Pagina 1 di 1

Pesci del genere molly e acqua

Inviato: 19/10/2016, 18:26
di jusy
Ho letto riguardo a questi pesci e riguardo il tipo di acqua, se non erro c'è un sito che spiega che solo la specie velifera necessita solamente di acqua di mare. Ora al di la dell'etica, avevo comprato dei molly balloon ed ho letto dopo che sono deformati come razza. Comunque io ora li ho, sono tutte femmine e sarebbe inutile darle via.

Il punto è che ho letto ora che sono selezionati dal molly velifera. A questo punto pensate che l'acqua dolce può dar loro problemi?

Re: Pesci del genere molly e acqua

Inviato: 19/10/2016, 18:32
di cicerchia80
jusy ha scritto:necessita solamente di acqua di mare.
x_x

Ma chi l'ha detta stà cosa....mandami un link che li maltratto :))

Per i molly e i vari xhipo helleri...Non i maculatus,basta che l'acqua abbia il pH non sotto il neutro e il GH abbia 2 cifre

Re: Pesci del genere molly e acqua

Inviato: 19/10/2016, 18:34
di jusy
Ok, grazie mille delle info :)

Re: Pesci del genere molly e acqua

Inviato: 19/10/2016, 18:37
di cicerchia80
Ps...sinceramente velifera in 65 litri eviterei,sono belle grosse e prolificano facile :)

Re: Pesci del genere molly e acqua

Inviato: 19/10/2016, 18:41
di jusy
Ho cambiato acquario, devo aggiornare il profilo :) ora è 180 litri :)

Re: Pesci del genere molly e acqua

Inviato: 19/10/2016, 20:59
di MatteoR
jusy ha scritto:Ora al di la dell'etica, avevo comprato dei molly balloon ed ho letto dopo che sono deformati come razza. Comunque io ora li ho, sono tutte femmine e sarebbe inutile darle via.
Non ti preoccupare dell'etica in acquariofilia. Questo è un hobby che, coltivato tradizionalmente, è un controsenso e una incoerenza immensa: ci si preoccupa del pesce volutamente malformato e poi lo si alimenta con pesci/crostacei sani ammazzati allo scopo. Tanto per dirne una, delle infinite incoerenze.
cicerchia80 ha scritto:Ps...sinceramente velifera in 65 litri eviterei,sono belle grosse e prolificano facile :)
Sono d'accordo. Le velifera sono, penso, i più grossi poecilidi comunumente allevate. Credo che si possano apprezzare le loro movenze solo se tenuti in acquari spaziosi, magari oltre il metro e mezzo di lunghezza.
Con questo non voglio dire che "consiglio vivamente" di tenerli in piscine, ma che qualunque vasca media è probabilmente ritenibile piccola.

Guardando prettamente l'impatto biologico della loro presenza, ovvero quanto incidono negli equilibri dell'acquario, consiglierei di tenere pochi adulti in un centinaio di litri almeno. Nel tuo caso non dovresti aver difficoltà a tenerne qualcuno.