Modifica filtro Juwel
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
Modifica filtro Juwel
Buongiorno a tutti,
non son sicuro che sia la sezione del forum corretta (potrebbe essere anche da "Chimica dell'acquario").
Ho un acquario Juwel da 110L. Il filtro interno è il seguente: http://clinicaveterinaria.org/post/7-128078.jpg
Senza però il carbone e la spugna verde, quest'ultima è stata tolta da svariati mesi.
In pratica però tengo soltanto 1 spugna blu (lavaggio circa ogni 3 mesi con l'acqua che cambio dell'acquario) + 1 strato di lana (che sostituisco all'occorrenza, circa 1 volta al mese).
Col passare del tempo mi sono informato un po' e sono venuto a conoscenza del fatto che i cannolicchi sono una parte fondamentale (nella maggior parte dei casi) per un corretto funzionamento del filtro.
Ho acquistato dunque una scalatola, indicativamente di questo tipo: http://www.ibrio.it/3882-thickbox_defau ... quario.jpg)
E' ormai troppo tardi per inserirli (acquario già avviato da anni)? Un eventuale inserimento andrebbe a sbalzare eccessivamente l'"equilibrio" che s'è formato e quindi meglio mantenere lo status quo?
Grazie anticipatamente.
non son sicuro che sia la sezione del forum corretta (potrebbe essere anche da "Chimica dell'acquario").
Ho un acquario Juwel da 110L. Il filtro interno è il seguente: http://clinicaveterinaria.org/post/7-128078.jpg
Senza però il carbone e la spugna verde, quest'ultima è stata tolta da svariati mesi.
In pratica però tengo soltanto 1 spugna blu (lavaggio circa ogni 3 mesi con l'acqua che cambio dell'acquario) + 1 strato di lana (che sostituisco all'occorrenza, circa 1 volta al mese).
Col passare del tempo mi sono informato un po' e sono venuto a conoscenza del fatto che i cannolicchi sono una parte fondamentale (nella maggior parte dei casi) per un corretto funzionamento del filtro.
Ho acquistato dunque una scalatola, indicativamente di questo tipo: http://www.ibrio.it/3882-thickbox_defau ... quario.jpg)
E' ormai troppo tardi per inserirli (acquario già avviato da anni)? Un eventuale inserimento andrebbe a sbalzare eccessivamente l'"equilibrio" che s'è formato e quindi meglio mantenere lo status quo?
Grazie anticipatamente.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
considerato che l'acquario è bello maturo e nonostante i pesci hai gli NO2- a 0.05 , lascerei tutto come sta, se poi hai gli NO2- che tendono a salire il discorso cambiatagal ha scritto:acquario già avviato da anni
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
Tendenzialmente tendono a salire, circa 20 gg fa erano a 0.1 e ho provveduto ad un cambio d'acqua (20-25L).
Questo weekend aggiornerò i valori e valuterò se effettuare eventualmente un cambio d'acqua.
Questo weekend aggiornerò i valori e valuterò se effettuare eventualmente un cambio d'acqua.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
allora forse ne avevamo anche discusso sul forum, in tal caso io i cannolicchi li inserirei perchè probabilmente il carico organico è alto per la sola vasca senza l'aiuto del filtro.tagal ha scritto:Tendenzialmente tendono a salire, circa 20 gg fa erano a 0.1
Prima però ti voglio chiedere un paio di cose
-, gli NO2- li misuravi anche prima ?
- E' cambiato qualcosa in come gestisci la vasca ( aumento pesci, sifonatura fondo, grosso cambio di acqua, aggiunta di cifo azoto...)?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
Ti chiedo di caricare le immagini sul forum e non mettere link esterni poiché, se cambiano, la discussione diverrà illeggibile.
Tornando all'argomento, mi sembra strano che in tanti anni dall'avvio siano ancora presenti nitriti che si alzano.
Oltre a quello che hai detto di fare come manutenzione, fai sifonamento del fondo? Usi prodotti quali il carbonio/CO2 liquido? Trattamenti con acqua ossigenata o antibiotici?
Perché eviterei per quanto possibile di mettere le mani al filtro.
Tornando all'argomento, mi sembra strano che in tanti anni dall'avvio siano ancora presenti nitriti che si alzano.
Oltre a quello che hai detto di fare come manutenzione, fai sifonamento del fondo? Usi prodotti quali il carbonio/CO2 liquido? Trattamenti con acqua ossigenata o antibiotici?
Perché eviterei per quanto possibile di mettere le mani al filtro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
- "Prima" rispetto a cosa per quanto riguarda la domanda sugli NO2-?GiovAcquaPazza ha scritto:-, gli NO2- li misuravi anche prima ?
- E' cambiato qualcosa in come gestisci la vasca ( aumento pesci, sifonatura fondo, grosso cambio di acqua, aggiunta di cifo azoto...)?
- La gestione della vasca è parecchio cambiata da un anno circa a questa parte. Tempo fa facevo cambi settimanali regolari di 20-25L (la vasca è di 110L), sifonando in maniera "aggressiva", ovvero affondavo il "tubo" di plastica per un paio di cm nel fondale, con l'intento di smuoverlo.
Poi man mano ho diminuito i cambi d'acqua, passando inizialmente ad ogni 2 settimane e poi, da qualche mese indicativamente, cerco di farlo il meno possibile (circa 1 volta al mese). Ho smesso di sifonare in maniera "aggressiva" (rimango a circa 1 cm d'altezza staccato dal fondo).
Nessun grosso cambio d'acqua.
Nessuna aggiunta di cifo azoto.
I pesci sono aumentati a causa delle molteplici nascite e parallelamente della poche morti.
Da una 20ina di giorni circa ho inserito inoltre l'erogatore di CO2, il pH si è leggermente abbassato (da 7.0 a 6.7), mentre il KH è rimasto stabile (ho un osso di seppia inserito in vasca in caso di necessità)
Non utilizzo carbonio/CO2, nessun trattamento con acqua ossigenata e nemmeno con antibiotici.Diego ha scritto:Oltre a quello che hai detto di fare come manutenzione, fai sifonamento del fondo? Usi prodotti quali il carbonio/CO2 liquido? Trattamenti con acqua ossigenata o antibiotici?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
Secondo me si tratta solo di un periodo di assestamento dopo il cambio di gestione. Sommato all'alta popolazione.
Hai piante rapide, che crescano veloci?
Hai piante rapide, che crescano veloci?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
Certo che tutti quei pesci con solo il filtro a spugne 

Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
Una Limnophila sessiliflora che stava mooolto male prima dell'inserimento della CO2. Ora si è ripresa che è una favola!Diego ha scritto:Hai piante rapide, che crescano veloci?
E una Pogostemon Stellatus che indipendentemente dalla CO2 è sempre cresciuta tantissimo (devo potarla ogni 10-15 giorni talmente cresce).
- tagal
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 26/09/16, 10:22
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro
Cosa consiglieresti?GiovAcquaPazza ha scritto:Certo che tutti quei pesci con solo il filtro a spugne
Inserimenti filtro esterno?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti