Muffe su legni

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Hertzrozen
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 26/10/16, 9:00

Muffe su legni

Messaggio di Hertzrozen » 26/10/2016, 10:21

Bau
Scrivo qua anche se non credo siano vere e proprie alghe (o almeno non ho mai trovato questo genere di problemanelle schede delle alghe più comuni). Come da foto in allegato, i legni che ho in vasca tendono a ricoprirsi dopo poco che li ho puliti, di una patina a ciuffi biancastra. E fin qua non ci sono problemi, normale maturazione dell'acquario, qualche settimana, un paio di pasti a gratis per i pesci e se ne vanno.
In teoria.
In pratica si tingono di uno sgradevole marrone, crescono a dismisura e i pesci se ne fregano (attualmente non ho pesci da fondo o comuni "mangia alghe" ma gli otocinclus che avevo prima le ignoravano). Questo mi costringe, ogni due tre mesi, scocciato, a tirare fuori dalla vasca tutto, e cominciare la lenta pulizia.
Questa consiste nel
-Seccare i legni
-Togliere manualmente i residui con una spazzola
-Sterilizzare con varichina al 10% (non posso bollirli a causa delle dimensioni)
-Spurgo in acqua calda (ca 70°C) per alcuni giorni)

Attualmente i legni sono a seccare, perché sto valutando se coprirli di plastivel (anche se non so l'effetto che otterrei e non so se riuscirei a tenerli a fondo così) ma il problema rimane: perché lo fanno e come impedirglielo? L'ultima volta prima di pulirli sono andate avanti per 4 mesi quindi non sono le normali muffette che ho già avuto per la maturazione del legno.

Riporto valori dell'acqua
pH: 7,0
NO2-: 0
NO3-: 20
GH: 9
KH: 7
PO43-: 0,5
Fe: 0,1

Immagine

EDIT
Sì, lo so che ci sono delle filamentose verdi, ma quelle per me oltre che essere l'ultimo dei problemi (le ho sempre trovate carine in ciuffi in quel modo) erano dovute ad un picco di fosfati ormai risolto o quasi

EDIT 2
Allegata l'immagine
13886310_1148122768559095_5084069449023703827_n-1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Hertzrozen il 26/10/2016, 11:17, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Muffe su legni

Messaggio di GiuseppeA » 26/10/2016, 10:57

A me non sembrano muffe ma BBA scolorite.

Come gestisci la vasca?
Fertilizzazione?
Da quanto é avviata?
Che lampade hai?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43416
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Muffe su legni

Messaggio di roby70 » 26/10/2016, 11:01

Hertzrozen,
le immagini caricale direttamente nel topic altrimenti non si riesce a vederle...
Inserire foto o altri allegati
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hertzrozen
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 26/10/16, 9:00

Re: Muffe su legni

Messaggio di Hertzrozen » 26/10/2016, 11:14

Mi sembrava strano fossero BBA... insomma partono sal bianco :/
Comunque al momento l'acquario è illuminato sa due neon da 28 W (Juwel Day light e Juwel Nature da 8000K e 4100K).
Per la fertilizzazione, attualmente uso solo il verde incanto data l'alta concentrazione di NO3- e PO43- per integrare ferro e altri micronutrienti, oltre a somministrare CO2 da impianto a gel (1 bolla a secondo circa) e integro saltuariamente con pasticche di florena per la Hygrophila.
Per la gestione... cosa intendi? Effettuo cambi del 10-15 percento a livello settimanale com acqua RO tagliata con acqua di rubinetto (sto lentamente abbassando i valori di GH e pH da quando ho montato l'impianto) sifonando il fondo e provvedendo a rimuovere il più possibile detriti e simili. Cambi ogni due settimane circa del materiale filtrante meccanico (lana) e pulizia delle spugne del filtro interno. Somministro cibo due volte al giorno e ne do poco (nel senso che provo a farglielo mangiare tutto).

Che altro aggiungo... ah, sto uscendo da un trattamento dei ciano, quindi ora sono a fotoperiodo interrotto, ma per il resto tutto è rimasto uguale :/
Immagine

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Muffe su legni

Messaggio di reartu76 » 26/10/2016, 12:22

L acqua non andrebbe mai cambiata, tranne che x gravi motivi...tipo conducibilità esagerata..
Poi il filtro non va mai toccato...mai ., tranne lavare la lana di perlon in acquario e Solo quando noti meno portata della pompa, le spugne poi quelle non si devono toccare.
Sbagliato sifonare il fondo, ci sono i batteri pure in acqua e sopratutto nel fondo.
Eroghi CO2..hai una percentuale troppo bassa in acqua visto il pH a 7 e sopratutto a 1 bolla al minuto..

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43416
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Muffe su legni

Messaggio di roby70 » 26/10/2016, 12:46

Quoto tutto quello che ha scritto reartu...
Hertzrozen il migliore allegato contro le alghe sono le piante... il consiglio che posso darti è di aprire un topic in fertilizzazione mettendo le loro foto che vediamo come farle ripartire per bene; saranno loro a farle sparire.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Muffe su legni

Messaggio di Sini » 26/10/2016, 12:50

Hertzrozen ha scritto:Effettuo cambi del 10-15 percento a livello settimanale com acqua RO tagliata con acqua di rubinetto (sto lentamente abbassando i valori di GH e pH da quando ho montato l'impianto) sifonando il fondo e provvedendo a rimuovere il più possibile detriti e simili. Cambi ogni due settimane circa del materiale filtrante meccanico (lana) e pulizia delle spugne del filtro interno./
Mistero risolto... :D

Tra l'altro... sappiamo la composizione del Verde incanto??? :-?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43416
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Muffe su legni

Messaggio di roby70 » 26/10/2016, 13:14

Prova a dare un'occhiata se ti ritrovi ....
BBA: alghe a pennello in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hertzrozen
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 26/10/16, 9:00

Re: Muffe su legni

Messaggio di Hertzrozen » 26/10/2016, 14:39

reartu76 ha scritto:L acqua non andrebbe mai cambiata, tranne che x gravi motivi...tipo conducibilità esagerata...
Devo
A) abbassare durezze e pH dato che vorrei avvicinarmi ad un biotopico thailandese o quantomeno relativo al sud-est asiatico
B) eliminare o quantomeno limitare la presenza di tannini e generico ingiallimento dell'acqua
C) rimuovere detriti.

I cambi, perdonami, ma li faccio eccome, sopratutto dopo un trattamento a base di acqua ossigenata per i ciano.
Poi il filtro non va mai toccato...mai
Non tocco la parte biologica (anche se ammetto che dovrei lavarla un minimo dopo quattro anni di attività ininterrotta, ci sta anche che ritrovi il supporto del termoriscaldatore), le spugne le uso come filtraggio meccanico grosso e sono il primo stadio del mio apparato filtrante, un passaggio in più prima della lana.
Allo stesso modo non elimino completamente il fondo sifonando, durante la pulizia settimanale viene a malapena smosso.
ci sono i batteri pure in acqua
Questa la quoto solo perché è la prima cosa che ci hanno detto al corso di processi di biodegradazione xD
"I batteri non navigano in acqua, si depositano su superfici dove formano colonie"

Chiusa questa piccolisima parentesi, no, non mi ritrovo con e BBA, @roby9970 già avevo valutato questa ipotesi ma l'avevo scartato dato che comunque non hanno aggredito piante nè altri arredi se si escludono questi legni. Sono comunque delle formazioni particolarmente più lunghe rispetto a quelle delle BBA (che normalmente sono di circa 0.5 - 1 cm) arrivando a dei "ciuffi" di quasi cinque centimetri nel retro di alcuni (quello più grosso).
Immagine

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muffe su legni

Messaggio di cuttlebone » 26/10/2016, 14:48

Per me non sono BBA, ma semplici muffe :-?
Per il resto, il filtro non si tocca
► Mostra testo

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti