Pagina 1 di 1
Illuminazione acquario 50 litri
Inviato: 26/10/2016, 13:54
di Djangui
Ciao a tutti.
Ho un acquario da 50 litri (58,5x30,5x38,5) dotato di lampada fluorescente compatta da 11w.
Fa una luce non troppo intensa concentrata nel centro della vasca, ma che si diffonde anche sulla fronte anteriore. La parte posteriore è invece in penombra anche per la copertura del filtro.
Ho letto che l'illuminazione ideale richiederebbe almeno 0,5w per litri (nel qual caso avrei bisogno almeno di 25 w. Davvero? E' più del doppio!!!). Le piante non sembrano soffrirne, mi chiedo però se è il caso integrare l'illuminazione, se non con una lampadina più forte almeno con altre fonti di luce.
Inoltre la luce che si accende e si spegne improvvisamente mi da l'idea di non essere il massimo del relax per i pesci.
Pensavo per esempio a faretti ad immersione o a LED soffusi sotto coperchio che si accendano e si spegnano prima e dopo la lampada principale.
Chi mi da qualche dritta?
Re: Illuminazione acquario 50 litri
Inviato: 26/10/2016, 13:58
di Djangui
Mantovani_stylist_2-d.jpg
Re: Illuminazione acquario 50 litri
Inviato: 26/10/2016, 14:14
di Diego
Per l'Alternanthera che vedo in profilo certamente servirà una luce più potente. Le altre potrebbero accontentarsi.
Considera che 0.5 watt/litro è quasi il minimo, per le piante più esigenti (rosse etc) possono essere necessari anche 0.8-1 watt/litro
Nel tuo caso servirebbe un maggior dettaglio del coperchio e la distanza fra interno del coperchio e livello dell'acqua.
Poi ti lascio due articoli così ti fai un'idea della questione
Lampade fluorescenti in acquario
LED in acquario
Re: Illuminazione acquario 50 litri
Inviato: 26/10/2016, 14:29
di Djangui
Infatti l ' alternathera purtroppo è la pallida ombra della pianta che avevo acquistato.
Temo che non sia più recuperabile.
Quindi un 24 w non sarebbero eccessivi. Avevo messo delle foto su un mio post precedente(Il mio primo acquario )ma appena posso ne faccio altre.
Grazie per gli articoli. Ora li leggo
Re: Illuminazione acquario 50 litri
Inviato: 28/10/2016, 20:43
di Djangui
DSC_2524.JPG
Ho studiato un po', grazie a Diego per gli articoli....
A parte, per l'appunto, l'Alternanthera, le altre piante presenti in acquario non richiederebbero troppa luce, quindi sarei propenso a lasciare la mia 11w (al limite aumentando a 14w) e ad integrare con altre luci.
Volevo ordinare online una lampada da 1,5W a 12 LED blu e bianchi da applicare sotto il coperchio e uno spot ad immersione da 1w con luce bianca per far si che le luci si affievoliscano poco alla volta. E' plausibile o rischia di essere una spesa inutile?
Cercando su internet mi sono imbattuto in lampade "phytowhite" , "Icewhite" o "Solarmax", hanno una loro ragion d'essere?
Ammetto che la materia è ostica e più ci metto il naso, più mi confondo :-\
La lampada dista 3/5 cm dall'acqua (a seconda del livello di evaporazione)
Re: Illuminazione acquario 50 litri
Inviato: 28/10/2016, 21:11
di roby70
Lo spot da 1w puoi metterlo come luce notturna...
i LED ci vorrebbero di vari colori per coprire tutto lo spettro (non solo bianchi e blu)
LED in acquario
Una soluzione può essere quella di aggiungere una CFL attaccata sotto al coperchio (3 cm però sono forse troppo pochi) oppure un'altra soluzione a basso costo è quella che stiamo provando qui
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... 19636.html
Re: Illuminazione acquario 50 litri
Inviato: 28/10/2016, 21:30
di Fulldynamix
Djangui ha scritto:DSC_2524.JPG
Ho studiato un po', grazie a Diego per gli articoli....
A parte, per l'appunto, l'Alternanthera, le altre piante presenti in acquario non richiederebbero troppa luce, quindi sarei propenso a lasciare la mia 11w (al limite aumentando a 14w) e ad integrare con altre luci.
Volevo ordinare online una lampada da 1,5W a 12 LED blu e bianchi da applicare sotto il coperchio e uno spot ad immersione da 1w con luce bianca per far si che le luci si affievoliscano poco alla volta. E' plausibile o rischia di essere una spesa inutile?
Cercando su internet mi sono imbattuto in lampade "phytowhite" , "Icewhite" o "Solarmax", hanno una loro ragion d'essere?
Ammetto che la materia è ostica e più ci metto il naso, più mi confondo :-\
La lampada dista 3/5 cm dall'acqua (a seconda del livello di evaporazione)
Dalla foto intravedo una macchia scura sulla CFL. Probabilmente ha già tante ore alle spalle? Nella plafoniera hai spazio per meterci una CFL + potente ma stai attento che le CFL oltre i 20W scaldano parecchio e la plastica sopra di esse si deforma. Al limite fai qualche foro per l' areazione.