Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Lupoagain							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  953
 			
		- Messaggi: 953
 				- Ringraziato: 87 
 
				- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 300
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Lumen: 13500
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+idroponica
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama+Sabbia
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna 
				
																
				- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400. 
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    146 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lupoagain » 21/10/2016, 16:42
			
			
			
			
			Salve a tutti,
volendo creare dei dislivelli del fondo senza andare ad appesantire l'acquario, ho visto una soluzione su internet che prevede l'utilizzo di polistirolo. Secondo voi è valida?
			
									
						
	
	
			Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lupoagain
 
	
		
		
		
			- 
				
								roby70							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  44255
 			
		- Messaggi: 44255
 				- Ringraziato: 6645 
 
				- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Monza
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 72
 
				
																
				- Temp. colore: 6000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
 
				
																
				- Flora: Pistia, Hydrocotyle,  Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
 
				
																
				- Fauna: Endler blue star, red cherry
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : ....... 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    285 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6645 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roby70 » 21/10/2016, 17:07
			
			
			
			
			Lupoagain ha scritto:Salve a tutti,
volendo creare dei dislivelli del fondo senza andare ad appesantire l'acquario, ho visto una soluzione su internet che prevede l'utilizzo di polistirolo. Secondo voi è valida?
Con il polistirolo io ho fatto il coprifiltro ed altri lo sfondo quindi puoi usarlo... ma alcune raccomandazioni:
- prendi il polistirolo espanso (o estruso): quello molto duro per intenderci
- se lo vernici usa smalti all'acqua
- se lo siliconi usa quello acetilico e non antimuffa
- dagli sopra una bella mano di vernice plastificante (es. plastivel).
Concentualmente è come fare uno sfondo per l'acquario ma orizzontale.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  roby70 per il messaggio: 
 
			- Lupoagain (21/10/2016, 17:12)
 
		
	 
	 
	
			"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roby70
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lupoagain							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  953
 			
		- Messaggi: 953
 				- Ringraziato: 87 
 
				- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 300
 
				
																
				- Dimensioni: 150x50x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Lumen: 13500
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+idroponica
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama+Sabbia
 
				
																
				- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna 
				
																
				- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400. 
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    146 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lupoagain » 21/10/2016, 17:12
			
			
			
			
			Uhm  

 non mi va di mettergli niente sopra. Dovrò virare su qualcosa da non trattare.
 
			
									
						
	
	
			Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lupoagain
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 21/10/2016, 17:17
			
			
			
			
			Prova a mettere delle lastre di plexiglas. Con quelle puoi fare dei ripiani così da creare dislivelli!
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 21/10/2016, 20:22
			
			
			
			
			Come dice Luca il Plexi vá benissimo,non lo devi trattare e puoi farti tagliare pezzi di diverse altezze,nel caso anche incollare più pezzi insieme per alzarti di più  

 
			
									
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Silver21100							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3785
 			
		- Messaggi: 3785
 				- Ringraziato: 559 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Varese
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 9000°
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto medio
 
				
																
				- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
 
				
																
				- Fauna: Ancitrus, Platy
 
				
																
				- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L  in allestimento marino
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    96 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    559 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Silver21100 » 21/10/2016, 21:11
			
			
			
			
			se ho ben capito vuoi creare dei dislivelli e ricoprirli di sabbia ? 
se così fosse il problema non è come fare i ripiani ma come farci stare la sabbia che col tempo tenderebbe a scivolare verso il basso favorita dalla corrente e dal movimento dei pesci.
Sarebbe interessante creare una struttura in plastica trasparente in cui ogni ripiano è circondato da una piccolo bordo col compito di trattenere la sabbia
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Silver21100
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite