Pagina 1 di 1
conducibilità dopo rabbocco
Inviato: 06/10/2016, 17:25
di Giordano16491
Oggi ho misurato la conducibilità e mi è sembrata un po altina da come me la sarei aspettato... poi ho fatto caso che mancavano circa 3l di rabbocco (vasca da 60l).
dopo il rabbocco infatti ho notato 20-30us di differenza... allora mi chiedo di quale valore dovrei tenere conto e se la conducibilità va misurata sempre con lo stesso livello di acqua in vasca??
Re: conducibilità dopo rabbocco
Inviato: 06/10/2016, 17:28
di GiovAcquaPazza
Giordano16491 ha scritto:e se la conducibilità va misurata sempre con lo stesso livello di acqua in vasca??
si, se rabbocchi con RO
Re: conducibilità dopo rabbocco
Inviato: 06/10/2016, 17:29
di Giordano16491
GiovAcquaPazza ha scritto:Giordano16491 ha scritto:e se la conducibilità va misurata sempre con lo stesso livello di acqua in vasca??
si, se rabbocchi con RO
Rabbocco con acqua d'osmosi infatti...
Re: conducibilità dopo rabbocco
Inviato: 06/10/2016, 17:46
di Diego
Se rabbocchi con osmosi la conducibilità cala rispetto alla situazione pre-rabbocco, poiché le sostanze sono più diluite e con la RO non ne introduci di nuove.
Dovrebbe invece essere uguale a quella che avevi prima del rabbocco, ma con la stessa quantità d'acqua in vasca
Re: conducibilità dopo rabbocco
Inviato: 06/10/2016, 17:57
di Giordano16491
Diego ha scritto:
Dovrebbe invece essere uguale a quella che avevi prima del rabbocco, ma con la stessa quantità d'acqua in vasca
Scusa ma questo pezzo non mi è chiaro

Re: conducibilità dopo rabbocco
Inviato: 06/10/2016, 18:04
di GiovAcquaPazza
Giordano16491 ha scritto:Scusa ma questo pezzo non mi è chiaro
credo che intendesse dire la stessa cosa che ti ho detto io:
misura la conducibilità sempre con l'acqua ad un livello x, se il livello è più basso di x la cond aumenta perchè la soluzione è piu concentrata, se è piu alto diminuisce perchè la Ro diluisce i
Re: conducibilità dopo rabbocco
Inviato: 06/10/2016, 18:33
di Diego
GiovAcquaPazza ha spiegato quello che intendevo.
1) Se non aggiungi nulla, l'acqua ha una conducibilità.
2) L'acqua poi evapora, ma non i sali. Dunque la concentrazione di sali aumenta, dunque anche la conducibilità.
3) Se rabbocchi con acqua senza sali (demineralizzata o di osmosi inversa), torni alla concentrazione di partenza e dunque hai la stessa conducibiltà del punto 1.
Se invece rabbocchi con acqua di rete o integrata di sali, la conducibilità finale si alza rispetto a quella di partenza, poiché, a parità di volume d'acqua, hai i sali disciolti + quelli aggiunti
Re: conducibilità dopo rabbocco
Inviato: 06/10/2016, 19:02
di Giordano16491
Ok è come immaginavo... Grazie
