno verniciato con smalto x legno..prima ho passato però il Turapori..ho carteggiato ..verniciato.
Preparato cavi portalampada e clf.
Posizionate nelle varie zone d interesse.
Inserito una ventola.
Dalla parte piu lunga (non a vista) ho praticato un foto in modo che quando la ventola parte l aria fredda viene aspirata all interno e la ventola poi la succhia fuori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: coperchio nuovo

Messaggio di Angelo90 » 01/10/2016, 12:32

gigia79 ha scritto:Che legno consigli?
Legno duro, ma costicchia un pò, aspettiamo Silver.

Io però direi rovere visto che è molto duro e ci facevano le imbarcazioni. Però il legno non và trattato solo con la vernicie nautica. Bisogna valutare altro. La resina non sò se può dar problemi alla vasca.

Silicone non sò se attacca bene sulla ceramica, però visto che tutti usano la colla al caldo e io l ho provata personalmente mi sento di consigliartela più del silicone. Ti posso assicurare che il silicone sul plexyglas mi si è scollato quindi sulla ceramica non credo che mantenga.

Lo scotch in alluminio di cui parli è conduttore di corrente quindi và collegato alla messa a terra, anche se usi la stagnola per cucina.

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: coperchio nuovo

Messaggio di Angelo90 » 01/10/2016, 12:33

Scusa ReArtu, avevo già scritto e ho inviato il messaggio...bel coperchio. :-bd

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: coperchio nuovo

Messaggio di reartu76 » 01/10/2016, 12:39

Io non ho avuto tutte ste accortezze che scrivi.
Legno normale di abete.
Ho avvitato il tutto.
Anche il plex ho avvitato dei sottili listelli sotto x tenerlo fermo.
Rotolo alluminio modello adesivo..
Nessun problema corrente.
Basta essere precisi.
Visto che passa corrente..
Io ho 170 watt in vasca x un rio 180. Che si e no con legno.piante e fondo arrivo a 150/155 litri netti.

Avatar utente
gigia79
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 22/08/16, 20:34

Re: coperchio nuovo

Messaggio di gigia79 » 01/10/2016, 13:11

Mmm..la ventola laterale non l'avevamo proprio considerata..interessante

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: coperchio nuovo

Messaggio di reartu76 » 01/10/2016, 13:42

gigia79 ha scritto:Mmm..la ventola laterale non l'avevamo proprio considerata..interessante
:-bd

Frontale non é bella da vedere..antiestetica..

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: coperchio nuovo

Messaggio di Angelo90 » 01/10/2016, 14:19

reartu76 ha scritto: Io non ho avuto tutte ste accortezze che scrivi.
Legno normale di abete.
Il legno di abete è già un accortezza, non è truciolato e nemmeno mdf. Se si vuole una plafoniera in legno che deve durare si deve pensare anche all umidità quindi bisogna scegliere e trattare il legno nel miglior dei modi.
reartu76 ha scritto:Rotolo alluminio modello adesivo..
Nessun problema corrente.
Basta essere precisi.
Visto che passa corrente..
:-?


I materiali conduttori di corrente son pericolosi io consiglio sempre la messa a terra. Quali domopack, nastro d alluminio, e quant altro. Se usi inveve la carta adesiva riflettente in plastica il discorso cambia, ma una massa a terra fà comunque comodo. La vita è una, costa meno di un cavo da 1mm? Credo di no.

Ps...anche il vetro è un buon conduttore se non ricordo male.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti