Sono cianobatteri?
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Sono cianobatteri?
Ciao a tutti, da circa una settimana hanno iniziato a proliferare sulle rocce vulcaniche delle zone verdi come quella in foto, dalla scheda sui cianobatteri, mi pare di capire che si tratti proprio di quelli. Me lo confermate?
Come mi devo comportare, dite che basta spruzzare acqua ossigenata sulle rocce? Il mio fotoperiodo è di 6,5 ore. L'acquario è avviato da poco più di un mese.
Grazie x l'aiuto.
Le piante crescono che è un piacere, per cui non penso di avere carenze, a cosa potrebbero essere dovuti? Conduttività misurata in ppm 400.Come mi devo comportare, dite che basta spruzzare acqua ossigenata sulle rocce? Il mio fotoperiodo è di 6,5 ore. L'acquario è avviato da poco più di un mese.
Grazie x l'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Si calcad, sono loro...calcad ha scritto:Ciao a tutti, da circa una settimana hanno iniziato a proliferare sulle rocce vulcaniche delle zone verdi come quella in foto, dalla scheda sui cianobatteri, mi pare di capire che si tratti proprio di quelli. Me lo confermate?Le piante crescono che è un piacere, per cui non penso di avere carenze, a cosa potrebbero essere dovuti? Conduttività misurata in ppm 400.
Come mi devo comportare, dite che basta spruzzare acqua ossigenata sulle rocce? Il mio fotoperiodo è di 6,5 ore. L'acquario è avviato da poco più di un mese.
Grazie x l'aiuto.
Vedi se riesci a coprirli con un piattino , senza luce in breve tempo, moriranno, altrimenti vai con un trattamento con acqua ossigenata, è spiegato tutto dettagliatamente Qui, spegni il filtro, spruzzi con la siringa munita di ago, in modo da indirizzare il getto direttamente sui "bastardi" , che così frigeranno...
Tieni il filtro spento per un pò, se usi una piccola dose, non fare cambi...
Io prima però, proverei con il piattino...
Metti ferro?
Se si quale e come ti regoli?
P.s. Non è che per caso, hai tolto manualmente delle filamentose?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Fertilizzo con protocollo pmdd. Il ferro che uso è quello chelato della cifo. Fino ad ora per ferro e potassio mi sono regolato col conduttivimetro ma in generale fertilizzo una volta alla settimana con k 20 ml fe 7,5ml rinverdente 15ml, fosfati e nitrati a seconda dei valori dei test. Il ferro però l'ultima volta non l'ho messo (pensavo di aggiungerlo a settimane alterne). Fino ad ora ho avuto pochissime alghe ed effettivamente le ho asportate (ma si trattava di una quantità grossa come un'unghia).ersergio ha scritto: Si calcad, sono loro...
Vedi se riesci a coprirli con un piattino , senza luce in breve tempo, moriranno, altrimenti vai con un trattamento con acqua ossigenata, è spiegato tutto dettagliatamente Qui, spegni il filtro, spruzzi con la siringa munita di ago, in modo da indirizzare il getto direttamente sui "bastardi" , che così frigeranno...
Tieni il filtro spento per un pò, se usi una piccola dose, non fare cambi...
Io prima però, proverei con il piattino...
Metti ferro?
Se si quale e come ti regoli?
P.s. Non è che per caso, hai tolto manualmente delle filamentose?
Avendo un acquario fra circa 150 l netti, dovrei usare una quantità di 30ml di ossigenata, giusto?
Se capovolgessi le pietre otterrai lo stesso risultato del piattino?
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Ma perchè tanto disprezzo... sono loro i creatori della vita sulla terraersergio ha scritto:spruzzi con la siringa munita di ago, in modo da indirizzare il getto direttamente sui "bastardi" , che così frigeranno...

Su 150 litri netti mi sembra un po' eccessivo il dosaggio per il K che il Fe..calcad ha scritto:fertilizzo una volta alla settimana con k 20 ml fe 7,5ml rinverdente 15ml,
La tua cond. a 400 Ppm è altina..ancora nei limiti. Ma com' è salita? da quanto e in quanto tempo?
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
A dire il vero è salita di colpo due settimane fa quando, per abbassare le durezza, ho sostituito 60 l con acqua osmotica. Dopo aver misurato i vari valori, ho scoperto che la conduttività era passata da 350ppm a 575. Probabilmente il negozio non sostituisce la membrana da un bel po' (di sicuro non mi rifornire più da loro). Il giorno dopo ho cambiato ancora altri 60 l è sono sceso a 420ppm.Fulldynamix ha scritto:Su 150 litri netti mi sembra un po' eccessivo il dosaggio per il K che il Fe..calcad ha scritto:fertilizzo una volta alla settimana con k 20 ml fe 7,5ml rinverdente 15ml,
La tua cond. a 400 Ppm è altina..ancora nei limiti. Ma com' è salita? da quanto e in quanto tempo?
Per quanto riguarda k è fe, ho usato quelle dosi perché ho praticamente solo piante rapide e pensavo di agire bene (effettivamente le piante stanno bene).
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Sei sicuro di avere il cond. che misura le Ppm o il classico EC che misura i µS/cm ??
Resta il fatto che per passare da 350 a 575 con 60 L di acqua tarroccata , dovevi buttare dentro fango! Hai controllato anche KH e GH dopo il primo cambio??? Nel secondo cambio che acqua hai usato? Che valori hai ora di KH e GH?
(bisogna sempre controllare la cond. dell'acqua prima di buttarla nell' acquario specialmente quella dei negozianti poco fidati)
Resta il fatto che per passare da 350 a 575 con 60 L di acqua tarroccata , dovevi buttare dentro fango! Hai controllato anche KH e GH dopo il primo cambio??? Nel secondo cambio che acqua hai usato? Che valori hai ora di KH e GH?
(bisogna sempre controllare la cond. dell'acqua prima di buttarla nell' acquario specialmente quella dei negozianti poco fidati)
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Avevo ordinato a suo tempo quello che misurava in µS/cm ma mi è arrivato quello con sigla tds che misura in ppm. (così è scritto nel foglietto istruzioni). KH 3 e GH 9 sia dopo il primo cambio che il secondo. Quest'ultimo fatto con acqua osmotica di altro negozio misurata con conduttivimetro prima dell'acquisto e 15 l di acqua rubinetto.Fulldynamix ha scritto:Sei sicuro di avere il cond. che misura le Ppm o il classico EC che misura i µS/cm ??
Resta il fatto che per passare da 350 a 575 con 60 L di acqua tarroccata , dovevi buttare dentro fango! Hai controllato anche KH e GH dopo il primo cambio??? Nel secondo cambio che acqua hai usato? Che valori hai ora di KH e GH?
Purtroppo solo adesso ho imparato a non fidarmi.Fulldynamix ha scritto:(bisogna sempre controllare la cond. dell'acqua prima di buttarla nell' acquario specialmente quella dei negozianti poco fidati)
Volevo chiedere, se prelevassi le pietre laviche contaminate e le facessi bollire avrei la garanzia di uccidere quei maledetti batteri?
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Meno metti mano alla vasca e meglio è. Le pietre lasciale li al massimo se non riesci e coprirle vai con l'acqua ossigenata.
Il ferro non incide sulla conducibilità, quindi conviene che lo metti con il sistema dell'arrossamento.
Ora la conducibilità in effetti é un po alta, e di solito si fa scendere con l'assorbimento delle piante, però se é dipeso dall'acqua del negoziante, io la farei dei cambi e data l'occasione userei il trattamento per i Ciano come prevede l'articolo.
Il ferro non incide sulla conducibilità, quindi conviene che lo metti con il sistema dell'arrossamento.
Ora la conducibilità in effetti é un po alta, e di solito si fa scendere con l'assorbimento delle piante, però se é dipeso dall'acqua del negoziante, io la farei dei cambi e data l'occasione userei il trattamento per i Ciano come prevede l'articolo.

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
Ok, allora vada per la terapia del buio con ossigenata. Ma il buio deve essere totale (tipo avvolgere l'acquario) o l'illuminazione naturale delle finestre di casa è ininfluente? Perché ho anche i pesci e non vorrei fare una strage.giampy77 ha scritto:Meno metti mano alla vasca e meglio è. Le pietre lasciale li al massimo se non riesci e coprirle vai con l'acqua ossigenata.
Il ferro non incide sulla conducibilità, quindi conviene che lo metti con il sistema dell'arrossamento.
Ora la conducibilità in effetti é un po alta, e di solito si fa scendere con l'assorbimento delle piante, però se é dipeso dall'acqua del negoziante, io la farei dei cambi e data l'occasione userei il trattamento per i Ciano come prevede l'articolo.
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Sono cianobatteri?
In parafarmacia ho trovato solo acqua ossigenata a 10 volumi al 3%, va bene lo stesso? Altrimenti domani provo in una farmacia.
Grazie.
Grazie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti