Piante vs ciano

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante vs ciano

Messaggio di Matty » 28/10/2016, 21:47

Ciao a tutti stavo cercando piante utili contro i ciano...al momento conosco soltanto i myriophyllum...
Ce ne sono altre?

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Piante vs ciano

Messaggio di alessio0504 » 29/10/2016, 1:55

Che fai un ti basta quello? :))
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Piante vs ciano

Messaggio di BoFe » 29/10/2016, 7:35

Qui nell'ultimo post trovi una tabellina riepilogativa delle principali piante con effetti allelopatici sulle alghe.
Forse ti può essere utile.
Ciao
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
Matty (29/10/2016, 8:21)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Piante vs ciano

Messaggio di Yellowstone1977 » 29/10/2016, 7:54

Si ma i ciano non sono alghe quindi in che moto le piante contrasterebbero i cianobatteri ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Piante vs ciano

Messaggio di Matty » 29/10/2016, 8:20

alessio0504 ha scritto:Che fai un ti basta quello? :))
Li devo annientare :ymdevil:

Ora do un occhiata :-bd

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Piante vs ciano

Messaggio di BoFe » 29/10/2016, 9:26

Yellowstone1977 ha scritto:Si ma i ciano non sono alghe quindi in che moto le piante contrasterebbero i cianobatteri ?
Ciao.
La risposta è allelopatia
Sono stati condotti studi in laboratorio per indagare l'effetto di alcune piante sulla crescita e sviluppo di alghe e cianobatteri.
Per esempio Nakai (anni 1999- 2000) si è occupato dell'effetto del Myriophyllum spicatum su una varietà di cianobatteri (Microcystis aeruginosa).
Purtroppo essendo l'argomento complicato e non essendo chimico rischierei di scrivere delle enormi stupidate per cui preferisco rimandare agli articoli che si trovano in rete.
Saluti

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Piante vs ciano

Messaggio di FedericoF » 29/10/2016, 9:35

Yellowstone1977 ha scritto:Si ma i ciano non sono alghe quindi in che moto le piante contrasterebbero i cianobatteri ?
BoFe ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:Si ma i ciano non sono alghe quindi in che moto le piante contrasterebbero i cianobatteri ?
Ciao.
La risposta è allelopatia
Sono stati condotti studi in laboratorio per indagare l'effetto di alcune piante sulla crescita e sviluppo di alghe e cianobatteri.
Per esempio Nakai (anni 1999- 2000) si è occupato dell'effetto del Myriophyllum spicatum su una varietà di cianobatteri (Microcystis aeruginosa).
Purtroppo essendo l'argomento complicato e non essendo chimico rischierei di scrivere delle enormi stupidate per cui preferisco rimandare agli articoli che si trovano in rete.
Saluti
Aggiungo che rilasciano composti cianogenici, e l'azione dell'allelopatia non è limitata alle sole alghe, di solito una pianta in forte concorrenza potrebbe arrivare ad emetterli persino contro alcuni ceppi batterici. Un classico esempio è la Proserpinaca, essa limita anche i batteri del filtro mi sembra. Ce ne sono altre, purtroppo però l'argomento è oggetto di studio da pochi anni, prima era conosciuta solo l'allelopatia nell'agricoltura, solo negli ultimi due decenni si è esteso lo studio anche nelle piante d'acquario.
Gli effetti son evidenti, anche se servono mesi prima che si stabiliscano in acquario.
In natura invece è evidente, piante che crescono ovunque spesso non riescono a proliferare in certi fiumi perché c'è una specie concorrente. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Piante vs ciano

Messaggio di Matty » 29/10/2016, 11:57

FedericoF ha scritto:Un classico esempio è la Proserpinaca, essa limita anche i batteri del filtro mi sembra.
Quindi sarebbe utile introdurla o si rischia di compromettere i batteri "buoni"?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Piante vs ciano

Messaggio di FedericoF » 29/10/2016, 12:01

Matty ha scritto:
FedericoF ha scritto:Un classico esempio è la Proserpinaca, essa limita anche i batteri del filtro mi sembra.
Quindi sarebbe utile introdurla o si rischia di compromettere i batteri "buoni"?
Devi mettere le piante per la loro bellezza non solo per la funzionalità.
Qualche stelo è bello, ma per farla diventare come le foto per cui è diventata famosa allora è una pianta parecchio difficile.
Non troppi steli (modalità foresta) perché quando è in salute produce tantissimi allelochimici, il che non è male e non è un problema finché rimane in salute. ;)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Matty (29/10/2016, 12:17)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Piante vs ciano

Messaggio di Matty » 29/10/2016, 12:19

Si infatti mi sarebbe utile anche per dare un tocco di rosso....di certo non mi aspetto i risultati in foto, ma spero di riuscire a far tendere al rosso almeno la parte alta

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti