Pagina 1 di 1

pH e rilascio

Inviato: 13/10/2016, 12:36
di Sini
Qualcuno può spiegarmi come se fossi una mucca (o Sini) perché il pH influenza il rilascio dal fondo?

Ecco il topic di riferimento:

http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... ml#p349320

Re: pH e rilascio

Inviato: 13/10/2016, 14:05
di For
Sini ha scritto:Qualcuno può spiegarmi come se fossi una mucca (o Sini) perché il pH influenza il rilascio dal fondo?

Ecco il topic di riferimento:

http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... ml#p349320
Perché in ambiente acido si scindono i legami di alcune molecole :-??

Re: pH e rilascio

Inviato: 13/10/2016, 15:50
di For
Mi sento in dovere di meritarmi il grazie allora...
Sini ha scritto:spiegarmi come se fossi una mucca (o Sini)
Cerco di spiegarlo come farebbe una capra (o For) a una mucca:

L'acidità è la condizione in cui si liberano ioni idrogeno (H+);

l'aumento degli ioni idrogeno influenza un gran numero di reazioni chimiche, soprattutto in soluzione acquosa (che è quello che interessa a noi);

queste reazioni chimiche sono quelle che fanno cambiare i valori che noi rileviamo.

Descrivere queste reazioni chimiche implicherebbe lo scrivere delle formule che, come noto, le capre non ricordano.

Però a parole è facile fare un esempio: il famoso carbonato di calcio (quello di cui è composto l'osso di seppia), come tutti i carbonati, a pH 7 (quindi equilibrio tra H+ e OH-, questi ultimi sono l'espressione della basicità) è scarsamente solubile. All'aumentare della temperatura e/o all'aumentare degli ioni H+ si decompone e diventa solubile, quindi ci troviamo in acqua ione bicarbonato e calcio (e anche CO2). Ecco perché aumentano le durezze.

Viceversa, se la solubilità diminuisce, i sali o una parte di essi precipitano, depositandosi sul fondo.