Pagina 1 di 1

Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 21:09
di Angelo90
Una curiosità, perchè meglio il filtro interno e non l esterno?

Il juwel rio 180 porta un filtro interno con um volume di 3 litri, quindi diciamo una metà caricato per il biologico e l altrà metà dedicata alla filtrazione biologica.
Invece un jbl e901 ha una capacità superiore, parliamo di 7.6 litri quindi una maggior supeeficie biologica e meccanica. Non riesco a capire come mai viene sconsigliato.

Naturalmente parlo per qualità di filtrazione senza pensare alla scomodità o comodità e al prezzo.

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 21:11
di FedericoF
Tu non sai cosa hai iniziato vero? È come aprire un Topic in un forum e scrivere ios Vs Android

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 21:16
di Angelo90
FedericoF ha scritto:Tu non sai cosa hai iniziato vero? È come aprire un Topic in un forum e scrivere ios Vs Android
Mmmuuuhahahahhahaha.... =))
Vediamo chi ne avrà la meglio...

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 21:20
di fernando89
FedericoF ha scritto:Tu non sai cosa hai iniziato vero? È come aprire un Topic in un forum e scrivere ios Vs Android
=)) =)) =))

io dico la mia...certo che 3 litri di spazio per i cannolicchi sono davvero pochi :-?

comunque io su 4 vasche ho solamente usato il filtro interno in una..le altre le ho senza..probabilmente nella quinta userò un filtro esterno cercandolo con la maggior capienza possibile..e con pompe non eccessive..questo per favorire la filtrazione biologica rispetto a quella meccanica

PS io mica sono un esperto in queste cose...preferisco farle senza filtro le vasche ;)

leggi qui Filtro interno vs. filtro esterno

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 21:24
di Eagle
Ehmmm... What's filtro?? :))

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 21:42
di Angelo90
Letto l articolo e sono arrivato al punto che sono uguali, la differenza stà nel saperli usare, o sbaglio? Cioè, se ho un esterno e metto la portata al minimo la filtrazione biologica funziona se metto al massimo invece è qyasi tutta meccanica. Stessa cosa per l interno, se uso una pompa bella grande entra in gioco solo la filtrazione meccanica, se riduco anche quella biologica o sbaglio?
Ho evitato la scazzottata? Hahahahahaa...

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 21:58
di Jovy1985
Dico la mia....non c è meglio, c è preferenza personale e obiettivi.
Se ho una vasca di piante e un banco di cardinali....a che mi serve 25 litri di filtro esterno? (o interno....).

Allo stesso modo, con 10 Discus in 300 litri, avere una grande colonia batterica è un buon paracadute....ma l'errore è a monte,perché tutti quei pesci dovrei evitarli in cosi poco spazio...
Riguardo la potenza della pompa dell'esterno...beh...è una sorta di leggenda. Basta solo avere pazienza e far maturare in santa pace il filtro...poco a poco la portata cala fisiologicamente.

E non mi si venga a dire che nell esterno "matura dopo"...io l ho fatto maturare 1mese, e poi in 240 litri tenevo 6 oranda da 15cm..non proprio pescetti. Parlo di eheim con pompa da 900l/h.... :D

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 22:09
di Angelo90
Quindi tengo la portata al minimo e non dovrei aver problemi a causa del filtro?

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 23:22
di Silver21100
il filtro migliore è quello che viene gestito con criterio ... ogni acquario è una storia a sè e a renderlo migliore non sono un filtro interno o esterno ,ma sono la lungimiranza e la pazienza che solo la passione per questo hobby sanno dare .

Re: Filtro esterno vs interno

Inviato: 13/10/2016, 23:48
di Eagle
Silver21100 ha scritto:il filtro migliore è quello che viene gestito con criterio ... ogni acquario è una storia a sè e a renderlo migliore non sono un filtro interno o esterno ,ma sono la lungimiranza e la pazienza che solo la passione per questo hobby sanno dare .
:-bd