Pagina 1 di 1

Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 10:05
di Sal
Buongiorno a tutti.
Sono rimasto affascinato da questi pescetti e dopo una veloce quanto approfondita ricerca ho capito che ordinarli online poteva essere semplice e sicuro.

Mi sono rivolto a vari siti, in realtà gestiti da pochi allevatori privati perchè sui siti di grande distribuzione non erano disponibili.
Ho finito per ordinarli dal primo importatore italiano che si è rivelato essere persona estremamente seria e disponibile, praticando peraltro i prezzi migliori che sia riuscito a trovare. Il sito è medaka italia.

Naturalmente c'è da dire che ogni allevatore si specializza in una varietà e pertanto se si desidera per esempio un "black lame" non si può che rivolgersi a un allevatore o due al massimo, così come se si cerca un daruma blue (blu corpo corto) o un han daruma yikari (arancione intenso e media lunghezza). Ho fatto i primi esempi che mi sono venuti in mente ma ce ne sono di abbastanza sfiziosi tipo quelli con le branchie bordate scuro, quelli bianchi e quelli wild... insomma se vi interessano visitate due o tre siti e ne troverete di carini. Sappiate però che le varietà vengono vendute a prezzi che possono essere anche molte volte il prezzo base.
Io mi sono orientato su gold e pink, scelta effettuata dalla mia seienne preferita (e unica).

Sono arrivati in 24 ore in confezione perfettamente chiusa e con indicazioni "Alto" con freccia su ogni lato.
Gli occupanti erano apparentemente in gran forma, scalpitanti e curiosi.

Sapete sicuramente che sono considerati pesci "facili" e a prova di neofita (oculato, perché il neofita avventato può fare danni), che non temono il freddo e si adattano alla vita in acquario quanto a quella in laghetto.
Amano il cibo vivo come larve e dafnie ma non disdegnano il secco. Tutte informazioni che abbondano sul forum e anche nei siti/blog che potete consultare.

Voglio quindi concentrarmi sulle prime sensazioni che ho ottenuto nell' incontrarli:

-SONO PICCOLI!
nonostante sapessi che sono pescetti che arrivano a misurare (al massimo!) 2-2,5 cm, e li abbia visti in foto e filmati, vederli dal vivo è una sorpresa :) gli esemplari che mi sono arrivati sono di circa 2 cm o poco più ma nel mio 30 litri si sono completamente persi (sono 4) .... se non che ogni volta che mi avvicino all'acquario compaiono come per magia davanti al vetro frontale dove ci guardiamo a lungo con reciproca curiosità.
Come conseguenza hanno bocche estremamente piccole e quindi il cibo liofilizzato è meglio a scaglie che in palline e meglio sbriciolato che intero. Con il cibo a palline più che altro ci giocano, quello a scaglie lo mordicchiano e se sbriciolato con un dito nel palmo della mano e poi somministrato in vasca lo fanno fuori allegramente.
La sensazione è che ce ne stiano almeno altri 4 comodi comodi ma ovviamente vedremo quando e se si riprodurranno. per il momento niente fretta e lascio loro il palazzo a disposizione.

-Sono pesci di superficie
Questa informazione non l'avevo trovata in nessun sito ma la mia impressione, li ho da sole 24 ore però, è che stiano tutto il tempo a pelo d'acqua e solo di tanto in tanto si tuffino a esplorare le profondità buie e insondabili del mio abisso da 30 litri. Ma lo fanno di solito per giocare con pezzettini di cibo o altre entità fluttuanti e non rimangono sotto a lungo.

-Sono curiosi e socievoli con l'uomo
Come detto anche se schizzano via come saette appena io arrivo, immagino per istinto, dopo pochi istanti vengono fuori e si esibiscono in nuotate fronte vetro. Anche da sopra si lasciano avvicinare e perfino mettendo un dito in vasca ci girano intorno senza paura, se non ci si muove in modo irruento (stavo raccogliendo un detrito sospetto). Sicuramente essere nati in cattività gli conferisce una certa confidenza. In ogni caso non sono per niente timidi.

-Non sembrano propriamente pesci da banco.
Tra loro giocano, si inseguono, quando uno si tuffa è frequente che anche altri lo seguano ai piani inferiori, però si muovono in maniera indipendente e spesso sono in giro per la vasca a farsi i fatti loro.

-Non sono i pesci più colorati che abbia visto
sono quasi trasparenti nella vista dal fianco e il colore si manifesta più che altro sul dorso...che in un cubetto chiuso vuol dire poco :) ma dicono che con lo stress del viaggio perdano colore, per poi recuperarlo con la stabilità, quindi questa potrebbe essere la causa. In realtà sono così simpatici che il colore non è così importante.

-Sono pescetti attivi
Anche nelle movenze non sono languidi e indolenti come molti altri pinnuti. In qualche modo mi ricordano i guppy nel movimento, e non sono quasi mai fermi a riposare. In ogni caso anche quando sono fermi hanno rapidi movimenti della coda che li fanno sembrare dei cagnolini felici di vedere il padrone.

E con questo la mia osservazione sì può dire conclusa per le prime 24 ore: ricordate che sono impressioni senza alcuna pretesa di scientificità e che potrebbero essere state falsate dalla situazione contingente. In ogni caso avrò tempo e modo di confermare quanto riportato. Il mio intento è solo quello di fornire a chi sia interessato ai Medaka un close up da "prima volta" per permettere di conoscerli in maniera più realistica e meno schematica delle solite schede informative, per quanto indispensabili e alle quali consiglio vivamente di dare una lettura profonda prima dell' acquisto.

Saluti e acqua in bocca!

Re: Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 10:19
di reghyreghy
Ma una bella foto? :D

Re: Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 12:04
di Sal
reghyreghy ha scritto:Ma una bella foto? :D
Yes! Un attimo di pazienza e arriva

Re: Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 13:12
di Sal
Ci ho provato ma foto in acquario non è che mi vengano particolarmente bene

Re: Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 13:21
di reghyreghy
Complimenti x la vasca! Mi piace molto :ymapplause:

Re: Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 21:16
di MatteoR
Ottima scelta, poi li hai comprati dal migliore :-bd
Sal ha scritto:Non sembrano propriamente pesci da banco.
Ottima osservazione.

La mania di definire "da banco" tutti i pesci piccoli non aggressivi deve finire.
La struttura gerarchica e sociale di un banco è precisa, e non significa assolutamente "che vivono bene in gruppo".
Il caso dei poecilidi, degli Oryzias, dei carassi e tanti altri ne sono la prova. Sia che ne tieni uno o venti il loro comportamente non cambia.
L'unico dettaglio che sembra confermare che preferiscano vivere in buon numero è la vivacità. Non è da confondere con l'esigenza del banco:
in natura sono pesci preda, il fatto di vedere tanti propri simili statisticamente rende meno probabile la predazione di quel soggetto in particolare. In un acquario ben allestito però la pressione predatoria non c'è e non viene nemmeno immagina dai pesci, che difatti appaiono molto a loro agio.
Lo si può dire lo stesso di 1 singolo Paracheirodon? Secondo me no. Infatti alcuni caracidi, non tutti, formano banchi organizzati, sanno muoversi assieme apparendo un corpo unico.
Gli animali prima menzionati, se visti in gruppo, appaiono piuttosto caotici invece.
Sal ha scritto:Sono pescetti attivi
Sal ha scritto:Sono curiosi e socievoli con l'uomo
Certo, e non temono assolutamente l'uomo se abituati ad esso. Pensa che ai miei, quando do le larve di chironomi, sono talmente golosi e tranquilli che li riesco a tirar fuori dall'acqua sollevando la larva ben ferma nella mini morsa della loro bocca. Pochi altri pesci in mio possesso sono così ben adattati all'acquario e alla convivenza con un proprietario che li nutre.

Sal ha scritto:SONO PICCOLI!
Già... pensa che i daruma sono circa 1-1,5 cm. Non sono comunissimi però, di solito sono tutti han-daruma quelli detti corpo corto (tecnicamente han daruma = corpo medio).

Re: Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 22:10
di Sal
MatteoR ha scritto:Ottima scelta, poi li hai comprati dal migliore :-bd
Sal ha scritto:Non sembrano propriamente pesci da banco.
Ottima osservazione.

La mania di definire "da banco" tutti i pesci piccoli non aggressivi deve finire.
La struttura gerarchica e sociale di un banco è precisa, e non significa assolutamente "che vivono bene in gruppo".
Il caso dei poecilidi, degli Oryzias, dei carassi e tanti altri ne sono la prova. Sia che ne tieni uno o venti il loro comportamente non cambia.
L'unico dettaglio che sembra confermare che preferiscano vivere in buon numero è la vivacità. Non è da confondere con l'esigenza del banco:
in natura sono pesci preda, il fatto di vedere tanti propri simili statisticamente rende meno probabile la predazione di quel soggetto in particolare. In un acquario ben allestito però la pressione predatoria non c'è e non viene nemmeno immagina dai pesci, che difatti appaiono molto a loro agio.
Lo si può dire lo stesso di 1 singolo Paracheirodon? Secondo me no. Infatti alcuni caracidi, non tutti, formano banchi organizzati, sanno muoversi assieme apparendo un corpo unico.
Gli animali prima menzionati, se visti in gruppo, appaiono piuttosto caotici invece.
Sal ha scritto:Sono pescetti attivi
Sal ha scritto:Sono curiosi e socievoli con l'uomo
Certo, e non temono assolutamente l'uomo se abituati ad esso. Pensa che ai miei, quando do le larve di chironomi, sono talmente golosi e tranquilli che li riesco a tirar fuori dall'acqua sollevando la larva ben ferma nella mini morsa della loro bocca. Pochi altri pesci in mio possesso sono così ben adattati all'acquario e alla convivenza con un proprietario che li nutre.

Sal ha scritto:SONO PICCOLI!
Già... pensa che i daruma sono circa 1-1,5 cm. Non sono comunissimi però, di solito sono tutti han-daruma quelli detti corpo corto (tecnicamente han daruma = corpo medio).
Ti stavo aspettando al varco :)
Grazie per le precisazioni, è sempre un piacere leggere un erudito...
Mi confermi anche che sono pescetti di superficie? O comunque al di là delle definizioni che magari non utilizzo con proprietà, possiamo dire che amano la parte alta della colonna d'acqua?

Re: Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 22:15
di MatteoR
Sal ha scritto:Mi confermi anche che sono pescetti di superficie? O comunque al di là delle definizioni che magari non utilizzo con proprietà, possiamo dire che amano la parte alta della colonna d'acqua?
Certo. E' tipico dei pesci che vivono in ambienti contenuti, come risaie e stagni, dove la fonte nutritiva principale sono gli insetti: larve o adulti caduti in acqua.

Re: Medaka!

Inviato: 05/10/2016, 22:23
di Sal
MatteoR ha scritto:
Sal ha scritto:Mi confermi anche che sono pescetti di superficie? O comunque al di là delle definizioni che magari non utilizzo con proprietà, possiamo dire che amano la parte alta della colonna d'acqua?
Certo. E' tipico dei pesci che vivono in ambienti contenuti, come risaie e stagni, dove la fonte nutritiva principale sono gli insetti: larve o adulti caduti in acqua.
A questo proposito: ho buttato in vasca alcune larve di zanzara tigre prese a un altro secchio che stavo facendo decantare. Vederli avvicinarsi come saette al vivo per poi fermarsi un attimo, osservare e infine decidere di "succhiarli" con un unico gesto rapido è stato uno spettacolo che non esito a definire emozionante.