Pagina 1 di 1

diluizione del campione con i test a reagente

Inviato: 05/10/2016, 9:46
di GiovAcquaPazza
ciao a tutti, ho un dubbio probabilmente legato alla mia demenza senile incombente.
Con i test a reagente basati su scala colorimetrica, nel caso in cui ho un valore a fondo scala e voglio verificare con maggior precisione il risultato, posso procedere cosi:
1) raddoppio il campione di acqua da analizzare (vasca) e utilizzo la quantità standard di reagente (quella per il campione normale);
2) diluisco il campione standard di acqua da analizzare (vasca) con pari volume di acqua RO e utilizzo la quantita standard di reagente;
3) ...boh ??

grazie

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Inviato: 05/10/2016, 9:57
di Diego
Io direi la 2.
La 1, in proporzione, dovrebbe darti di nuovo fondoscala.
Con la 2, abbassi la concentrazione della sostanza da testare in proporzione nota.
Un po'come il test fosfati della Sera: campione puro fondo scala 2 mg/l, 50% demineralizzata fondo scala 5 mg/l, 80% demineralizzata fondo scala 8 mg/l e così via

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Inviato: 05/10/2016, 10:11
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Un po'come il test fosfati della Sera: campione puro fondo scala 2 mg/l, 50% demineralizzata fondo scala 5 mg/l, 80% demineralizzata fondo scala 8 mg/l e così via
quindi la sera fornisce una scala colorimetrica con delle diluizioni già impostate?
però il risultato poi come lo leggo, non sembra proporzionale visto che a campione puro il fondoscala è 2 e a diluizione del 50% diventa 5 e non 4 come mi sarei aspettato.

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Inviato: 05/10/2016, 10:15
di Diego
La Sera mette una scala colorimetrica unica e sotto tre righe. In base alla diluizione, si deve leggere una delle tre righe, con già le proporzioni fatte.

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Inviato: 05/10/2016, 10:38
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:La Sera mette una scala colorimetrica unica e sotto tre righe. In base alla diluizione, si deve leggere una delle tre righe, con già le proporzioni fatte.
capisco, ma con un valore che sia ad esempio centrale nella scala colorimetrica, come sono poi le proporzioni?

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Inviato: 05/10/2016, 12:13
di Diego
Ti metto una foto:
20161005121238.jpg

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Inviato: 06/10/2016, 0:40
di alessio0504
Come vedi Giov è perfettamente proporzionale e puoi farlo con tutti i test a reagente. Se fai 50% e 50% il valore, allo stesso risultato di colore, raddoppia. Se fai 20% acquario e 80% osmosi il valore alla stessa colorazione quintuplica. Più facile di così... ;)
Diego aveva spiegato benissimo ma ricordava male i valori-risultato con le varie diluizioni!

Ora puoi divertirti quanto ti pare con qualsiasi test!