Allelopatia e Proserpinaca P.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Allelopatia e Proserpinaca P.

Messaggio di taita » 17/10/2016, 15:05

Dopo aver riletto a distanza di tempo, e per la quarta volta ormai, l'articolo di Rox sulla pianta in oggetto, la Proserpinaca P. mi vengono delle osservazioni che spero qualcuno sia in grado di avvalorare. Posseggo questa pianta da diversi mesi e dopo il necessario adattamento adesso cresce molto velocemente costringendomi a potature frequenti. Ho notato che in corrispondenza dell'aumento dell'attività della P. altre 2 specie (la Limnophila S. e la Hygrophila S.) abbiano smesso la loro crescita, cominciato a dimagrire (Limnophila) e perdere le loro foglie (Hygrophila). Sulle altre che posseggo nessun problema. Potrebbe anche darsi che sia un altro problema ma potrebbe essere legato a qualche incompatibilità della Proserpinaca con queste 2 specie? Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Allelopatia e Proserpinaca P.

Messaggio di scheccia » 17/10/2016, 16:23

Dalla tua descrizione non credo, per il semplice motivo che, da quello che dici, il "malore" delle altre due piante lo noti all'aumento di attvita della palustris. Quando si manifesta un'allellopatia, via colonna, si ha perché la pianta "dominante" secerne elementi che bloccano la crescita delle "sottomesse". Da te credo sia che la palustris affami le altre due piante lasciandole senza nutrienti sufficienti per crescere rigogliose. Avere in vasca molte veloci può essere complicato, proprio per questo motivo, spesso una pianta riesce a lasciare a stecchetto le altre, il ché spesso fa pensare ad una carenza e si abbonda di uno o l'altro elemento.
Io per esempio riesco malissimo con l'hygrophila, che vuole molto potassio, e feci questo errore di valutazione basandomi solo su di essa e immettendo potassio in continuazione.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Allelopatia e Proserpinaca P.

Messaggio di lucazio00 » 17/10/2016, 20:22

Si, però non mi sento di escludere un nuovo caso di allelopatia, perchè la Proserpinaca è americana e le altre due specie sono asiatiche... :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Allelopatia e Proserpinaca P.

Messaggio di taita » 18/10/2016, 8:24

lucazio00 ha scritto:Si, però non mi sento di escludere un nuovo caso di allelopatia, perchè la Proserpinaca è americana e le altre due specie sono asiatiche... :-?
Avevo preso la Proserpinaca per vari motivi, nonostante l'origine diversa dalle altre. Principalmente per la sua lotta alle alghe e perché è (almeno ai miei occhi) bella. Nel precedente allestimento ho avuto una Echinodorus che aveva letteralmente frantumato le Cryptorine presenti quindi prima di mettere una pianta diversa avevo visto l'articolo sull'allelopatia e sulle varie compatibilità. Solo dopo aver metabolizzato questo ho preso una pianta geograficamente diversa. La situazione delle Hygrophila e della Sessiliflora soprattutto è molto simile a quella patita a suo tempo dalle Crypto. Dimagrimento e nel caso della Limnophila inconsistenza degli steli che ad un certo punto crescevano solo in altezza e quando li potavo per ripiantarli mi si spezzavano in mano. Erano delicatissimi! Ecco perché mi è venuto in mente un caso di allelopatia.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Allelopatia e Proserpinaca P.

Messaggio di scheccia » 18/10/2016, 8:43

Ma che valori hai?
Il mio dubbio è che dici che non sono deperite e basta, ma che deperiscono sono quando la proserpinaca da il meglio di sé. (Se non ho capito male)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Allelopatia e Proserpinaca P.

Messaggio di taita » 18/10/2016, 9:07

scheccia ha scritto:Ma che valori hai?
Il mio dubbio è che dici che non sono deperite e basta, ma che deperiscono sono quando la proserpinaca da il meglio di sé. (Se non ho capito male)
diciamo che mi sono accorto di questo in concomitanza della crescita della Proserpinaca. Per i valori devi avere pazienza perché ho aperto un topic per un GH molto alto che sto cercando di ridurre con cambi. Appena l'ho riportato a valori umani posso postarli, attualmente avrebbero poca importanza. E comunque le piante sofferenti non le ho più, le ho tolte. Quello che è rimasto puoi vederlo dal profilo

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Allelopatia e Proserpinaca P.

Messaggio di scheccia » 18/10/2016, 9:32

taita ha scritto:sto cercando di ridurre con cambi
Quindi fin'ora hai fatto cambi regolari? @lucazio00 :-?
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Allelopatia e Proserpinaca P.

Messaggio di taita » 18/10/2016, 10:10

scheccia ha scritto:
taita ha scritto:sto cercando di ridurre con cambi
Quindi fin'ora hai fatto cambi regolari? @lucazio00 :-?
no, da un anno a questa parte (da quando sono partito con l'intenzione di seguire il protocollo PMDD del sito) ne ho fatti 3 in totale di cui 2 (40 di osmosi + 10 rubinetto) negli ultimi 6 giorni in seguito ad un aumento del GH dovuto probabilmente ad un eccesso di magnesio. La conducibilità è scesa molto, adesso è 1300 (partivo da 2800!). Oggi misuro GH e KH e vediamo come sono cambiati. Poi vado col resto. Considera che le piante stanno tutte bene, alcuni steli di Proserpinaca li poto ogni 3-4 giorni. Speriamo che non si alterino troppo i parametri ma questo lo vedremo solo vivendo, come diceva qualcuno tempo fa..... :D

Considera che questa filosofia, come ho specificato in altri post del sito (che seguo regolarmente), è per me completamente nuova. Prima seguivo quello che dicevano i negozianti quindi le regole dell'acquariofilia industriale #:-s. Capivo poco o nulla di quello che mettevo nell'acquario, facevo cambi regolari e fertilizzavo l'acqua nuova che immettevo. Insomma, nessuno (negoziante o case acquaristiche che siano) ti aiuta nel capire queste cose, lo vedi anche da altri forum dove le soluzioni sono quelle proposte dai soggetti che menzionavo qualche parola prima. Quindi almeno alcune cose le ho capite e se non fosse stato per la morte di alcuni pesci a breve distanza l'uno dall'altro stavo in 1 solo cambio in un anno senza pochissimi problemi di alghe tranne quelli iniziali.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti