Pagina 1 di 8

Askoll Roboformula

Inviato: 13/04/2014, 10:46
di lorenzo165
Dopo aver visto gli effetti positivi di questo macchinario in una vasca dal mio negoziante mi sono convinto ad acquistarlo, ed è per questo che voglio presentarvi l'Askoll Roboformula prodotto da una ben nota casa di acquariologia.
Si tratta praticamente di un distributore di liquido che ha del miracoloso. Questo è in grado di contrastare le alghe e allo stesso tempo permette, invece, di aiutare le piante nella crescita.
Robo_1.jpg
Dopo aver disimballato la confezione possiamo vederne il contenuto:
A – Cartuccia intercambiabile.
B – Corpo dosatore con centralina
C – tubo di mandata
D – Bustina contenente ventose per il tubo di mandata e vari adattatori per acquari Asckoll.
Robo_3.jpg
Assemblaggio:
Girando il corpo dosatore troveremo due viti che provvederemo a svitare per avere accesso al vano batterie, e provvederemo, quindi, ad inserirle e richiudere il tutto.
Rigirando nuovamente il corpo dosatore si provvederà ad inserire la cartuccia svitando prima il tappo di sicurezza, e prestando la massima attenzione si provvederà a spingere la cartuccia a fondo fino al piano di appoggio. (Si raccomanda di leggere prima ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE del foglietto istruzioni della cartuccia su eventuali perdite, inalazioni del prodotto ecc. ecc.).
Robo_2.jpg
Robo_4.jpg
Fatto ciò si passerà alla programmazione, e per questo ci aiuterà il display dove tramite i tasti dovrà essere impostato il volume d'acqua espresso in litri, facendo attenzione di evitare sovradosaggi del liquido.
Per rendere la macchina operativa non resta che collocare l'apposito tubo di mandata e aiutandoci con le ventose costruiremo un percorso che lo condurrà all'interno dell'acquario (nel caso fosse troppo lungo sarà nostra cura accorciare opportunamente il tubo con delle forbici), sarà sempre interagendo su due dei tasti in dotazione che si provvederà a riempire il tubo tramite un dosaggio forzato in modo da essere subito operativo.
Sul display a questo punto partirà il conto alla rovescia e apparirà la scritta 24H
IMG_4809.jpg
Note
Sono rimasto veramente entusiasta dell'operato di questo prodotto. La fauna presenta una crescita ottimale, ma sopratutto riesce veramente a contrastare in modo devastante quelle piccole ma fastidiosissime alghe che di solito si formano sul vetro frontale. Sono pienamente d'accordo quando pensate “vabbè ... ma mica queste sono pericolose!”. Purtroppo per voi non ho potuto sperimentare su vasche con altre tipologie di alghe, perchè fortunatamente per me non ne possiedo..
Potremmo però fare così qualche manutenzione in meno.

Re: Roboformula.

Inviato: 13/04/2014, 11:21
di DxGx
Si maaaa.... che liquido distribuisce?
e quanto costa?

Magari sono i soliti alghicidi che fanno più male che bene a lungo andare.

Re: Roboformula.

Inviato: 13/04/2014, 11:27
di lorenzo165
Il prodotto è stato relizzato dopo due anni di studi, la formula rimane ovviamente segreta. :)
Costa 59,90€ mentre le cartucce 12€.

Re: Roboformula.

Inviato: 13/04/2014, 11:46
di Redflash
lorenzo165 ha scritto:la formula rimane ovviamente segreta.
Eppure sta scritto ben chiaro e in varie lingue sulla cartuccia,
Contiene: glutaraldeide 1,9%. ;)
:-h

Re: Roboformula.

Inviato: 13/04/2014, 11:53
di lorenzo165
Giusto :) ... ma non si conosce il resto.
Credo che venga menzionata solo la Glutaraldeide perchè puo provocare una serie di effetti collaterali:
Irritazione cutanea.
Irritazione alle vie respiratorie. ecc.ecc. ;)

Re: Roboformula.

Inviato: 13/04/2014, 12:28
di Saxmax
Diciamo che la glutaraldeide non è una cosa che metterei volentieri nel mio acquario. È lo stesso costituente dell'excell, che alla lunga diventa obbligatorio, perché disinfettante.
Io non lo userei. Però potrebbe essere interessante come pompa dosatrice.. Per il fertilizzante. ;)


Sono in giro, per cui.. Moderatevi! :D

Re: Roboformula.

Inviato: 13/04/2014, 13:51
di Emix
lorenzo165 ha scritto:ma non si conosce il resto
Sinceramente buttare in vasca qualcosa che non so nemmeno cosa sia, mi lascia un po perplesso.
Secondo me è una delle tante trovate commerciali, per far guadagnare i negozianti (come gli attivatori batterici e i biocondizionatori)... Poi se al posto di quel liquido, ci si può mettere qualsiasi cosa, il discorso cambia totalmente :-bd

Re: Roboformula.

Inviato: 13/04/2014, 23:31
di lorenzo165
Saxmax ha scritto: Però potrebbe essere interessante come pompa dosatrice.. Per il fertilizzante. ;)
Sono in giro, per cui.. Moderatevi! :D
Emix ha scritto: Sinceramente buttare in vasca qualcosa che non so nemmeno cosa sia, mi lascia un po perplesso.
Secondo me è una delle tante trovate commerciali, per far guadagnare i negozianti (come gli attivatori batterici e i biocondizionatori)... Poi se al posto di quel liquido, ci si può mettere qualsiasi cosa, il discorso cambia totalmente :-bd
Vi riporto quanto scritto in precedenza: :D

Note
Sono rimasto veramente entusiasta dell'operato di questo prodotto. La fauna presenta una crescita ottimale, ma sopratutto riesce veramente a contrastare in modo devastante quelle piccole ma fastidiosissime alghe che di solito si formano sul vetro frontale. Sono pienamente d'accordo quando pensate “vabbè ... ma mica queste sono pericolose!”. Purtroppo per voi non ho potuto sperimentare su vasche con altre tipologie di alghe, perchè fortunatamente per me non ne possiedo..
Potremmo però fare così qualche manutenzione in meno.

Si puo dedurre quindi che già funziona, almeno su queste alghe.
Le cartucce non si possono ricaricare, almeno nel libretto d'istruzione questa procedura viene sconsigliata.
Se cercate una pompa dosatrice per fertilizzare la si puo trovare benissimo in commercio senza bisogno di modificare questa. ;)

Re: Roboformula.

Inviato: 13/04/2014, 23:44
di Uthopya
Lorenzo il "discorso principale" che hanno fatto gli altri e che è anche il mio pensiero si riferisce non sugli effetti visivi che hai ottenuto ma sulla filosofia di gestione che c'è dietro: questa metodologia da te indicata non segue un tentativo di riproporre nei nostri acquari un mini ecosistema il più possibile autonomo bensì ti porta a seguire tabelle e calendarizzazioni forzate per quanto riguarda cambi ed altro.
Ripeto, credo anche io che sia un prodotto efficace ma mi sembra come lanciare un'atomica ogni tot giorni per tenere a bada la popolazione dei topi ed essere poi costretti e ripopolare una città per gli effetti delle controindicazioni (usi un potente disinfettante per contrastare alghe e sei costretto a dei cambi calendarizzati per rimpinguare la flora batterica).
Dire che non "mi convince" è poco...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Roboformula.

Inviato: 14/04/2014, 22:21
di lorenzo165
Non voglio essere contraddittorio alle vostre opinioni, ma come chiami tu questa filosofia di gestione nasce secondo il mio modesto parere proprio per spronare i neofiti alla gestione semplificata di un acquario che non riescono poi a seguire, perché a differenza di noi pochi appassionati rispetto a coloro che si avvicinano per la prima volta all'acquariofilia, alle prime difficoltà si arrendono ... vedi perché seppur affascinati da questo mondo sommerso hanno poco tempo, oppure per dare la gioia a dei ragazzini che si vogliono avvicinare al mondo animale e che alle prime difficoltà si arrendono accantonando il tutto.

Se per controindicazioni annoveri una procedura che viene effettuata con cadenza ogni 20/30 giorni, e che sarebbe quella del cambio d'acqua mensile penso che sia molto discutibile.

È chiaro che in qualsiasi forum che si rispetti ci deve essere qualcuno che abbia la possibilità di poter testare i prodotti acquariologici oggi sempre più disponibbili in commercio.
Sarò ben lieto di aggiornarvi sui successivi sviluppi. ;)





Tapatalk Lorenzo165