Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Josto

- Messaggi: 251
- Messaggi: 251
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 1 T8 18000K + 1 T8 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Basalto ABA 0,3-1,4 m ebano;
- Flora: anubias nana 2; microsorum pteropus "windeloev", Cryptocoryne beckettii viridifolia; muschio di giava,
- Fauna: 2 hypsophrys nicaraguensis
- Altre informazioni: 120 l: NO2- 0, NO3- 10, dGH> 14; dKH 13 pH 7,2 e CL2 0 (04/05/2018);
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Josto » 15/10/2016, 8:38
Ieri per errore ho preso potassio metabisolfito al posto del bicarbonato di potassio. Prima di restituirlo e fare il cambio volevo chiedere se posso comunque utilizzarlo.

Josto
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 15/10/2016, 8:49
Dovrebbe contenere zolfo, non ho idea se in quantità elevate, ma dovrebbe aver un'odore forte. Non vorrei ti facesse "puzzare" l'acqua... Se possibile andrei sul sicuro.
scheccia
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 15/10/2016, 9:11
Aggiungo che il PMDD è fatto per aggiungere zolfo col magnesio, e già quello è spesso un po' in eccesso, non so se convenga inserirlo anche col potassio, secondo me poi si hanno gli stessi problemi di molto protocolli commerciali che immettono il potassio in forma di solfato per poter non scrivere "nitrato di potassio" ma la realtà è che il nitrato è più facilmente assimilabile

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
lucazio00
- Messaggi: 14563
- Messaggi: 14563
- Ringraziato: 2473
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2473
Messaggio
di lucazio00 » 17/10/2016, 11:27
No per carità!
In acquario vuoi metterci i famosi solfiti del vino?!?! Che sono conservanti!
Fatti dare il bicarbonato di potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti