Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 28/10/2016, 18:12
Mentre io e
@Diego dialogavamo sopra i due massimi sistemi del mondo....
Mi è nato questo dubbio che voglio esporvi chiedendo soprattutto illuminazioni da
@lucazio00
Partendo da acqua osmotica a conducibilità zero (KH e GH =0), che incremento abbiamo della stessa se aumentiamo di un punto il KH utilizzando il bicarbonato di calcio?
Inoltre, considerando che il bicarbonato di calcio, influisce su entrambi i valori, aumentando di un punto il KH (sempre con il bicarbonato di calcio) di quanto si alzerà il GH?
E' possibile stabilire una relazione?
Grazie a tutti
luigidrumz
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 29/10/2016, 20:40
luigidrumz ha scritto:Mentre io e
@Diego dialogavamo sopra i due massimi sistemi del mondo....
Mi è nato questo dubbio che voglio esporvi chiedendo soprattutto illuminazioni da
@lucazio00
Partendo da acqua osmotica a conducibilità zero (KH e GH =0), che incremento abbiamo della stessa se aumentiamo di un punto il KH utilizzando il bicarbonato di calcio?
Inoltre, considerando che il bicarbonato di calcio, influisce su entrambi i valori, aumentando di un punto il KH (sempre con il bicarbonato di calcio) di quanto si alzerà il GH?
E' possibile stabilire una relazione?
Grazie a tutti
un punto di KH è 1 di GH
La conducibilità e di circa 35 µS Per punto
Stand by
cicerchia80
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 30/10/2016, 2:01
Quindi c'è una relazione lineare tra aumento KH e del GH col bicarbonato di sodio,..
Grazie mille:)
luigidrumz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti