Pagina 1 di 2

Integrare il calcio

Inviato: 02/11/2016, 15:55
di Marlin_anziano
Nell'articolo del PMDD (anche avanzato) secondo me si da quasi per scontato che si usi acqua di rubinetto o miscelata, lasciando poco spazio o niente proprio a chi come me integra acqua di osmosi inversa.

Nello specifico aumentando il GH sempre con solfato di magnesio e non trovando in nessun negozio questi cavolo di ossi di seppia desalinizzati (tutti salati :( ) capita che ci si dimentica di un elemento molto importante quale il calcio, assai determinante sulla quantità di potassio che potenzialmente può essere immessa in vasca.

Ora volendolo integrare al minimo indispensabile, mi chiedevo se i flaconi di calcio utilizzati nel marino possano essere d'aiuto, ed in che quantità.

Attendo vostri cortesi lumi.

Re: Integrare il calcio

Inviato: 02/11/2016, 16:22
di Diego
Si potrebbe usare la scagliola (solfato di calcio emiidrato).
Attento però agli eccessi di zolfo.

Comunque io cercherei delle acque in bottiglia idonee per non dover buttare un sacco di robe nell'acqua di osmosi

Re: Integrare il calcio

Inviato: 02/11/2016, 16:51
di cuttlebone
Che difficoltà hai a reperire gli ossi di seppia per uccellini? Quelli della Friskies sono tutti desalinizzati :-?

Re: Integrare il calcio

Inviato: 02/11/2016, 17:34
di Marlin_anziano
cuttlebone ha scritto:Che difficoltà hai a reperire gli ossi di seppia per uccellini? Quelli della Friskies sono tutti desalinizzati :-?
che non si trova facilmente nemmeno su internet.

Mentre tutti i negozi di animali girati fin'ora li hanno salati, perchè dicono che servono così a canarini e tartarughe ...

Re: Integrare il calcio

Inviato: 07/11/2016, 14:24
di Marlin_anziano
Che ve ne pare, può andare bene ?

E' Chelato di calcio al 30%

Immagine

Re: Integrare il calcio

Inviato: 07/11/2016, 14:49
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Che difficoltà hai a reperire gli ossi di seppia per uccellini? Quelli della Friskies sono tutti desalinizzati :-?
che non si trova facilmente nemmeno su internet.

Mentre tutti i negozi di animali girati fin'ora li hanno salati, perchè dicono che servono così a canarini e tartarughe ...
Ma I canarini lo vogliono desalinizzato! Prova a leccarlo

Re: Integrare il calcio

Inviato: 07/11/2016, 15:10
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto:Ma I canarini lo vogliono desalinizzato! Prova a leccarlo
Acquariofilia facile
Ne ho qualcuno sfuso, lo leccherò per prova stasera, ma

c'è da dire che ne ho trovati anche di belli e impacchettati con l'anello di metallo per appenderlo, ma quando leggi sul retro della confezione fra le composizioni NA al 6% non credo significhi che sia desalinizzato.

Re: Integrare il calcio

Inviato: 07/11/2016, 17:51
di lucazio00
Diego ha scritto:Si potrebbe usare la scagliola (solfato di calcio emiidrato).
Attento però agli eccessi di zolfo.
No che è sbilanciato! Il migliore sale, il più bilanciato per lo zolfo è il solfato di magnesio!

Il CIFO Calcio contiene calcio chelato con EDTA!
Che non viene (o quasi) rilevato dal test del GH!
Per il calcio il miglior sale è il calcare o carbonatodi calcio!

Re: Integrare il calcio

Inviato: 07/11/2016, 18:14
di Marlin_anziano
lucazio00 ha scritto:Per il calcio il miglior sale è il calcare o carbonatodi calcio!
Grazie Luca,

il carbonato di calcio mi sembra anche più reperibile, come integratore, ma per una vasca di 100 litri netti, giusto per portare i valori al minimo indispensabile (aggiunte varie di potassio) quanto ne dovrei mettere ?

Ci sono controindicazioni nella preparazione con acqua della vasca ?

Re: Integrare il calcio

Inviato: 07/11/2016, 18:45
di lucazio00
Marlin_anziano ha scritto:Ci sono controindicazioni nella preparazione con acqua della vasca ?
Per alzare di 1°dGH (e il KH) in 100 litri ce ne vogliono 1780mg.
Il KH deve stare almeno a 3 °dKH per essere sicuro!
Marlin_anziano ha scritto:Ci sono controindicazioni nella preparazione con acqua della vasca ?
Che problema ha l'acqua della vasca? Sodio alto?