Pagina 1 di 2
Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 27/10/2016, 21:36
di nikoleo1234
Ciao a tutti, la mia sessiliflora presenta degli internodi molto ampi. So che in genere è carenza di potassio, ma potassio ce ne è. Ho pensato al ferro, che ostacola il potassio se carente, ma anche questo ce ne è essendo la sessiliflora con le punte rosse. Cosa può essere, devo aumentare la CO2? Aumentare il potassio?
Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 27/10/2016, 21:40
di cicerchia80
nikoleo1234 ha scritto:Ciao a tutti, la mia sessiliflora presenta degli internodi molto ampi. So che in genere è carenza di potassio, ma potassio ce ne è. Ho pensato al ferro, che ostacola il potassio se carente, ma anche questo ce ne è essendo la sessiliflora con le punte rosse. Cosa può essere, devo aumentare la CO2? Aumentare il potassio?
come stà l'heternanthera?
Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 28/10/2016, 11:43
di Alechuck
secondo me è un problema di luce, la mia ha lo stesso problema, ma ho notato che man mano che si avvicina alla luce gli internodi si accorciano. Visto che la mia luce è un lumino da cimitero mi vien da pensare che il problema possa essere questo.
Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 28/10/2016, 11:49
di nikoleo1234
cicerchia80 ha scritto:nikoleo1234 ha scritto:Ciao a tutti, la mia sessiliflora presenta degli internodi molto ampi. So che in genere è carenza di potassio, ma potassio ce ne è. Ho pensato al ferro, che ostacola il potassio se carente, ma anche questo ce ne è essendo la sessiliflora con le punte rosse. Cosa può essere, devo aumentare la CO2? Aumentare il potassio?
come stà l'heternanthera?
L'heternantara cresce, la ho spostata 3 giorni fa quindi un po' arranca ma cresce, se pur non al 100%
Alechuck ha scritto:secondo me è un problema di luce, la mia ha lo stesso problema, ma ho notato che man mano che si avvicina alla luce gli internodi si accorciano. Visto che la mia luce è un lumino da cimitero mi vien da pensare che il problema possa essere questo.
Ho 1 watt/litro, non penso sia la luce
Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 28/10/2016, 13:30
di ocram
La ricerca della perfezione fa male!
C'è chi la vedrebbe come un ottimo risultato.
Comunque il potassio sembra esserci, forse un po' di CO2 potrebbe evitare di farle prendere la rincorsa verso la superficie.
Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 28/10/2016, 13:32
di cicerchia80
O nitrati alti

Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 28/10/2016, 13:43
di Matty
ocram ha scritto:La ricerca della perfezione fa male!
C'è chi la vedrebbe come un ottimo risultato.
Concordo pienamente...
A me non sembrano così lunghi...
Se proprio non ti piace prova a lasciarla crescere piegata lungho la superficie così riceve più luce e accorcia gli internodi...
Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 28/10/2016, 13:52
di nikoleo1234
Non è che cerco la perfezione, volevo migliorarla un po' :

! Dalla foto non sembra ma sono più lunghi di quello che sembrano, quando arriva in superficie gli internodi si accorciano molto, quindi vuol dire che in acqua le manca qualcosa che trova in superficie.. fertilizzazione quindi mi viene da pensare di no, luce ho poca colonna d'acqua quindi non penso venga fermata così tanto, l'altro fattore è la CO
2!
Comuqnue si i nitrati sono alti.
Se no stavo pensando, ho 4 CFL, due sul dietro e due sul davanti. Se mettessi due da 4000K dietro e due da 6400K davanti? La situazione cambierebbe? Ora ho 4 da 6400 ma L'intuito mi dice che non sono molto adatte.. da quando le ho ho anche i ciano, prima mai visti
Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 28/10/2016, 14:22
di cicerchia80
nikoleo1234 ha scritto:Ora ho 4 da 6400 ma L'intuito mi dice che non sono molto adatte.. da quando le ho ho anche i ciano, prima mai visti
da quanto mi ha detto Rox 6500k è la gradazione preferita dalla Limno,comunque almeno lei piú nitrati ha e piú cerca di raggiungere velocemente la superfice...4000k è la luce preferita della Cabomba
Re: Sessiliflora internodi lunghi
Inviato: 28/10/2016, 14:27
di nikoleo1234
cicerchia80 ha scritto:nikoleo1234 ha scritto:Ora ho 4 da 6400 ma L'intuito mi dice che non sono molto adatte.. da quando le ho ho anche i ciano, prima mai visti
da quanto mi ha detto Rox 6500k è la gradazione preferita dalla Limno,comunque almeno lei piú nitrati ha e piú cerca di raggiungere velocemente la superfice...4000k è la luce preferita della Cabomba
Questa dei nitrati non la sapevo, quindi finche non si abbassano i nitrati lei continuerà a fare cosi giusto?
Lo fanno anche altre piante?