Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Maur

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/08/16, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne walkeri
Java Moss
Christmas Moss
Hygrophila polysperma
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Glossostigma elatinoides
- Altre informazioni: Work in progress...
Data avvio 02/11/2016
Illuminazione Easy LED universal Aquatlantis 44W 6800 K
Filtro interno Biobox2 modificato
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maur » 21/10/2016, 17:11
Ciao ragazzi.
L'acquario è arrivato, il fondo (akadama) pure, ed ieri mi sono cimentato in un primo tentativo di allestimento.
Scusatemi per la qualità della foto. Mi riprometto di fare meglio.
Mi date qualche dritta? Modifiche da apportare o smantellare tutto?
Criticate pure, non mi offendo...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maur
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 21/10/2016, 17:19
Ammazza Mauro!
Che piante metterai e dove?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Maur

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/08/16, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne walkeri
Java Moss
Christmas Moss
Hygrophila polysperma
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Glossostigma elatinoides
- Altre informazioni: Work in progress...
Data avvio 02/11/2016
Illuminazione Easy LED universal Aquatlantis 44W 6800 K
Filtro interno Biobox2 modificato
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maur » 21/10/2016, 17:33
Grazie Luca, troppo buono.
Vorrei tanto saperlo anch'io...
La prima necessità è quella di coprire il filtrone. Ma prima di arrivare a questo vorrei capire se il fondo reggerà la pendenza.
Maur
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/10/2016, 17:35
Maur ha scritto:prima di arrivare a questo vorrei capire se il fondo reggerà la pendenza.
la pendenza non è tantissima, secondo me regge... quei 2 legni a sx sarebbe bello fossero più lunghi... io li farei venir fuori dalla superficie dell'acqua addirittura...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 21/10/2016, 17:37
Ciao Maur! Bel lavoro, non vedo l'ora di vederlo con le piante!
Se posso darti un consiglio, io alzerei di qualche centimetro la parte posteriore del fondale, così da dare più "profondità" all'hardscape

Carghaez
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 21/10/2016, 17:44
Seguendo la regola aurea potresti posizionare la pietra a 2/3 della lunghezza dell'acquario, magari nel punto più alto del fondo, leggermente inclinata e ben piantata nel terreno (così da dare solidità e non quel senso di "pietra appoggiata" sul fondo).
Infine aggiungere della ghiaia di quarzo rosa nella zona del "vialetto", il contrasto di colori renderebbe tutto più accattivante e farebbe rimarcare ancora di più il "vialetto" per l'appunto, ma questi sono gusti personali
(sì, mi piacciono gli hardscape in stile iwagumi :P)
Carghaez
-
Maur

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/08/16, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne walkeri
Java Moss
Christmas Moss
Hygrophila polysperma
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Glossostigma elatinoides
- Altre informazioni: Work in progress...
Data avvio 02/11/2016
Illuminazione Easy LED universal Aquatlantis 44W 6800 K
Filtro interno Biobox2 modificato
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maur » 21/10/2016, 17:50
naftone1 ha scritto:Maur ha scritto:prima di arrivare a questo vorrei capire se il fondo reggerà la pendenza.
la pendenza non è tantissima, secondo me regge... quei 2 legni a sx sarebbe bello fossero più lunghi... io li farei venir fuori dalla superficie dell'acqua addirittura...

Vero. Probabilmente sono un pò sottodimensionati. Ma quello che attualmente mi rende perplesso sono le due zone rialzate, forse un pò troppo simmetriche.
Maur
-
Maur

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/08/16, 9:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne walkeri
Java Moss
Christmas Moss
Hygrophila polysperma
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Glossostigma elatinoides
- Altre informazioni: Work in progress...
Data avvio 02/11/2016
Illuminazione Easy LED universal Aquatlantis 44W 6800 K
Filtro interno Biobox2 modificato
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maur » 21/10/2016, 17:56
Carghaez ha scritto:Seguendo la regola aurea potresti posizionare la pietra a 2/3 della lunghezza dell'acquario, magari nel punto più alto del fondo, leggermente inclinata e ben piantata nel terreno (così da dare solidità e non quel senso di "pietra appoggiata" sul fondo).
Infine aggiungere della ghiaia di quarzo rosa nella zona del "vialetto", il contrasto di colori renderebbe tutto più accattivante e farebbe rimarcare ancora di più il "vialetto" per l'appunto, ma questi sono gusti personali
(sì, mi piacciono gli hardscape in stile iwagumi :P)
Dici di spostarla più indietro? In realtà avrei voluto colmare lo spazio restrostante con delle piante.
Per il vialetto la penso esattamente come te. L'unico dubbio è che col tempo ho paura che il ghiaietto si mischi con il fondo. Ma l'idea mi piace molto

Maur
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 21/10/2016, 18:03
Maur ha scritto:Carghaez ha scritto:Seguendo la regola aurea potresti posizionare la pietra a 2/3 della lunghezza dell'acquario, magari nel punto più alto del fondo, leggermente inclinata e ben piantata nel terreno (così da dare solidità e non quel senso di "pietra appoggiata" sul fondo).
Infine aggiungere della ghiaia di quarzo rosa nella zona del "vialetto", il contrasto di colori renderebbe tutto più accattivante e farebbe rimarcare ancora di più il "vialetto" per l'appunto, ma questi sono gusti personali
(sì, mi piacciono gli hardscape in stile iwagumi :P)
Dici di spostarla più indietro? In realtà avrei voluto colmare lo spazio restrostante con delle piante.
Per il vialetto la penso esattamente come te. L'unico dubbio è che col tempo ho paura che il ghiaietto si mischi con il fondo. Ma l'idea mi piace molto

No, non più indietro ma più a destra, darle un poco d'inclinazione e aumentare lo spessore posteriore del fondo di qualche centimetro, così da dare più profondità al tutto.
Vai tranquillo per la storia del ghiaietto, il fondo una volta fatto non si mischierà se non metti dei pesci da fondo, ma anche volendo lo spostamento sarebbe comunque davvero poco rilevante e anzi, darebbe all'intero hardscape una connotazione più naturale

Carghaez
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 21/10/2016, 18:06
Colori diversi, alla fine si mescoleranno insieme e se prima era bello dopo... Direi di no!!
Io eviterei onestamente

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: BeaGF e 2 ospiti