Modifica Eden 501
Inviato: 05/10/2016, 15:36
Buon pomeriggio.
Nel mio cubo 30 litri ho prontamente rimosso la paratia del filtro interno per avere più spazio disponibile in vasca e ho optato per filtro esterno Eden 501 comprato grazie a "trovaprezzi" ad un prezzo stracciato.
Ho letto che è un filtro che va per la maggiore ma anche che è molto potente e che ha solo due stadi, biologico prima e meccanico dopo, che destano qualche alzata di sopracciglio.
Ragion per cui in rete sono proposte alcune modifiche, più o meno tecniche, più o meno reversibili.
Allestito il cubetto ho montato il filtro da manuale e immerse le bocchette: una corrente da uragano ha cominciato a spostarmi tutte le galleggianti.
Stacco e ci penso...leggo leggo leggo...penso penso penso...alla fine ho partorito le seguenti variazioni sul tema.
- inseriti alcuni cannolicchi nello stadio motore sotto la spugna, che risulterà percio leggermente compressa. ATTENZIONE alla parte centrale.. c'è un tubetto in plastica che non va schiacciato a rischio di romperlo. Ergo più cannolicchi ai lati e meno al centro.
- qualche cannolicchio in meno nella zona a loro destinati lascia spazio per una sottile fettina di spugna blu e uno strato di lana di roccia piu in alto, a diretto contatto con il coperchio e il foro di ingresso acqua. E con questo abbiamo inserito un filtro meccanico a monte.
- ho aperto la bocchetta di aspirazione che va immersa in acqua (fatta a barre verticali) ed ho riempito quest ultima con lana di roccia, senza pressare troppo.
- infine ho inserito l'intera bocchetta di aspirazione in un cubetto di spugna blu nel quale ho praticato un foro con le forbici, lavorandolo con estrema cura.
E con questi ultimi due tocchi abbiamo inserito ulteriori filtri meccanici direttamente in vasca.
Il risultato certo è che il flusso di acqua risulta molto rallentato e quindi più idoneo al mio cubetto. PERALTRO una aspirazione molto forte metterebbe a rischio avannotti e Caridina. Ho preferito pensarci prima.
Il risultato auspicabile dovrebbe essere che il filtro si apre il meno possibile perché grazie al filtri meccanici a monte basterà tirare fuori dall acqua la bocchetta di aspirazione, sciaquare la spugna e eventualmente anche la lanetta interna con acqua di acquario ed il gioco è fatto. Si dovrebbe depositare meno fanghiglia nel filtro e pertanto la pulizia e persino l apertura di quest'ultimo dovrebbe risultare molto diradata.
Mi riservo tra qualche tempo di confermare o meno le mie supposizioni.
Considerazioni finali sul prodotto stesso: a mio giudizio è un filtro eccellente, estremamente silenzioso (dopo i primi 10 minuti di funzionamento), molto potente e nel contempo piccolo e non invadente. Accessori a corredo apprezzabili, facile da montare e si trova a prezzi davvero contenuti a saper cercare.
Allego foto della parte visibile relativa alle variazioni eseguite.
Saluti e acqua in bocca
Sal
Nel mio cubo 30 litri ho prontamente rimosso la paratia del filtro interno per avere più spazio disponibile in vasca e ho optato per filtro esterno Eden 501 comprato grazie a "trovaprezzi" ad un prezzo stracciato.
Ho letto che è un filtro che va per la maggiore ma anche che è molto potente e che ha solo due stadi, biologico prima e meccanico dopo, che destano qualche alzata di sopracciglio.
Ragion per cui in rete sono proposte alcune modifiche, più o meno tecniche, più o meno reversibili.
Allestito il cubetto ho montato il filtro da manuale e immerse le bocchette: una corrente da uragano ha cominciato a spostarmi tutte le galleggianti.
Stacco e ci penso...leggo leggo leggo...penso penso penso...alla fine ho partorito le seguenti variazioni sul tema.
- inseriti alcuni cannolicchi nello stadio motore sotto la spugna, che risulterà percio leggermente compressa. ATTENZIONE alla parte centrale.. c'è un tubetto in plastica che non va schiacciato a rischio di romperlo. Ergo più cannolicchi ai lati e meno al centro.
- qualche cannolicchio in meno nella zona a loro destinati lascia spazio per una sottile fettina di spugna blu e uno strato di lana di roccia piu in alto, a diretto contatto con il coperchio e il foro di ingresso acqua. E con questo abbiamo inserito un filtro meccanico a monte.
- ho aperto la bocchetta di aspirazione che va immersa in acqua (fatta a barre verticali) ed ho riempito quest ultima con lana di roccia, senza pressare troppo.
- infine ho inserito l'intera bocchetta di aspirazione in un cubetto di spugna blu nel quale ho praticato un foro con le forbici, lavorandolo con estrema cura.
E con questi ultimi due tocchi abbiamo inserito ulteriori filtri meccanici direttamente in vasca.
Il risultato certo è che il flusso di acqua risulta molto rallentato e quindi più idoneo al mio cubetto. PERALTRO una aspirazione molto forte metterebbe a rischio avannotti e Caridina. Ho preferito pensarci prima.
Il risultato auspicabile dovrebbe essere che il filtro si apre il meno possibile perché grazie al filtri meccanici a monte basterà tirare fuori dall acqua la bocchetta di aspirazione, sciaquare la spugna e eventualmente anche la lanetta interna con acqua di acquario ed il gioco è fatto. Si dovrebbe depositare meno fanghiglia nel filtro e pertanto la pulizia e persino l apertura di quest'ultimo dovrebbe risultare molto diradata.
Mi riservo tra qualche tempo di confermare o meno le mie supposizioni.
Considerazioni finali sul prodotto stesso: a mio giudizio è un filtro eccellente, estremamente silenzioso (dopo i primi 10 minuti di funzionamento), molto potente e nel contempo piccolo e non invadente. Accessori a corredo apprezzabili, facile da montare e si trova a prezzi davvero contenuti a saper cercare.
Allego foto della parte visibile relativa alle variazioni eseguite.
Saluti e acqua in bocca
Sal