BBA, tra teoria e pratica

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
AlessioZ1
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 09/04/16, 0:21

BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di AlessioZ1 » 31/10/2016, 15:21

Buongiorno,

Volevo condividere con voi la leggera invasione di BBA che sto avendo da qualche settimana.
Penso che con le argomentazioni teoriche ci sono, ovviamente ogni acquario è una cosa a se però se qualcuno ha qualche dritta particolare ben venga.

Per il momento non è una cosa da mettersi le mani nei capelli, ho sempre avuto bba sopratutto sugli arredi e non è che mi dispiaccia, anzi, sono del parere che fa AMBIENTE :))

I valori misurati a ieri sono:

pH: 7,13
GH:14
KH: 8
NO2-: Assenti
NO3-: 20mg/l
PO43-: 0,5 mg/l
Fe: 0,3 mg/l
EC: 778.
K: sopra i 15 mg/l
Temp: 23°

Allora premetto che non sto fertilizzando ogni settimana, ma sto andando a occhio( cerco di evincere le richieste, forse male... chi lo sa :-?? :D )
Settimana scorsa mi sono ritrovato NO3- a 0, e ho reintegrato con 1ml di cifo azoto, ho comunque 2 stick in infusione e una decina interrati forse, non ricordo più.
Due settimane fa ho siringato Fe cifoS5 sotto un 10ml forse.
L'unica cosa che do costantemente sono i microelementi.
Illuminazione è cosi composta: 4x24watt T5 Dennerle ( 2 amazon,1color,1special p.) e una easyled 28w freshled che è messa davanti in modo da puntare il pratino, fotoperiodo 14-22 ( che cambierò quando cambio gestore elettrico a gennaio ). Potassio non lo do da parecchio, un pò influenzato dalla conduttività che non mi scende neanche a minacce brutte, ho preso per sfizio un test JBL per il potassio e mi va sopra i 15 mg/l.
Sono consapevole che ci sono troppi Endler, infatti ci sono un paio di utenti che se ne prenderanno un pò :D

Per il momento ho diminuto di un'ora il fotoperiodo, ho aggiunto altri 5 steli di myrophillum e ho abbassato sul pH controller il phMinimo a 7,03 aumentando concentrazione relativa di CO2. Tengo monitorati gli NO3- per mantenerli stabili sopra i 20 mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di lucazio00 » 31/10/2016, 18:40

Le uniche certezze che ho per coltivare le BBA con successo sono:

avere un eccesso di fosfati (non mi sembra il tuo caso, ho avuto picchi continui di 10mg/l)
poi mettici la calura estiva che mi aveva bastonato le piante (tutte), 28° non fanno effetto come i 30°, ma è sempre caldo, anche se più tollerabile!
In questo modo ho avuto una breve e leggera infestazione da BBA, tutt'ora regredita totalmente!

Un mio amico aveva una bella invasione di BBA, così gli regalai due felci a crescita rapida,
Ceratopteris pteridoides e C. thalictroides: nel giro di 1-2 settimane le BBA erano sparite, rimpiazzate dalle felci!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
AlessioZ1
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 09/04/16, 0:21

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di AlessioZ1 » 31/10/2016, 23:33

Mha sul fosforo sto fisso tra 0,5 mg/l e 1,non penso sia quella la causa è sempre stato abbastanza stabile.
Come obiettivo ho diminuire la popolazione e rimpiazzarli con qualche myrophillum in più.

Non vorrei che è la combinazione LED,T5 a far sballare qualcosa.
:-??

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di lucazio00 » 01/11/2016, 9:46

Infatti ne avevo più di te e i fosfati erano 20 volte più di quanti ne hai nel tuo acquario!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
AlessioZ1
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 09/04/16, 0:21

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di AlessioZ1 » 05/11/2016, 16:06

Aggiorno che non noto miglioramenti per ora...ho alzato CO2 ora il pH fluttua intorno al 7, la vasca è superpopolata spero di poterne dare via abbastanza di endler che non so più dove metterli.

Stavo pensando e se mettessi una pompa di movimento? Il movimento è superficiale e fioco...volevo anche dare una pulita al filtro in realtà sono tre mesi che non lo tocco.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di GiuseppeA » 05/11/2016, 17:25

AlessioZ1 ha scritto:Stavo pensando e se mettessi una pompa di movimento? Il movimento è superficiale e fioco...volevo anche dare una pulita al filtro in realtà sono tre mesi che non lo tocco.
Tutte cose che creerebbero un ambiente ancora più favorevole alle alghe.

Il movimento disperde CO2 e la pulizia del filtro ti farebbe perdere flora batterica.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
AlessioZ1
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 09/04/16, 0:21

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di AlessioZ1 » 05/11/2016, 17:34

GiuseppeA ha scritto:
AlessioZ1 ha scritto:Stavo pensando e se mettessi una pompa di movimento? Il movimento è superficiale e fioco...volevo anche dare una pulita al filtro in realtà sono tre mesi che non lo tocco.
Tutte cose che creerebbero un ambiente ancora più favorevole alle alghe.

Il movimento disperde CO2 e la pulizia del filtro ti farebbe perdere flora batterica.
Che il movimento disperde CO2 ci siamo, però posso reintegrare la dispersione e allo stesso tempo movimentare lo strato basso che è poco movimentato.
Altre soluzioni non le vedo, ho messo 7 steli di Myrohpillum a galleggiare...aspetto solo di togliere qualche pesce, altro per il momento non mi viene in mente.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di GiuseppeA » 05/11/2016, 18:14

A me si...

...abbi pazienza. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
AlessioZ1
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 09/04/16, 0:21

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di AlessioZ1 » 06/11/2016, 23:35

GiuseppeA ha scritto:A me si...

...abbi pazienza. ;)
Mentre porto la pazienza mi sovviene il dubbio delle 23:30. :-?

I vari myryophillum che ho messo in acqua a galleggiare mi stanno facendo delle radice avventizie parecchio lunghe, aggiungo una stasi di crescita generale. Potassio non ne do da parecchio, secondo il test Jbl sto sopra i 15mg/l di parecchio,la limnophila non mi fa steli lunghi e sono belli croccanti. Nitrati sto sopra i 20mg/l e Ferro sullo 0,3,Fosforo sempre 0,5/1...
Mi viene il dubbio di avere un qualche fattore limitante che non riesco a individuare, direi potassio perchè è quello che do di meno anche se non ho fattori determinanti che mi fanno dire è lui....le bba avanzano.

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: BBA, tra teoria e pratica

Messaggio di Fulldynamix » 06/11/2016, 23:56

La JBL ti dice che il potassio c'è.
Magnesio?? l'hai messo?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti