Dubbi su conduttivimetro...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di Federico47 » 04/04/2014, 12:20

Salve a tutti...
Finalmente ieri mi è arrivato il conduttivimetro direttamente da Singapore...

Immagine


Volevo avere qualche delucidazione sulle misure...

Prima ho misurato nel mio acquario (è un mese esatto che non effettuo il cambio d'acqua) un valore di 238ppm (a 25°C misurato direttamente in acqua)

Poi ho misurato un'acqua minerale frizzante che in etichetta indica una valore di conduttività (a 20°C) di 845 µS/cm e il conduttivimetro (misurazione in bicchiere) segna 266ppm.

Lo strumento parte molto alto e poi scende piano piano (durante questa fase premere il tasto "hold" non produce risultato) per circa un minuto prima di assestarsi.

Facendo la conversione ppm>µS/cm i conti non tornano.

Sbaglio qualche cosa... oppure è lo strumento che non funziona a dovere?

Grazie a tutti!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di lucazio00 » 04/04/2014, 13:41

Federico47 ha scritto:Lo strumento parte molto alto e poi scende piano piano
pure il mio, io leggo solo quando si è fermato, tempo circa un minuto,
poi lavo la sonda con acqua distillata!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di Rox » 04/04/2014, 14:13

Alcuni conduttivimetri vengono venduti già tarati in fabbrica (costano un tantino di più).

Altri devono essere tarati dopo l'acquisto; si vendono anche dei sali per realizzare delle soluzioni campione, talvolta dalle stesse aziende che producono lo strumento.

Solitamente, nella confezione c'è un foglietto di istruzioni.
Dovrebbe essere scritto lì, a quale categoria appartiene il tuo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di Jovy1985 » 04/04/2014, 14:27

Ho il tuo stesso strumento, e funziona perfettamente..almeno confrontando le misurazioni con quelle riportate in etichetta sulle acque minerali.
Dovrebbe essere già tarato e con la compensazione automatica della temperatura
Direi di provare con dell' acqua distillata..o un altra minerale!

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di Federico47 » 08/04/2014, 12:03

Questa mattina ho effettuato due misurazioni:

1. Minerale frizzante. Conducibilità in etichetta: 845 µS/cm (20°C).
Conducibilità rilevata: 292ppm (456 µS/cm)

2. Minerale frizzante. Conducibilità in etichetta: 940 µS/cm (20°C).
Conducibilità rilevata: 453ppm (708 µS/cm)

La prima misurazione è stata effettuata attendendo che lo strumento si spegnesse (10minuti) e non ha fatto altro che scendere con il valore... prima più velocemente e poi (calibrando la temperatura) sempre più piano... ma mai stabilizzandosi completamente. Attendendo che si stabilizzasse completamente, mi si è spento da solo. 292ppm è stato l'ultimo valore letto.

Il secondo valore è stato letto dopo circa 2minuti dall'inserimento in acqua.

Nelle istruzioni c'è scritto:

"Your meter has been factory calibrated to 500 µS/cm, which is suitable for most applications. Recalibration may be necessary from time-to time, depending on usage."

Non c'è scritto come effettuare questa taratura però... sapete niente?

Dovrei provare con acqua naturale oppure non c'è differenza?

Grazie come sempre! :)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di enkuz » 08/04/2014, 12:28

io utilizzo solo acqua minerale ''naturale'' per fare la taratura... perchè usi la frizzante?
dentro c'è anidride carbonica e l'acqua risulta in movimento (poichè ci sono le bollicine che movimentano).

Per fare la taratura devi girare la vite... che sicuramente da qualche parte troverai.
Giri finchè il valore sullo strumento indica il valore che trovi sulla bottiglia.

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di Federico47 » 08/04/2014, 13:18

Utilizzo la frizzante perché è l'unica che ho in casa! :ymblushing:

La vitarellaaaaaaaaaa :ymapplause: l'ho vista!!!

Non sapevo proprio della sua esistenza!

Allora rimedio dell'acqua minerale naturale e riprovo con le misurazioni.

Vi tengo aggiornati... grazie!!! :)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di Jovy1985 » 08/04/2014, 15:25

enkuz ha scritto:io utilizzo solo acqua minerale ''naturale'' per fare la taratura... perchè usi la frizzante?
dentro c'è anidride carbonica e l'acqua risulta in movimento (poichè ci sono le bollicine che movimentano).
Uhm...e la conducibilità per la presenza di CO2 potrebbe variare? ! I sali alla fine son sempre quelli disciolti..
enkuz ha scritto: Per fare la taratura devi girare la vite... che sicuramente da qualche parte troverai.
Giri finchè il valore sullo strumento indica il valore che trovi sulla bottiglia.
Un altro dubbio...la conducibilità In etichetta è a 20 gradi ad esempio.
Se stiamo misurando a 25 gradi, e lui imposta la conducibilità come in etichetta..tutte le successive misurazioni risulteranno falsate..o sbaglio?
Non so di quanto possa essere l errore..ai nostri fini forse poco rilevanti..ma secondo me c è.

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
gibogi (09/04/2014, 0:24)
:-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di enkuz » 08/04/2014, 17:18

beh basta misurare l'acqua quando sta a temperatura di circa 20°... cmq 5 gradi + o meno non cambia moltissimo per l'utilizzo che dobbiamo fare noi.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Dubbi su conduttivimetro...

Messaggio di Rox » 08/04/2014, 18:48

Jovy1985 ha scritto:la conducibilità per la presenza di CO2 potrebbe variare?
Tutto quello che non è acqua varia la conducibilità.
Anche l'aeratore acceso.
Poi bisogna vedere cosa incide di più o di meno, ovviamente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti