Alechuck ha scritto:bamboo secco che lucky bamboo
Il bambù secco sì, il lucky non trattarlo ovviamente.
E mettere bambù vero? Vivo non secco?
Alechuck ha scritto:Come piante avevo pensato a queste di sicuro:
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum
Microsorum
Vanno benissimo, se vuoi un'altra opzione, metterei del ceratophyllum, non metterei il myriophyllum e metterei anche un'hygrophyla polysperma o corymbosa, sai quali sono? Nel caso ecco:
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Ceratophyllum demersum e Ceratophyllum submersum
Alechuck ha scritto:mi piacerebbe molto la presenza di galleggianti!
Dipende come è sviluppata la vasca, potresti confinare le galleggianti in un angolo, e sotto di loro il microsorum (così è all'ombra).
Alechuck ha scritto:ma le piante da te elencate hanno bisogno di CO2?
No, cioè, non è necessaria.
Rotala rotundifolia ovviamente intendevo...
Alechuck ha scritto:Inoltre mi piacerebbe recuperare tutto materiale in natura (rami, radici, sassi), quali sono le piante che non mi darebbero problemi?
Sassi (a me personalmente) non piacciono, ma se li vuoi basta che non siano calcarei, per testarli metti una goccia di viakal, se frigge non va bene!
Legni c'è un articolo in costruzione se vai a vedere, ambrano l'acqua, a me piace, devi vedere se piace anche a te. In ogni caso se non vuoi l'acqua troppo ambrata devi bollirli più di una volta, e poi rilasciano pochissimo.
Ovviamente dipende anche dal legno, alcuni rilasciano di più altri meno..
Radici come i legni, stesse condizioni.
Evita abete e resinosi, io eviterei anche ulivo, ma se seccato bene alcuni lo usano. Ma se leggi il topic in proponi il tuo articolo, ce n'è uno sui legni veramente molto completo!!