Pagina 1 di 10

Il mio paludario

Inviato: 01/11/2016, 20:41
di cuttlebone
Visto il considerevole scarto gestionale, apro un nuovo topic specifico. 

Si tratta del 110 litri senza niente già attivo da 12 anni
Immagine
80/40/50, per più di un centinaio di litri netti, ridotti a circa la metà nell'attuale configurazione, attiva dal maggio di quest'anno.
20161101195632.jpg

Arredamento

Fondo inerte di quarzo nero, privo di sub stato fertile, con uno spessore di 5/7 cm è notevole materia organica; 

Legni di Mangrovia e potature varie del giardino , compreso un ramo di vite. Moltissime foglie. 

Acqua di rete, con conducibilità sui 300 µS/cm, sufficientemente ricca di calcio e povera in sodio, sostanzialmente equilibrata;

Illuminazione con plafoniera LED di circa 110 w, 11.000 lumen, distribuiti su varie gradazioni, dai 3800 agli 8000 K, 9 ore più 2 di alba e tramonto.
20161101213802.jpg
2 dei 7 tubi sono stati rialzati per garantire illuminazione alle emerse.
I risultati sembrano esserci:
20161101214516.jpg
Fertilizzazione affidata principalmente agli stick NPK, viene integrata alla bisogna con gli altri elementi ma, come potete vedere dalle foto, lascio che la vasca proceda in autonomia, integrando proprio le sole carenze più eclatanti;

Gestione Trattandosi di vasca senza filtro, riscaldatore, pompa e CO2, la gestione è piuttosto facile, senza interventi sostanziali. Procedo con rabbocchi di rete periodici e alquanto sporadici cambi, nell'ordine di un paio all'anno.
Essendo la vasca sprovvista di filtro, evito di sifonare lasciando che la sostanza organica si sedimenti nel tempo.

Fauna Poecilia wingei, un centinaio circa, autoregolagasi nel tempo.
Gasteropodi vari;
20161101213220.jpg
20161101215449.jpg
Alimentazione Sera specifica per Poecilidi, ma erogata occasionalmente, integrata con verdure bollite, aglio e olio di arachidi. 
Qualche volta, somministrazione anche crocchette per gatti a contenuto proteico e per tartarughe a contenuto vegetale; faccio inoltre un gran uso di foglie secche di varia tipologia, dalla quercia al platano, dalla catappa al banano;
20161101213116.jpg
Vegetazione:

sommersa ridotta all minimo: Hydrocotyle leucocephala,  Echinodorus grandiflorus, Anubias, Pellia, muschi vari prelevati in natura; 
20161101213426.jpg
galleggiante Limnobium e Salvinia;
20161101213534.jpg
emersa Papiro, Pothos, Felce, Orchidea, Edera, Spatyphillum e alcune essenze non identificate...
20161101213630.jpg
Parametri: premesso che non me ne curo eccessivamente da molto, mi attesto su valori sulla neutralità, con conducibilità ormai da un anno ben oltre  i 1000 µS/cm :D

Re: Il mio paludario

Inviato: 01/11/2016, 22:32
di GiuseppeA
Che dire... :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Re: Il mio paludario

Inviato: 01/11/2016, 22:38
di Sini
:-o :-o :-o

Re: Il mio paludario

Inviato: 05/11/2016, 17:12
di Nicola70
:-o :-o :-o

Re: Il mio paludario

Inviato: 05/11/2016, 19:03
di Andreone
:-o
complimenti :-bd

Re: Il mio paludario

Inviato: 05/11/2016, 19:13
di Fulldynamix
Spettacolo!!

Re: Il mio paludario

Inviato: 05/11/2016, 20:35
di Alexander81
Davvero bellissimo! Complimenti :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Re: Il mio paludario

Inviato: 05/11/2016, 23:41
di Monica
Meraviglioso!!!

Re: Il mio paludario

Inviato: 06/11/2016, 9:01
di cuttlebone
Grazie a tutti :)
Nicola70 ha scritto::-o :-o :-o
Ciao Collega, era un po' che non ti si leggeva :D

Re: Il mio paludario

Inviato: 06/11/2016, 15:20
di Lele123
@-) @-)