Pagina 1 di 2
Riproduzione quasi fallita
Inviato: 20/10/2016, 8:33
di Yellowstone1977
Dico quasi fallita perchè 4-5 sono rimasti , ma è davvero triste vederli schiattare quando sono cresciutelli ...
Con gli P. scalare ero abituato che si magnavano le uova prima dell'arrivo degli avannotti , ma adesso che i dischetti hanno portato a termine la riproduzione ero cosi felice ! Nel giro di un mese sono passati da otlre 20 esemplari nuotanti grandi 1 cm a 4-5 di cui due sono grandicelli ora e saranno anche 3 cm ma gli altri 2-3 sono ancora piccini (2 cm al max) e quindi so che schiatteranno anche loro .
Mi avete paventato qualcosa in merito a flagellati , ma poi non so se e come agire in vasca ... Ieri ho aggiunto qualche piantina giusto per mettere un pò più di filtrazione ai nitrati .
Le feci fatico a vederle ma mi è parso di vederne una adagiata su una foglia di echinodorus : era bianca lattigginosa ma non ho certezza siano state feci .
Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 20/10/2016, 9:19
di Yellowstone1977
Aggiungo che l'attività batterica deve essere molto intensa li dentro : un pesciolino è morto e per varie ragioni non ho potuto toglierlo prima (ero di corsa , avevo le mani sporche di solventi e porcherie varie che per essere lavate via occorreva tempo ed avevo timore di inquinare) . L'ho tolto la sera dopo ed era già "dissolvibile" .
Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 23/10/2016, 10:08
di Yellowstone1977
Ieri ho parlato anche col mio negoziante di fiducia e dice strano . Ma anche lui pensa al fondo ovvero che si sia creata attività anaerobica di decomposizione la quale rilascia i gas che vedevo salire
Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 23/10/2016, 10:10
di Jovy1985
Direi yellowstone di passare al flagyl.
Certo che sarebbe il massimo se avessi una vasca anche solo da 100l per separarli
Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 24/10/2016, 8:52
di Yellowstone1977
Sai che io ti do retta .
Però prima di passare ai medicinali vorrei capire una cosa :
Io vedo i pesci che boccheggiano , addirittura i piccolini sono in superfici con la bocca al pelo d'acqua che respirano affannosamente e le branchie molto aperte .
Poi si accendono le luci e dopo un pò , il respiro si fa normale e tornano nella zona di nuoto bassa .
Inoltre sono timorosi di me e questo non era cosi all'inizio .
Queste osservazioni a me fanno pensare manchi ossigeno li dentro e sto pensando di prendere un areatore . Ho tempo fino alle 16.00 di oggi per ordinarlo ed averlo domani . Che dite ?
Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 27/10/2016, 15:07
di Yellowstone1977
Ormai ne sono rimasti due .
E dopo una delle mie cazzate mi sa che perderò anche gli adulti

Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 27/10/2016, 16:23
di Jovy1985
Yellowstone1977 ha scritto:Sai che io ti do retta .
Però prima di passare ai medicinali vorrei capire una cosa :
Io vedo i pesci che boccheggiano , addirittura i piccolini sono in superfici con la bocca al pelo d'acqua che respirano affannosamente e le branchie molto aperte .
Poi si accendono le luci e dopo un pò , il respiro si fa normale e tornano nella zona di nuoto bassa .
Inoltre sono timorosi di me e questo non era cosi all'inizio .
Queste osservazioni a me fanno pensare manchi ossigeno li dentro e sto pensando di prendere un areatore . Ho tempo fino alle 16.00 di oggi per ordinarlo ed averlo domani . Che dite ?
Devi provare con l'aeratore sicuramente....ma da quello che mi dici, potrebbero avere problemi di parassiti cutanei alle branchie, i dactylogyrus.
Prova a smuovere la superficie più che puoi intanto.
Solo i piccolini presentano il problema?
Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 27/10/2016, 16:41
di Yellowstone1977
Allora , temo di averli condannati a morte tutti quanti comunque vi spiego per completezza :
Io continuavo a vedere decessi nei piccolini e respiro affannoso che non poteva affatto essere considerato normale .
Dalle analisi che ho fatto e da quel che ho letto i problemi potevanoe ssere legati a qualche tossina nell'acqua , eccesso di NH4 o scarsa ossigenazione .
Qualche tossina nell'acqua : ho provato a cambiare 100 litri d'acqua ma non ho notato alcun miglioramento
Per ossigenare l'acqua io tenevo la spraybar ad 1 cm dal pelo dell'acqua cosi cadendo l'acqua portava dentro un pò d'aria ma continuavo a vedere sti piccolini a crepare e quindi ho deciso di ordinare l'aeratore .
Venerdì non è arrivato , Lunedì nemmeno e quindi mi son detto "ho qui l'oxidator" e proviamolo come tampone in attesa .
Ho messo quel maledetto boccettino con dentro una pastiglietta e riempito di acqua ossigenata apposita (è più concentrata) e lo metto in vasca .
Vedo che i dischetti si avvicinano quindi deduco che alal fine gli va a genio .
Vado a letto .
Il giorno seguente mentre rincaso trovo uno dei discus con un occhio gonfio e coperto da patina opaca e con un fianco del corpo che pare bruciato (immagino dalla acqua ossigenata) .
Osservo l'oxidator e vedo che è praticamente vuoto quando , normalmente , si svuotava in una settimana/10 giorni .
Ora ho smosso tutti i muschi per far andare via più ossigenata possibile , ho rabboccato con acqua decantata (i soliti 20 litri di evaporazione settimanale) . Ho inserito l'areatore e tolto l'ultimo pesciotto crepato .
Attualmente ho due pesci adulti con occhi malati , due adulti ancora apparentemente sani ma so che moriranno , e due piccolini che non sono ancora morti .
Pessimismo a manetta .
Posso fare qualcosa o non mi resta che aspettare l'inesorabile fine dei discus gasati dall'acqua ossigenata ?
Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 27/10/2016, 16:45
di Jovy1985
L acqua ossigenata reagisce con tutta la materia organica...gli hai letteralmente bruciato le branchie e i tessuti molli deduco da ciò che racconti

ormai di acqua ossigenata lì dentro non ce ne sta più...dopo 24 ore reagisce praticamente tutta,quindi il cambio è inutile...devi sperare che qualcuno sia abbastanza robusto da farcela.
Re: Riproduzione quasi fallita
Inviato: 27/10/2016, 16:54
di Yellowstone1977
Si me lo avevi già spiegato quando avevo deliberatamente immesso io l'acqua ossigenata nell'acquario dei guppy .
L'Oxydator , se leggi i forums dedicati ai Discus , è molto usato negli acquario a loro dedicati . Probabilmente la guaina che trattiene l'acqua ossigenata si è consumata ed ha rilasciato tutto in una notte quello che avrebbe rilasciato con calma in 10 giorni ...
Ormai penso moriranno tutti .
Aspetterò un pò e poi vedrò cosa fare .