Pagina 1 di 3

Misurare la conducibilità in un bicchiere, va bene?

Inviato: 08/10/2016, 14:16
di Giordano16491
Ragazzi come ben saprete ci vogliono dai 3 ai 5 minuti circa per far scendere al minimo il valore nel conduttivimetro e prendere quello come valore reale. mi chiedevo se era un errore misurare in un bicchiere di plastica come ho sempre fatto, senza aspettare quei minuti con il braccio a bordo vasca con lo strumento in mano?? :D
non sono pigro, ma è una questione di comodità dai... =)) =))

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 14:24
di alessio0504
Mah... Aspetta un po'... perché io ho sempre aspettato massimo 30-40 secondi e l'oscillazione varia da 2-3 punti, quindi è già precisa! :-?

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 14:30
di Giordano16491
alessio0504 ha scritto:Mah... Aspetta un po'... perché io ho sempre aspettato massimo 30-40 secondi e l'oscillazione varia da 2-3 punti, quindi è già precisa! :-?
anche dopo 1 minuto piano piano mi continua ascendere a me... :-?
avevo letto di aspettare più o meno quei minuti e prendere il valore più basso come il più preciso.. :-?

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 14:36
di alessio0504
Vediamo cosa dicono gli altri! :)

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 14:40
di kumuvenisikunta
Per quello che ho capito io a noi interessa l'andamento della conducibilità, quindi basta prendere il valore più o meno alla stessa temperatura :)

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 14:41
di Giordano16491
kumuvenisikunta ha scritto:Per quello che ho capito io a noi interessa l'andamento della conducibilità, quindi basta prendere il valore più o meno alla stessa temperatura :)
Si non dico quello... Ma il tempo per leggere il valore corretto a questo punto...

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 14:47
di gianlu187
Anche a me la cond. scendeva dopo un paio di minuti.. anche io avevo pesato di prendere un Po di acqua dell acquario in un bicchiere e misurare li la cond. ma avevo differenze di 100 µS/cm anche qualcosa in più .. poi su un gruppo su face avevo letto che le lampade dell acquario possono in incidere sulla misurazione .. (non so se sia vero) ma ora misuri sempre in acquario come ho sempre fatto .. anche se un Po scomodo ..
sentiamo cosa dicono gli altri

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 14:58
di kumuvenisikunta
Giordano16491 ha scritto:
kumuvenisikunta ha scritto:Per quello che ho capito io a noi interessa l'andamento della conducibilità, quindi basta prendere il valore più o meno alla stessa temperatura :)
Si non dico quello... Ma il tempo per leggere il valore corretto a questo punto...
A noi non interessa il valore in senso assoluto,ma la sua variazione alla stessa temperatura. Io per esempio misuro sempre a 24 gradi anche se in acquario ne ho 26(quindi senza aspettare che raggiunga il valore minimo ;) questo è quello che ho capito io,ma aspettiamo i più esperti ;))

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 15:01
di Diego
Se la metti in un bicchiere, l'acqua si raffredda e laconducibilità varia. Varia anche in base alla temperatura ambiente: il bicchiere si raffredda di più d'inverno e meno d'estate.

Per me con il bicchiere si introduce un'ulteriore fonte di errore. Direi di fare il test in acquario

Re: misurare la conducibilità in un bicchiere??

Inviato: 08/10/2016, 17:38
di alessio0504
Ho fatto il video ma per caricarlo su youtube col cellulare ci vogliono 6 giorni. Ho misurato la conducibilità in vasca (come sempre). Ti dico le variazioni al passare dei secondi.

(Accendo il conducimetro)
00:00 0
(Metto in vasca)
00:01 496
00:15 489
00:17 491
00:19 489
00:26 489
00:35 485
00:55 485
00:58 481
01:18 482
01:31 481
02:08 476.
Qui ho spento perché erano 2 minuti che ero lì e mi ero stufato...

Io avrei rilevato velocemente una conducibilità di 485. Quando è rimasto 20 secondi (dal secondo 35 al secondo 55) mi sarebbe bastato per dire ok la conducibilità è 485!
Però anche a essere pignolo, se avessi insistito, dal secondo '58 al minuto 1:31 è rimasto piantato a 481. Basta!!! :-h
Se la conducibilità è 480 o 485 chi se ne frega? :D
A me interessa sapere che l'altro ieri era 520. Quindi sta calando, il che vuol dire che non manca nutrimento.
Magari se stavo lì altri 3 minuti scendeva a 460, ma è così importante? Misurando la conducibilità io do tranquillamente uno scarto di 15, che tanto è irrilevante secondo me (per i nostri scopi)!
Se in 3 mesi mi aumenta di 50-100 son già stato bravo!!!

Ora. O io ho sempre sbagliato o siete voi che ve la prendete troppo sul serio!
È il valore che misuro più volentieri perché si fa presto! :D
Quindi non mi venite fuori che si deve star lì 5 minuti col piffero in mano... :-