Valori ideali

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
ienavespa
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 23/09/16, 9:10

Valori ideali

Messaggio di ienavespa » 10/10/2016, 21:37

Salve a tutti. Ma se potessi decidere i valori dell'acqua di rubinetto per un acquario facile con dei rossi, qualche pianta e delle lumachine, quali dovrebbero essere?
O magari con un altro set up, tipo P. scalare, poecelidi ecc.
Qualcuno se la sente di esporsi?

intendo proprio i valori da sogno dell'acquedotto con tutti gli elementi, non solo pH, GH e KH

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Valori ideali

Messaggio di cuttlebone » 10/10/2016, 21:42

ienavespa ha scritto:Salve a tutti. Ma se potessi decidere i valori dell'acqua di rubinetto per un acquario facile con dei rossi, qualche pianta e delle lumachine, quali dovrebbero essere?
O magari con un altro set up, tipo P. scalare, poecelidi ecc.
Qualcuno se la sente di esporsi?

intendo proprio i valori da sogno dell'acquedotto con tutti gli elementi, non solo pH, GH e KH
Dura per i Carassi, un po' meno per i p. Scalare, ma attendi gli esperti.
Per gli altri valori, a parte il sodio bassissimo, bastano valori nel range legale di potabilita ;)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Valori ideali

Messaggio di MatteoR » 10/10/2016, 21:47

ienavespa ha scritto:intendo proprio i valori da sogno dell'acquedotto con tutti gli elementi, non solo pH, GH e KH
Non esistono. E' come pensare che esistesse la medicina per tutti i mali.

Ammesso che la maggior parte dei pesci in commercio vive tranquillamente (anche in natura) a valori neutri di pH e durezze variabili (di solito basse o medie), non si può scrivere una lista di valori perfetti.
Solo per alcuni animali, spesso rari in acquariofilia, si dovrebbero ricreare particolari condizioni di pH, ad esempio per alcuni caracidi che popolano gli affluenti del Rio delle Amazzoni.

Gli altri elementi (diversi da calcio/magnesio) interessano più alle piante che agli animali. Sono loro che dipendono unicamente da quelli, agli animali si dosa il mangime ;)
ienavespa ha scritto:dei rossi, qualche pianta e delle lumachine
ienavespa ha scritto:tipo P. scalare, poecelidi
Questi indicati sono tra i più adattabili :-bd
Li puoi tenere in acque tenere e leggermente acide o, all'opposto, un poco salmastre e a pH neutro-poco basico.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
ienavespa
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 23/09/16, 9:10

Re: Valori ideali

Messaggio di ienavespa » 10/10/2016, 23:29

Si si, non dicevo perfetto, ma ideali.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Valori ideali

Messaggio di cuttlebone » 11/10/2016, 7:04

ienavespa ha scritto:Si si, non dicevo perfetto, ma ideali.
@-)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Valori ideali

Messaggio di MatteoR » 11/10/2016, 7:09

ienavespa ha scritto:Si si, non dicevo perfetto, ma ideali.
Son sinonimi.
Comunque in ogni caso meglio parlare di range :-bd
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
ienavespa
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 23/09/16, 9:10

Re: Valori ideali

Messaggio di ienavespa » 11/10/2016, 8:22

È un gioco. Ma se tu dovessi scrivere un valore in ogni casella cosa scrivesti?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti