Pagina 1 di 3

Allestimento caridinaio

Inviato: 28/10/2016, 21:01
di nikoleo1234
Ciao a tutti, sto allestendo un caridinaio. É un 30 litri senza filtro e riscaldatore, per ora ho cerato galleggiante. Il cerato lo ho preso da un laghetto (regalato) e ha rilasciato sul fondo una specie di polvere, cosa può essere? È marroncina
Inoltre il caridinaio è stato riempito per metà con acqua matura e per metà no, questo aiuta la maturazione? Per ora è come in foto, mancano i muschi e 3 palline di cladophora

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 28/10/2016, 21:27
di cuttlebone
Sembrerebbe materia organica, nel qual caso non sarebbe male ;)
Un po' spoglia come vasca: metterei una radice e/o delle pietre per ancorare muschi e epifite ;)
L'acqua "matura" non cambia molto l'evoluzione.
Prima di introdurre alcunché, verifica che le piante abbiano iniziato a crescere. ;)

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 28/10/2016, 21:30
di nikoleo1234
nei senza filtro si ha il picco di nitriti?

Si domani vado a prendere tutto, muschi e altre rocce.

Essendo un caridinaio posso mettere anche rocce calcaree?

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 28/10/2016, 22:37
di cuttlebone
nikoleo1234 ha scritto:nei senza filtro si ha il picco di nitriti?

Si domani vado a prendere tutto, muschi e altre rocce.

Essendo un caridinaio posso mettere anche rocce calcaree?
Mettendo la vegetazione sin dall'inizio, non lo percepisci.
In ogni caso, quando lo sviluppo della flora batterica avviene spontaneamente come nei senza filtro, l'azoto ammoniacale viene consumato prima di poter essere trasformato in nitriti e Nitrati ;)

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 9:30
di nikoleo1234
cuttlebone ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:nei senza filtro si ha il picco di nitriti?

Si domani vado a prendere tutto, muschi e altre rocce.

Essendo un caridinaio posso mettere anche rocce calcaree?
Mettendo la vegetazione sin dall'inizio, non lo percepisci.
In ogni caso, quando lo sviluppo della flora batterica avviene spontaneamente come nei senza filtro, l'azoto ammoniacale viene consumato prima di poter essere trasformato in nitriti e Nitrati ;)
Perfetto! Le rocce possono essere anche calcaree?
Se metto il muschio ora non rischio si riempia di alghe?

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 9:44
di cuttlebone
nikoleo1234 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:nei senza filtro si ha il picco di nitriti?

Si domani vado a prendere tutto, muschi e altre rocce.

Essendo un caridinaio posso mettere anche rocce calcaree?
Mettendo la vegetazione sin dall'inizio, non lo percepisci.
In ogni caso, quando lo sviluppo della flora batterica avviene spontaneamente come nei senza filtro, l'azoto ammoniacale viene consumato prima di poter essere trasformato in nitriti e Nitrati ;)
Perfetto! Le rocce possono essere anche calcaree?
Se metto il muschio ora non rischio si riempia di alghe?
Le pietre calcaree rilasciano carbonati, alzano le durezze ed il pH. Quindi dipende dai valori del biotopo che vuoi realizzare.
Il muschio (scusa, mi era sfuggito) sarebbe meglio evitarlo per qualche mese, onde evitare che diventi supporto per le alghe. In ogni caso, meglio anche proteggerlo dalla luce diretta :))

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:24
di nikoleo1234
cuttlebone ha scritto:Le pietre calcaree rilasciano carbonati, alzano le durezze ed il pH. Quindi dipende dai valori del biotopo che vuoi realizzare.
Il muschio (scusa, mi era sfuggito) sarebbe meglio evitarlo per qualche mese, onde evitare che diventi supporto per le alghe. In ogni caso, meglio anche proteggerlo dalla luce diretta :))
Mmm.. le red cherry andrebbero bene aPH alti e durezze alte?

Muschio visto troppo tardi :-!!!

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:26
di cuttlebone
nikoleo1234 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Le pietre calcaree rilasciano carbonati, alzano le durezze ed il pH. Quindi dipende dai valori del biotopo che vuoi realizzare.
Il muschio (scusa, mi era sfuggito) sarebbe meglio evitarlo per qualche mese, onde evitare che diventi supporto per le alghe. In ogni caso, meglio anche proteggerlo dalla luce diretta :))
Mmm.. le red cherry andrebbero bene aPH alti e durezze alte?

Muschio visto troppo tardi :-!!!
Dipende quanto alti.
pH 7,5 va ancora bene, KH e GH 6/8 e 10/14 pure ;)
Il muschio puoi coprirlo con le galleggianti ;)

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:34
di nikoleo1234
cuttlebone ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Le pietre calcaree rilasciano carbonati, alzano le durezze ed il pH. Quindi dipende dai valori del biotopo che vuoi realizzare.
Il muschio (scusa, mi era sfuggito) sarebbe meglio evitarlo per qualche mese, onde evitare che diventi supporto per le alghe. In ogni caso, meglio anche proteggerlo dalla luce diretta :))
Mmm.. le red cherry andrebbero bene aPH alti e durezze alte?

Muschio visto troppo tardi :-!!!
Dipende quanto alti.
pH 7,5 va ancora bene, KH e GH 6/8 e 10/14 pure ;)
Il muschio puoi coprirlo con le galleggianti ;)
Le calcaree alzano finche non sono io a fare un cambio per abbassare giusto?

Tutto la superficie è coperta da cerato

Re: Allestimento caridinaio

Inviato: 29/10/2016, 14:38
di cuttlebone
Ne rilasciano finché riescono a scambiarli con l'acqua della vasca e finché il pH stazione in zona acalina (< di pH 6,8), altrimenti il loro effetto è minore.
Se non hai altre piante che necessitino di luce, il Ceratophyllum non è un problema (se ti piace esteticamente)