Pagina 1 di 3

Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 1:48
di Carghaez
Ragazzi mi è venuto un dubbio atroce! io ho questo filtro interno:
IMG_20161010_192554.jpg
In rosso è la posizione della lana di pellon, in azzurro dei cannolicchi.

La pompa è da 400L/h, l'ho messa al massimo.

E' corretto? Dovrei abbassare la pompa? :-??

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 7:28
di Daniela
Carghaez ha scritto:Ragazzi mi è venuto un dubbio atroce! io ho questo filtro interno:
IMG_20161010_192554.jpg
In rosso è la posizione della lana di pellon, in azzurro dei cannolicchi.

La pompa è da 400L/h, l'ho messa al massimo.

E' corretto? Dovrei abbassare la pompa? :-??
Buon giorno Car !
Direi proprio di sì sull'abbassare la pompa :)
Per la posizione dei materiali filtranti devi guardare il giro che compie l'acqua...
In entrata per primo deve trovare Lana / Spugne e per ultimo i cannolicchi :)
:-h

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 7:29
di cuttlebone
Carghaez ha scritto:Ragazzi mi è venuto un dubbio atroce! io ho questo filtro interno:
IMG_20161010_192554.jpg
In rosso è la posizione della lana di pellon, in azzurro dei cannolicchi.

La pompa è da 400L/h, l'ho messa al massimo.

E' corretto? Dovrei abbassare la pompa? :-??
L'acqua deve incontrare materiali con potere filtrante crescente: spugna a grana grossa, lana e cannolicchi.
La pompa regolala al minimo ;)

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 8:20
di Silver21100
Ed io per confonderti ulteriormente le idee ho un filtro esattamente uguale al tuo con la stessa disposizione dei materiali filtranti che funziona benissimo da un paio di anni :ymdevil:
L'unica modifica che ho fatto ( cuttlebone ne sarà contento) è stata l'introduzione di una sottile spugnetta a grana grossa di un paio di centimetri prima della lana di perlon per bloccare i detriti più grossolani.
Con questo accorgimento il cambio della lana è estremamente ridotto nel tempo e mano a mano che passano le settimane, il limo che vi si deposita rallenta il flusso della pompa mantenendolo entro limiti accettabili..... secondo me ,prima di cambiare la pompa dovresti fare entrare in regime il filtro e verificare quanto influiscono i materiali filtranti sulla sua effettiva portata

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 8:59
di Carghaez
Quindi diminuisco la potenza solo di un pochino e basta? Ma a che serve diminuire la potenza?

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 9:01
di roby70
Carghaez ha scritto:Quindi diminuisco la potenza solo di un pochino e basta? Ma a che serve diminuire la potenza?
Più l'acqua passa lenta più i batteri riescono a vivere e colonizzare il filtro.
Diego ti direbbe di metterla al minimo.. io ti dico almeno a metà o sotto

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 9:03
di Carghaez
Quindi in questa fase dovrei abbassare la potenza del filtro, no?

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 9:04
di roby70
Carghaez ha scritto:Quindi in questa fase dovrei abbassare la potenza del filtro, no?
Si, al mimino o almeno sotto la metà

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 14/10/2016, 9:52
di Carghaez
L'ho abbassato a poco sotto la metà! :D

Re: Ma.. il filtro? L'avrò sistemato bene?

Inviato: 15/10/2016, 10:09
di cuttlebone
Silver21100 ha scritto:Ed io per confonderti ulteriormente le idee
Hai ragione Silver ;)
Non dovremmo parlare di lana o spugne ma di capacità filtrante: allora sarebbe più semplice far capire che l'acqua deve prima trovare un materiale con scarso potere filtrante e via via materiali con maggiore capacità di trattenere.
Il perché è fin troppo chiaro da comprendere :D
Con le spugne a grana grossa per prime, si realizza una grossolana pulizia dell'acqua e vengono trattenute le sole particelle più grandi, dando loro più tempo per decomporsi.
Le più piccole proseguono e rimangono nella lana.
Ciò che supera la lana si sedimenta nei cannolicchi creando la massa più preziosa, quella che svolge il lavoro sporco.
In questo modo, in 11 anni di acquario non ho mai visto il filtro intasato e non ho mai avuto problemi di sorta.
E la vasca la conoscete ;)