KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
Ciao a tutti, scusate l'assenza ma mi sono variate le condizioni familiari in questi anni con la nascita di mio figlio, di conseguenza mi manca anche il tempo libero per dedicarmi alle mie passioni.
Quando ero un pò più costante i valori erano i seguenti
I test che uso sono quelli a reagente della sera, in goccia, quindi per la precisione mi affido alla scala di riscontro colorata.
30.6.13 pH 7 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 40
27.8.13 pH 6.5 KH 2 GH 24 NO2- 0.0 NO3- 50
11.12.13 pH 6 KH 2 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
15.12.13 pH 6.5 KH 4 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25
6.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
9.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
17.1.14 pH 7.5 KH 5 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.10
27.1.14 pH 7 KH 5 GH 8 NO2- 0.0 NO3- 10 fe 0.10
In questo tempo ho cercato di mantenere le condizioni stabili nella vasca magari effettuando dei cambi più rari e all'esigenza, controllando i valori dell'acqua più raramente ma sempre accettabili.
Ieri ho trovato diversi ancistrus a pancia in su che respiravano ma non si muovevano, allarmato ho fatto subito dei test all'acqua con i seguenti risultati:
KH 1 - pH 4.5 si digitale che liquido - NO2- 0.0 - NO3- 50 - Conducibilità 660 µS/cm e GH maggiore di 30 ma il test è scaduto a dicembre 2015.
Mi sono reso subito conto che era presente un super eccesso di CO2 in vasca quindi ho chiuso la bombola, tarata a 40 bolle al minuto, effettuato un cambio di 30 litri 15 Ro e 15 Sindaco, dopo poche ore gli ancistrus si sono raddrizzati e mossi riprendendo la loro vita normale, senza alcuna perdita fortunatamente, mentre i Rasbora e i Petitella in aaprenza non risentivano minimamente il problema.
Dopo questa lunga premessa vi chiedo come aggiustare il valori in considerazione che di sicuro il KH deve salire e il GH se reale deve scendere di molto ma questo devo verificarlo con un test buono.
Inoltre fertilizzo raramente ogni 15 gg con potassio e circa 2 mesi con stick nel substrato tutto pmdd, + CO2, le piante crescono normalmente solo nell'ultimo mese la crescita è diminuita e la Cabomba e il Cerataphillum demersum si sono rovinati, in più sono comparse un pò di alghe verdi sul vetro.
Edit...
Questa sera giustamente si è rotto il Phometro digitale è misurando il pH 6.5 e KH 2, GH maggiore di 30 al solito ma credo che sia dovuto al test scaduto.
Quindi adesso mi ritrovo con la giusta quantità di CO2 ma comunque con un KH troppo basso che devo alzare e se il GH è corretto cosa che non credo sia possibile deve scendere tantissimo.
inoltre come capisco se devo sostituire membrana e cartucce al mio impianto casalingo di RO.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Quando ero un pò più costante i valori erano i seguenti
I test che uso sono quelli a reagente della sera, in goccia, quindi per la precisione mi affido alla scala di riscontro colorata.
30.6.13 pH 7 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 40
27.8.13 pH 6.5 KH 2 GH 24 NO2- 0.0 NO3- 50
11.12.13 pH 6 KH 2 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
15.12.13 pH 6.5 KH 4 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25
6.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
9.1.14 pH 6.5 KH 3 GH 7 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.25
17.1.14 pH 7.5 KH 5 GH 6 NO2- 0.0 NO3- 25 fe 0.10
27.1.14 pH 7 KH 5 GH 8 NO2- 0.0 NO3- 10 fe 0.10
In questo tempo ho cercato di mantenere le condizioni stabili nella vasca magari effettuando dei cambi più rari e all'esigenza, controllando i valori dell'acqua più raramente ma sempre accettabili.
Ieri ho trovato diversi ancistrus a pancia in su che respiravano ma non si muovevano, allarmato ho fatto subito dei test all'acqua con i seguenti risultati:
KH 1 - pH 4.5 si digitale che liquido - NO2- 0.0 - NO3- 50 - Conducibilità 660 µS/cm e GH maggiore di 30 ma il test è scaduto a dicembre 2015.
Mi sono reso subito conto che era presente un super eccesso di CO2 in vasca quindi ho chiuso la bombola, tarata a 40 bolle al minuto, effettuato un cambio di 30 litri 15 Ro e 15 Sindaco, dopo poche ore gli ancistrus si sono raddrizzati e mossi riprendendo la loro vita normale, senza alcuna perdita fortunatamente, mentre i Rasbora e i Petitella in aaprenza non risentivano minimamente il problema.
Dopo questa lunga premessa vi chiedo come aggiustare il valori in considerazione che di sicuro il KH deve salire e il GH se reale deve scendere di molto ma questo devo verificarlo con un test buono.
Inoltre fertilizzo raramente ogni 15 gg con potassio e circa 2 mesi con stick nel substrato tutto pmdd, + CO2, le piante crescono normalmente solo nell'ultimo mese la crescita è diminuita e la Cabomba e il Cerataphillum demersum si sono rovinati, in più sono comparse un pò di alghe verdi sul vetro.
Edit...
Questa sera giustamente si è rotto il Phometro digitale è misurando il pH 6.5 e KH 2, GH maggiore di 30 al solito ma credo che sia dovuto al test scaduto.
Quindi adesso mi ritrovo con la giusta quantità di CO2 ma comunque con un KH troppo basso che devo alzare e se il GH è corretto cosa che non credo sia possibile deve scendere tantissimo.
inoltre come capisco se devo sostituire membrana e cartucce al mio impianto casalingo di RO.
Cosa mi consigliate?
Grazie
- cicerchia80
- Messaggi: 53888
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
con il conduttimetro,se la conducibilità è lontana dallo 0 sono da cambiaregi81rm ha scritto:inoltre come capisco se devo sostituire membrana e cartucce al mio impianto casalingo di RO.
Ci stà anche che la CO2 sia riuscita a far scendere il KH
Ed il test del GH direi che è andato
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- gi81rm (14/10/2016, 13:47)
Stand by
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
Buongiorno a tutti, la situazione sembra che si è normalizzata.
Ieri sera ho misurato la conducibilità ed è scesa a 540 µS/cm ho cambiato altri 15 litri di acqua con Ro e adesso sta a 450 µS/cm, so che è ancora alta, la mia intenzione sarebbe di portarla a circa 300 µS/cm ma ovviamente serve del tempo tra un cambio è l'altro.
Con l'occasione visto che la CO2 sta chiusa ho pulito il diffusore ed oggi pomeriggio credo di riavviare l'impianto nuovamente così da tararlo in questo fine settimana.
Ovviamente non sto nemmeno concimando in questi giorni.
Per quanto riguarda la conducibilità dell'acqua Ro dell'impianto l'ho misurata e mi da 0.43 µS/cm, non so se è il caso di cambiare le cartucce , cosa mi sconsigliate?
Grazie
Ieri sera ho misurato la conducibilità ed è scesa a 540 µS/cm ho cambiato altri 15 litri di acqua con Ro e adesso sta a 450 µS/cm, so che è ancora alta, la mia intenzione sarebbe di portarla a circa 300 µS/cm ma ovviamente serve del tempo tra un cambio è l'altro.
Con l'occasione visto che la CO2 sta chiusa ho pulito il diffusore ed oggi pomeriggio credo di riavviare l'impianto nuovamente così da tararlo in questo fine settimana.
Ovviamente non sto nemmeno concimando in questi giorni.
Per quanto riguarda la conducibilità dell'acqua Ro dell'impianto l'ho misurata e mi da 0.43 µS/cm, non so se è il caso di cambiare le cartucce , cosa mi sconsigliate?
Grazie
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
Sposto in Chimica dell'acquario 

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- cicerchia80
- Messaggi: 53888
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
ê puragi81rm ha scritto:Per quanto riguarda la conducibilità dell'acqua Ro dell'impianto l'ho misurata e mi da 0.43 µS/cm, non so se è il caso di cambiare le cartucce , cosa mi sconsigliate?

Stand by
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
Si e quella del rubinetto dopo aver percorso l'impianto di osmosi, la misuro direttamente nella tanica con il conduttivimetro.
Ieri ho acquistato il nuovo test del GH, ma non riesco comunque a misurare il GH, il test misura da 0 in su alla prima goccia l'acqua diventa gialla e non rossiccia, continuando ad aggiungere le gocce il giallo si scurisce ma anche superando le 30 gocce non diventa verde scuro.
Dovrebbe passare dal rossiccio al marroncino e con l'ultima goccia al verde scuro, il testi in questione è quello delle Sera GH test.
In pratica non riesco a capire che valore ho di GH, per di più il negoziante mi voleva vendere a tutti i costi le striscette asserendo che ormai questi test a reagente non li compra più nessuno e tutti prendono le striscette!
Ieri ho acquistato il nuovo test del GH, ma non riesco comunque a misurare il GH, il test misura da 0 in su alla prima goccia l'acqua diventa gialla e non rossiccia, continuando ad aggiungere le gocce il giallo si scurisce ma anche superando le 30 gocce non diventa verde scuro.
Dovrebbe passare dal rossiccio al marroncino e con l'ultima goccia al verde scuro, il testi in questione è quello delle Sera GH test.
In pratica non riesco a capire che valore ho di GH, per di più il negoziante mi voleva vendere a tutti i costi le striscette asserendo che ormai questi test a reagente non li compra più nessuno e tutti prendono le striscette!
- cicerchia80
- Messaggi: 53888
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
No assolutamente no, solo potassio pmdd ma 3 spruzzate ogni 15 giorni circa.cicerchia80 ha scritto:Ma hai messo settimanalmente magnesio?
Comunque tutti i pesci stanno bene adesso, ma non riesco a misurare questo benedetto GH, non mi è mai capitato, quindi mi è venuto il dubbio che sia sotto lo 0 ma non so se è possibile un GH con valore negativo.
Il problema è che non sapendo che GH ho non posso intervenire più di tanto sul KH per portarlo a valori normali, quindi ho ridotto la CO2 a 15 bolle minuto e sto cercando di stabilizzare KH e pH su valori normali, ma il GH lo ignoro.
- cicerchia80
- Messaggi: 53888
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
esattamente...GH 0gi81rm ha scritto:quindi mi è venuto il dubbio che sia sotto lo 0 ma non so se è possibile un GH con valore negativo.
Io farei cosi:
Un cambio con acqua dura,possibilmente in bottiglia per avere i valori di GH precisi,e poi farei il test per levarci il dubbio
Se il GH fosse 30 gli hemmigrammus si sarebbero calcificati
Stand by
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: KH troppo basso 1 e GH troppo alto 30
Poso provare direttamente a testare l'acqua della bottiglia per vedere il suo GH, il problema è che spesso non viene indicato sull'etichetta, mentre quella di casa rubinetto desunta dalla carta delle Acque e di 31.1 Fh che in GH dovrebbero essere 17.5 circa.
Oggi testo quella del rubinetto, con tutti questi test il reagente mi dura due giorni.
Comunque è possibile che il GH scende al di sotto dello zero, almeno per informazione personale.
Grazie
Oggi testo quella del rubinetto, con tutti questi test il reagente mi dura due giorni.
Comunque è possibile che il GH scende al di sotto dello zero, almeno per informazione personale.
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], sewella65 e 6 ospiti