avannotto di platy
Inviato: 02/10/2016, 21:35
Ciao a tutti,
ieri guardando la mia vasca ho notato un frammento rosso alla base delle rocce vicino ad una pianta di blyxa. A prima vista ho subito pensato a un pezzetto di foglia della ludwigia che è stata completamente lacerata dalle Caridina durante la mia assenza.
Poi guardando meglio ho visto che non si trattava di un pezzo di vegetale ma bensì di un avanotto di platy.
E ora? C'è qualcosa che posso fare per aiutare il ragazzo a raggiungere la maggiore età o lascio che la "natura in vitro" faccia il suo corso. Attualmente la popolazione della vasca è così composta: 3 guppy maschi. Una coppia di platy (i genitori) un ancistrus, 3 Caridina japonica, 2 neritine. Poi c'è anche un pescetto che il negoziante mi ha venduto come eccellente mangia-alghe ma non ricordo il nome... (non è un otocinclus) allego un'immagine un po' mossa in quanto non sta mai fermo.
Il piccolo sta ben nascosto dentro la blyxa ma a volte riceve visite non proprio rassicuranti
Attendo consigli.
ciao
ieri guardando la mia vasca ho notato un frammento rosso alla base delle rocce vicino ad una pianta di blyxa. A prima vista ho subito pensato a un pezzetto di foglia della ludwigia che è stata completamente lacerata dalle Caridina durante la mia assenza.
Poi guardando meglio ho visto che non si trattava di un pezzo di vegetale ma bensì di un avanotto di platy.
E ora? C'è qualcosa che posso fare per aiutare il ragazzo a raggiungere la maggiore età o lascio che la "natura in vitro" faccia il suo corso. Attualmente la popolazione della vasca è così composta: 3 guppy maschi. Una coppia di platy (i genitori) un ancistrus, 3 Caridina japonica, 2 neritine. Poi c'è anche un pescetto che il negoziante mi ha venduto come eccellente mangia-alghe ma non ricordo il nome... (non è un otocinclus) allego un'immagine un po' mossa in quanto non sta mai fermo.
Il piccolo sta ben nascosto dentro la blyxa ma a volte riceve visite non proprio rassicuranti
Attendo consigli.
ciao