Ragazzi ho bisogno di un help.
Ho lasciato per troppo tempo il 180 LT abbandonato a se stesso, fertilizando ogni tanto, senza fare test, ed i risultati sono ciano sparsi su varie piante, dalle galleggianti, al Myrio, ad altre piante.
Myrio sofferente , Cabomba scomparsa ed altri disastri.
Meglio qualche foto esplicativa:
Ieri sera ho fatto i test dopo più di un mese ed a parte le durezza forse un po' alte, non vedo cose particolari:
NO3- 50
PO43- >1
KH 8
GH 12
Conducibilità 740, ormai stabilmente su questo valore.
Luce 5 ore.
Non so come ripartire: botta di H2O2 e trattamento buio, cambio sostanziale di acqua... boh
Reset
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Reset
Dalle foto non vedo una situazione particolarmente compromessa.
Come prima cosa ti consiglierei l'asportazione manuale dei ciano, a filtro spento e potando le piante più compromesse.
L'acqua ossigenata nel tuo caso non la userei in acquario, piuttosto potresti utilizzarla per pulire qualche talea che intendi ripiantare, ma fuori dalla vasca.
Leggo di 5 ore di luce, è il fotoperiodo attuale oppure quello normale con cui stai portando avanti la vasca ?
Come prima cosa ti consiglierei l'asportazione manuale dei ciano, a filtro spento e potando le piante più compromesse.
L'acqua ossigenata nel tuo caso non la userei in acquario, piuttosto potresti utilizzarla per pulire qualche talea che intendi ripiantare, ma fuori dalla vasca.
Per abbattere le durezze l'unica soluzione è chiaramente quella di effettuare un cambio, abbasseresti anche nitrati e conducibilità in questo modo.FedericoVR ha scritto:Ieri sera ho fatto i test dopo più di un mese ed a parte le durezza forse un po' alte, non vedo cose particolari:
NO3- 50
PO43- >1
KH 8
GH 12
Conducibilità 740, ormai stabilmente su questo valore.
Luce 5 ore.
Leggo di 5 ore di luce, è il fotoperiodo attuale oppure quello normale con cui stai portando avanti la vasca ?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Reset
Il fotoperiodo lo avevo abbassato per i ciano.
Asportare è dura, dovrei asportare mezza flora, a parte su qualche muschio, ci sono sulla Staurogenye, sul Myrio, su quel che resta della Cabomba, sulle Galleggianti, forse anche su qualche foglia di EchinoDorus
Asportare è dura, dovrei asportare mezza flora, a parte su qualche muschio, ci sono sulla Staurogenye, sul Myrio, su quel che resta della Cabomba, sulle Galleggianti, forse anche su qualche foglia di EchinoDorus

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Reset
Non serve.FedericoVR ha scritto:Il fotoperiodo lo avevo abbassato per i ciano.
Per i ciano o vai di buio totale per 4/5 giorni ( e per buio intendo nemmeno luce ambientale, vasca coperta con un cartone, una coperta ecc .. ) oppure non fai altro che favorirli indirettamente, perchè con 5 ore le piante, al contrario, non ci fanno nulla.
Dobbiamo capire perchè sono comparsi, il fatto che non poti da tanto ( come mi sembra di aver capito ) potrebbe anche essere una causa scatenante in quanto le piante si vanno a coprire tra di loro, togliendo luce, e il filtro potrebbe far fatica ad assicurare una corretta circolazione dell'acqua.
Prova a mettere una foto panoramica della vasca.
Ps sposto in alghe e cianobatteri, risolviamo prima per i ciano e poi ricominciamo con i fertilizzanti, ok?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Reset
Diciamo che i ciano sono una storia lunga.
Arrivati prima dell'estate, lì avevo poi eliminati con buio e h2o2.
Poi l'estate è stata un po' critica per l'andamento generale, avevo le ventole che giravano 24h al giorno per cercare di mantenere 28 gradi.
Primi di settembre sono ritornati sul muschio sopra i legni. Per Un po' li ho lasciati per vedere se se ne andavano, poi li ho trattati con H2O2 e tolti anche manualmente.
Alla fine però me li sono ritrovati in giro.
Il Myrio che dovrebbe aiutarmi, oltre ad essere attaccato dai ciano, è anche fermo.
Quella cabomba che si vede davanti l'ho messa settimana scorsa ed è solo appoggiata
Arrivati prima dell'estate, lì avevo poi eliminati con buio e h2o2.
Poi l'estate è stata un po' critica per l'andamento generale, avevo le ventole che giravano 24h al giorno per cercare di mantenere 28 gradi.
Primi di settembre sono ritornati sul muschio sopra i legni. Per Un po' li ho lasciati per vedere se se ne andavano, poi li ho trattati con H2O2 e tolti anche manualmente.
Alla fine però me li sono ritrovati in giro.
Il Myrio che dovrebbe aiutarmi, oltre ad essere attaccato dai ciano, è anche fermo.
Quella cabomba che si vede davanti l'ho messa settimana scorsa ed è solo appoggiata
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Reset
FedericoVR ha scritto:lì avevo poi eliminati con buio e h2o2.
Eliminare del tutto i ciano dall'acquario è impossibile, non dubito che tu abbia fatto i trattamenti nel modo giusto, ma in ogni caso ti è servito solo ad eliminare il "grosso".FedericoVR ha scritto:Primi di settembre sono ritornati sul muschio sopra i legni. Per Un po' li ho lasciati per vedere se se ne andavano, poi li ho trattati con H2O2 e tolti anche manualmente.
Alla fine però me li sono ritrovati in giro.
Andare sempre di acqua ossigenata alla lunga è controproducente, i ciano sembrano come adattarsi nel tempo, a differenza di altri batteri, anche quelli "buoni" che invece ogni volta subiscono danni anche gravi.
Con le giuste precauzione io preferisco utilizzare il trattamento a spot, con la siringa, ma questo è efficace solo quando la situazione è allo stato iniziale.
Il problema è proprio questo nel tuo caso , le piante sono bloccate, dobbiamo farle ripartire.FedericoVR ha scritto:Il Myrio che dovrebbe aiutarmi, oltre ad essere attaccato dai ciano, è anche fermo.
Quella cabomba che si vede davanti l'ho messa settimana scorsa ed è solo appoggiata
Il Myrio, come altre piante a crescita veloce, ti aiutano solo nel momento in cui crescono.
Nel tuo caso io farei:
- una drastica potatura, togliendo le parti più compromesse
- buio totale per 4/5 giorni
- ricominciare con fotoperiodo ridotto ( 6 ore ) fino ad arrivare ad 8/9 ore di luce
- ricominciare a fertilizzare a dosi ridotte
Dobbiamo dare luce a tutte le piante e farle ripartire con i fertilizzanti, un cambio, anche abbondante, dopo l'asportazione manuale dei ciano, potrebbe essere altresì molto utile.

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti