Pagina 1 di 1

Larva libellula

Inviato: 16/10/2016, 22:35
di crabro79
Posto qui, mi sembra la sezione più indicata.
Io sono convinto che l'animaletto in foto sia una larva di libellula. Ho cercato in rete, le immagini sembrano quelle. Tempo fa ho raccolto sabbia in un fosso, magari ho raccolto involontariamente anche delle uova.Ne ho tantissime in vasca, ogni settimana, durante le potature, ne prendo minimo due o tre. Lunghezza da un paio di mm ad almeno sei mm, evidentemente stadi di crescita diversi. Nuotano poco niente, camminano lentamente, ne ho viste diverse attaccate ai rami di quercia del mio arredo. Conferme/smentite?
Scusate la qualità dell'immagine, col cellulare di meglio nn son riuscito a fare

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 7:05
di cuttlebone
Chiamiamo l'esperto :D
@MatteoR

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 7:11
di Luca.s
Credo proprio sia libellula :-bd

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 12:41
di MatteoR
Controla se ha un braccio sotto la testa... è una mandibola a pinza.

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 12:56
di Specy
Ne avevo una nel mio 230l,leggendo in rete e vedwnso qualche video, spaventandomi che si potesse mangere i pinnuti, ho smantellato la vasca per prenderla :((
Se ritrovo la foto la posto

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 13:30
di GiovAcquaPazza
l'aspetto sembra proprio quello, ma dite che riesce a mangiarsi uno scalare ?

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 17:10
di Specy
Non saprei :-? Ma ferirlo penso di si x_x

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 17:14
di Specy
Con non poche difficoltà, non riesco a scaricarmi la foto da Drive :-?, l'ho ritrovata

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 19:38
di MatteoR
GiovAcquaPazza ha scritto:l'aspetto sembra proprio quello, ma dite che riesce a mangiarsi uno scalare ?
Assolutamente no, si nutre solo di prede più piccole di lei.

Re: Larva libellula

Inviato: 17/10/2016, 21:51
di crabro79
Allora, in questi mesi, circa quattro, ne avrò beccate almeno una trentina. Mi hanno sempre affascinato le larve di libellula, ho avuto la fortuna di leggere "L'anello di Re Salomone" di K.Lorenz da bambino, e ne parla nel capitolo dedicato all'acquario. Adesso finalmente sono nella mia vasca, peccato che insieme a loro ci siano solo delle redc herry, che sono decisamente più piccole da neonate. L'acquario è grosso, circa220 litri lordi, e non voglio pesci per via dei gamberetti. Dopo il primo ritrovamento delle simpaticone :-l , credevo che la mia colonia di crostacei fosse spacciata. Invece riescono a moltiplicarsi nonostante convivano con questi killer. Devono essere molto sveglie! ;)
Ma la cosa che mi stupisce più di tutte è la quantità di queste bestiole...devo aver tirato su un grappolo di uova!
Cmq se qualcuno è interessato, e viene a prendersele, me lo dice che le tengo da parte volentieri in una vaschetta :D
MatteoR, ho presente la mandibola inferiore estensibile, ma per vederla in queste servirebbe un microscopio, che purtoppo non ho. Al'avvio della vasca avevo del Ceratophillum, nel quale vivevano molte Daphnie. Le prime libellule le ho trovate li, si capisce che si mangiavano le Daphnie, ma sono convinto che si siano mangiate anche un bel po di gamberetti. Non so, sono passato da 20 gamberi inseriti a Luglio, a più o meno 50 ( li ho contati mentre si mangiavano delle tabs di spirulina, ma chi lo sa se li ho visti tutti). Secondo me dovrebbero essere di più, in assenza di predatori. Cosa ne dite?