Neofita: Falsa partenza.. come ripartire nel modo giusto!?
Inviato: 11/10/2016, 14:56
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto di questo Forum, oltre che un neofita nel campo dell'acquariologia.
Mi scuso in anticipo se farò domande per molti banali e ringrazio tutti coloro che avranno la pazienza di seguirmi ed aiutarmi in quest'avventura.
Mi sono avvicinato a questo fantastico mondo da qualche mese, ho cercato sin da subito di documentarmi e leggere quante più informazioni possibili per non commettere errori evitabili ed ottimizzare così al meglio il mio budget per creare una vasca "sana" e "bella"!! Ahimè, nonostante la mia buona volontà, ad oggi qualcosa sembra non andare nel verso giusto!
Vi riassumo in breve la storia della mia vasca avviata il 01.06.2016:
nelle intenzioni vi era, ed è tutt'oggi, la volontà di ricreare un angolo di habitat tropicale, reso armonico dalla presenza di legni, piante e rocce, che sia in grado di ospitare degli P. scalare, una coppia di Ramirezi (che leggendo un vostro articolo, ho capito essere una scelta sconsigliata), dei Corydoras e qualche altro pesciolino di branco che possa condividere la stessa vasca.
Le caratteristiche della mia vasca:
- Acquario Rio Juwel 180 (misure 101x40x50)
- Filtro interno con modifica dei materiali filtranti. Partendo dal basso..
1° cestello: 500g cannollichi in vetro sinterizzato riposti in sacchetto di stoffa, spugna blu fine
2°cestello: spugna blu grossolana, lana perlon
- 1 lampada Juwel High-Lite Day T5 45w da 9000k (anteriore)
- 1 lampada Juwel High-Lite Nature T5 45w da 4100k (posteriore)
- 2 riflettori Juwel Hi-Flex (installati uno per lampada)
- Fondo fertile Dennerle Deponitmix Professional 9in1 (utilizzati 7,2 kg)
- Ghiaia Zolux Aquasand Nero brillante 1/3mm
- 3 legni Jati gigante
Piante acquatiche inserite all'avvio (fotoperiodo di 8 ore):
- Heteranthera zosterifolia
- Egeria densa 'Tropical Type' (morta)
- Vallisneria spiralis 'Tortifolia'(morta)
- Limnophila sessiliflora (morta)
- Microsorum pteropus 'Trident' (morta)
- Anubias barteri var. glabra
- Anubias barteri var. nana 'Bonsai'
- Anubias barteri var. coffeifolia
- Eleocharis pusilla (morta)
- Cryptocoryne sp. 'Legroi'
- Echinodorus 'Green Chameleon'
- Cryptocoryne wendtii 'Kompakt'
- Bucephalandra sp. 'Sintang'
La vasca è stata lasciata in maturazione per un periodo di circa tre mesi, ritardando l'inserimento dei primi ospiti, avvenuto solo circa un mesetto fa.
Scelta fatta sulla base di alcune considerazioni personali: l'incapacità nel saper gestire le alte temperature presenti in vasca (sono arrivato oltre i 30°); la mia assenza da casa per un periodo di circa 15 giorni e la conseguente preoccupazione su come alimentare gli ospiti.
In questo periodo ho avuto problemi con tutte le piante a crescita rapida, che ho dovuto rimuovere perchè marce, ad eccezzione dell' Heteranthera zosterifolia che cresceva a dismisura. Ho riposizionato alcune piante perchè con il senno di poi, gli ho dato una collocazione errata. Ho avuto la presenza di muffa sulle parti dei tronchi a pelo d'acqua e quella di alghe filamentose sui tronchi esposti alla luce diretta. Infine sono comparse le lumache. Ho inoltre fertilizzato per circa un mese con un protocollo di fertilizzanti "fai da te" acquistati online.
Premesso tutto ciò, ad oggi la situazione credo sia al quanto disastrosa, o semplicemente diversa da come la immaginavo. Attualmente la vasca ospita, 4 Pterophyllum scalare ( uno è deceduto perchè mal nutrito all'acquisto ), 5 Corydoras sterbai, 5 Hyphessobrycon bentosi white fin, 1 Ancistrus ( uno è deceduto e non sono riuscito a trovarlo in vasca ).
Ho le restanti piante in sofferenza, le anubias presentano le foglie infestate dalle bba (almeno così mi è stato detto si chiama questo tipo di alga), forse dovuto ad un problema di luce diretta eccessiva. Ho avuto un picco di PO43- circa una settimana fa, rientrato con un cambio parziale di circa 30l di acqua osmosi. Test eseguiti con i reagenti della Sera in entrambi i casi più volte per avere la certezza!
Infine nonostante abbia fatto più cambi con acqua osmosi, non riesco ad abbassare il pH, gli NO2-, NO3-, NH3/4 dall'avvio della vasca sono sempre stati pari a "0", il GH e il KH spesso uguali tra loro con valori tra il 4 e il 7.
Bhè credo di aver detto tutto, mi spiace essermi dilungato in questo modo, mi scuso per l'inesperienza. Spero possiate aiutarmi a risollevare le sorti del mio acquario e a far si che possa avere anche io un'angolo di paradiso in casa di cui essere fiero!
Mi scuso in anticipo se farò domande per molti banali e ringrazio tutti coloro che avranno la pazienza di seguirmi ed aiutarmi in quest'avventura.
Mi sono avvicinato a questo fantastico mondo da qualche mese, ho cercato sin da subito di documentarmi e leggere quante più informazioni possibili per non commettere errori evitabili ed ottimizzare così al meglio il mio budget per creare una vasca "sana" e "bella"!! Ahimè, nonostante la mia buona volontà, ad oggi qualcosa sembra non andare nel verso giusto!
Vi riassumo in breve la storia della mia vasca avviata il 01.06.2016:
nelle intenzioni vi era, ed è tutt'oggi, la volontà di ricreare un angolo di habitat tropicale, reso armonico dalla presenza di legni, piante e rocce, che sia in grado di ospitare degli P. scalare, una coppia di Ramirezi (che leggendo un vostro articolo, ho capito essere una scelta sconsigliata), dei Corydoras e qualche altro pesciolino di branco che possa condividere la stessa vasca.
Le caratteristiche della mia vasca:
- Acquario Rio Juwel 180 (misure 101x40x50)
- Filtro interno con modifica dei materiali filtranti. Partendo dal basso..
1° cestello: 500g cannollichi in vetro sinterizzato riposti in sacchetto di stoffa, spugna blu fine
2°cestello: spugna blu grossolana, lana perlon
- 1 lampada Juwel High-Lite Day T5 45w da 9000k (anteriore)
- 1 lampada Juwel High-Lite Nature T5 45w da 4100k (posteriore)
- 2 riflettori Juwel Hi-Flex (installati uno per lampada)
- Fondo fertile Dennerle Deponitmix Professional 9in1 (utilizzati 7,2 kg)
- Ghiaia Zolux Aquasand Nero brillante 1/3mm
- 3 legni Jati gigante
Piante acquatiche inserite all'avvio (fotoperiodo di 8 ore):
- Heteranthera zosterifolia
- Egeria densa 'Tropical Type' (morta)
- Vallisneria spiralis 'Tortifolia'(morta)
- Limnophila sessiliflora (morta)
- Microsorum pteropus 'Trident' (morta)
- Anubias barteri var. glabra
- Anubias barteri var. nana 'Bonsai'
- Anubias barteri var. coffeifolia
- Eleocharis pusilla (morta)
- Cryptocoryne sp. 'Legroi'
- Echinodorus 'Green Chameleon'
- Cryptocoryne wendtii 'Kompakt'
- Bucephalandra sp. 'Sintang'
La vasca è stata lasciata in maturazione per un periodo di circa tre mesi, ritardando l'inserimento dei primi ospiti, avvenuto solo circa un mesetto fa.
Scelta fatta sulla base di alcune considerazioni personali: l'incapacità nel saper gestire le alte temperature presenti in vasca (sono arrivato oltre i 30°); la mia assenza da casa per un periodo di circa 15 giorni e la conseguente preoccupazione su come alimentare gli ospiti.
In questo periodo ho avuto problemi con tutte le piante a crescita rapida, che ho dovuto rimuovere perchè marce, ad eccezzione dell' Heteranthera zosterifolia che cresceva a dismisura. Ho riposizionato alcune piante perchè con il senno di poi, gli ho dato una collocazione errata. Ho avuto la presenza di muffa sulle parti dei tronchi a pelo d'acqua e quella di alghe filamentose sui tronchi esposti alla luce diretta. Infine sono comparse le lumache. Ho inoltre fertilizzato per circa un mese con un protocollo di fertilizzanti "fai da te" acquistati online.
Premesso tutto ciò, ad oggi la situazione credo sia al quanto disastrosa, o semplicemente diversa da come la immaginavo. Attualmente la vasca ospita, 4 Pterophyllum scalare ( uno è deceduto perchè mal nutrito all'acquisto ), 5 Corydoras sterbai, 5 Hyphessobrycon bentosi white fin, 1 Ancistrus ( uno è deceduto e non sono riuscito a trovarlo in vasca ).
Ho le restanti piante in sofferenza, le anubias presentano le foglie infestate dalle bba (almeno così mi è stato detto si chiama questo tipo di alga), forse dovuto ad un problema di luce diretta eccessiva. Ho avuto un picco di PO43- circa una settimana fa, rientrato con un cambio parziale di circa 30l di acqua osmosi. Test eseguiti con i reagenti della Sera in entrambi i casi più volte per avere la certezza!
Infine nonostante abbia fatto più cambi con acqua osmosi, non riesco ad abbassare il pH, gli NO2-, NO3-, NH3/4 dall'avvio della vasca sono sempre stati pari a "0", il GH e il KH spesso uguali tra loro con valori tra il 4 e il 7.
Bhè credo di aver detto tutto, mi spiace essermi dilungato in questo modo, mi scuso per l'inesperienza. Spero possiate aiutarmi a risollevare le sorti del mio acquario e a far si che possa avere anche io un'angolo di paradiso in casa di cui essere fiero!