Cabomba caroliniana
Inviato: 12/04/2014, 15:21
Ciao. Dunque io nell'acquario (l'amazzonico ovviamente) ho tre specie di piante.
Cabomba caroliniana, Egeria najas, Lemna minor.
La temperatura è di 28°C, pH 6.5, KH inferiore a 3, GH 4, NO2 assenti, NO3 non li so perchè non li misuro da un sacco.
Inizialmente, la Cabomba è cresciuta un sacco. Poi è rallentata parecchio. Inizialmente credo che la causa fosse l'alta conducibilità. Poi però l'ho misurata col conduttivimetro appena comprato ed è risultata circa 180 µS/cm. Al che mi sono davvero stupito, visto che non cambiavo l'acqua da un sacco di tempo ed ero convinto che la conducibilità fosse alle stelle.
Successivamente è saltato fuori che mio padre, per due settimane, non ha fertilizzato, e io nemmeno, perchè anche se potevo farlo ai weekend, non l'ho fatto, essendo convinto che mio padre lo facesse al mio posto.
Poi ho letto l'articolo sulle Cabomba ed è saltato fuori che c'è un'allelopatia tra la Cabomba e la Lemna minor, arrivata accidentalmente in acquario. E' possibile che sia questa la causa? Il mio dubbio è dovuto anche al fatto che la Lemna cresce parechcio e l'Egeria lo stesso.
La fertilizzazione prevede al momento un pizzico di potassio, un pizzico più piccolo di magnesio e mezzo tappo di rinverdente. Tutto una volta la settimana
Non do CO2 perchè le piante le tengo galleggianti. Tra l'altro, non capisco perchè l'Egeria stenti a galleggiare.
Che mi sapete dire?
Cabomba caroliniana, Egeria najas, Lemna minor.
La temperatura è di 28°C, pH 6.5, KH inferiore a 3, GH 4, NO2 assenti, NO3 non li so perchè non li misuro da un sacco.
Inizialmente, la Cabomba è cresciuta un sacco. Poi è rallentata parecchio. Inizialmente credo che la causa fosse l'alta conducibilità. Poi però l'ho misurata col conduttivimetro appena comprato ed è risultata circa 180 µS/cm. Al che mi sono davvero stupito, visto che non cambiavo l'acqua da un sacco di tempo ed ero convinto che la conducibilità fosse alle stelle.
Successivamente è saltato fuori che mio padre, per due settimane, non ha fertilizzato, e io nemmeno, perchè anche se potevo farlo ai weekend, non l'ho fatto, essendo convinto che mio padre lo facesse al mio posto.
Poi ho letto l'articolo sulle Cabomba ed è saltato fuori che c'è un'allelopatia tra la Cabomba e la Lemna minor, arrivata accidentalmente in acquario. E' possibile che sia questa la causa? Il mio dubbio è dovuto anche al fatto che la Lemna cresce parechcio e l'Egeria lo stesso.
La fertilizzazione prevede al momento un pizzico di potassio, un pizzico più piccolo di magnesio e mezzo tappo di rinverdente. Tutto una volta la settimana
Non do CO2 perchè le piante le tengo galleggianti. Tra l'altro, non capisco perchè l'Egeria stenti a galleggiare.
Che mi sapete dire?