Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di Simo63 » 25/10/2013, 1:08

Sto allestendo la mia prima vasca e ahimè ho ricambiato idea, sono indeciso su quale dei due ciprinidi inserire. Premesso che mi piacciono entrambi, vorrei capire quale sia il più adatto per uno che si appresta a cominciare come me ( è da diversi mesi che mi informo e leggo a destra e manca, ma l'esperienza non si insegna! ). L'acquario è quello con le info del profilo, fatta eccezione per il campo Fauna su cui ho avuto, appunto, il ripensamento. Ultima domanda, essendo il mio acquario da 45l lordi, quanti dovrei inserirne per evitare un acquario sovraffollato ma evitare la loro timidezza ? Grazie
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di Uthopya » 25/10/2013, 1:14

Premesso che a me piacciono entrambe le specie, per il tuo acquario ti consiglio le Boraras brigittae perché un filo più facili da allevare.
i margaritatus spesso sono di cattura e oltre a richiedere acque più fresche (la temperatura ideale per loro non dovrebbe superare i 22 C se non per brevi periodi) faticano ad accettare cibo "non vivo".
Per il discorso cibo però si può ovviare con esemplari nati in cattività più malleabile da questo punto di vista...ma devi conoscere qualcuno che già li alleva.
EDIT: per il numero con 7/8 esemplari se non aggiungi altri pesci sei a posto
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di WilliamWollace » 25/10/2013, 1:23

Mah, non ho mai avuto nessuna di queste due specie.....però ti rispondo in base ad un mio ragionamento. Il Danio margaritatus (ma quante volte cambiano la sua classificazione????? ~x( ) è stato scoperto recentemente. Credo che invece Boraras brigittae sia sul mercato da più tempo. Dunque, credo che con il D.margaritatus sia più alta la percentuale di individui provenienti da cattura rispetto a B.brigittae. Questo significa due cose: la prima è che il D.margaritatus costerà probabilmente di più (a volte si guarda anche questo per la scelta dei pesci), la seconda è che sarà più facile trovarsi con esemplari provenienti dal loro habitat naturale. Al di là di questioni etiche, che non è il momento di approfondire, un pesce catturato è quasi sempre molto più difficile da soddisfare nelle sue esigenze di uno allevato. In base a ciò io sceglierei il Boraras brigittae, ma tieni conto che ho basato tutto su un mio ragionamento, può anche essere sbagliato
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di WilliamWollace » 25/10/2013, 1:26

Uthopya mi ha preceduto mentre scrivevo #-o ......comunque vedo che ci avevo preso col ragionamento :))
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di sailplane » 25/10/2013, 3:27

Premesso che, una sola esperienza, non può rappresentare una regola... Ho acquistato i primi allora Microrasbora galaxy oggi Celestichthys margaritatus, nel 2006/07, erano sicuramente al 100% di cattura, chi li aveva somministrava surgelato e mangime per marino disciolto precedentemente in acqua, sostenendo che avevano una bocca troppo piccola per cibarsi di un comune microgranulato per avannotti. Gli ho fin da subito "tirato il collo" 25l con Red Cherry, solo ed esclusivamente microgranulato e granulato piccolo (per essere più preciso, dovrei citare la marca.. :) ) nessun termoriscaldatore, con l'obbiettivo della riproduzione. Passati i primi 2/3 giorni è totalmente scomparsa la "timidezza", i colori si sono accentuati e il cibo (poco!!!) accettato senza problemi. Nei successivi 5/6 mesi, i giochi amorosi e le scaramucce tra maschi erano molto evidenti, ma di avannotti nisba e nuove Red cherry idem. Da qui il pensiero, "vuoi vedere che le Red si mangiano le uova e loro le Baby red? Domani li divido". Questo domani è giunto circa 18/20 mesi dopo, periodo nel quale ho messo a dura prova la resistenza di entrambe le specie... Non posso certamente farmene un vanto, ma la perdita di 2 esemplari su 8 mi portano a pensare che siano veramente "robusti" e per nulla delicati. Un paio di mesi fa ne ho dati una decina ad un amico che li ha inseriti in un suo nuovo allestimento, era titubante ed indeciso, non li conosceva e da quello che leggeva... Dopo poco che li ha inseriti in vasca, il commento è stato, "ma che cappero scrivono sulle schede?!?" :) mio commento "eh, sarà perché sono riprodotti in cattività..." ma veramente? Cit. Romolo Prinz, ma che c...? :))
In giro per negozi vedo prezzi mooolto discordanti, qui si riescono a trovare a 3,50 l'uno con sconti su quantitativi, praticamente un gruppetto costa come un Discus, per un malato di "pesci" come me, avere la fotocopia in miniatura del Salmerino fontinalis, non ha prezzo :D
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di Rox » 25/10/2013, 10:39

sailplane ha scritto:(per essere più preciso, dovrei citare la marca.. :) )
Guarda che non è vietato... ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di sailplane » 25/10/2013, 12:31

Allora specifico :) , baby microgranuli e microgranulato SHG
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di Uthopya » 25/10/2013, 12:33

sailplane ha scritto:Allora specifico :) , baby microgranuli e microgranulato SHG
E aggiungo: confermo per esperienza personale diretta che sono ottimi!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di Simo63 » 25/10/2013, 14:33

Non volevo influenzare le vostre risposte, quindi ho scritto che mi piacciono entrambi ma vi ho mentito :-s , i danio margaritatus diciamo che sono un pelino in vantaggio, mi piacciono molto i loro colori e l'idea di vederli nuotare intorno a piante rosse (Rotala Macrandra) e tendenti al rosso ( Rotala rotundifolia) mi piace ancora di più! Niente toglie ai Boraras brigittae, sono molti belli e simpatici a quanto leggo in giro.
Altro punticino a favore dei Danio M. è il valore del pH, può stare sul neutro e forse per un neofita come me può far comodo per la popolazione batterica del filtro, anche se le piante si troverebbero più a suo agio con un pH leggermente acido ( boraras).
Quindi, leggendo anche Sailplane sarei più propenso a sperimentare i Danio, magari chiedendo al negoziante se sono di cattura o riprodotti in cattività e sicuramente, Sailplane ti scasserò molto le scatole :-bd vista la tua esperienza nel loro allevamento! I valori dell'acqua che dovrei tenere? Intendo tutti i fisico- chimici.
Sono molto prolifici ? Leggendo su internet ho visto di si, ma preferisco chiedere a chi come te ha esperienza diretta.
Grazie a tutti delle risposte, ma soprattutto questa cosa della non censura mi fa sentire libero, ancora grazie per aver creato questo forum e tolto quel senso di oppressione. Siete i migliori :ymapplause:
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Boraras Brigittae o Danio margaritatus?

Messaggio di enkuz » 25/10/2013, 15:49

Io li ho visti entrambi in negozio prima di decidere... ed ho optato per le boraras perchè si vedevano di più... quel rosso acceso lo vedi un sacco, anche se sono minuscole!

Le ho in vasca da giugno... ne ho persa qualcuna lo ammetto (3/4) ed ora ne sono rimaste 6.
Non chiedermi perchè è successo poichè non lo so: i valori dell'acqua erano pressochè perfetti per loro... e la vasca ha ormai i valori stabili da parecchio tempo.

All'inizio erano timide (sono in acquario di comunità) ma ora sguazzano senza paura a fianco degli altri pesci e sono le prime a fare capolino quando apro il coperchio per dare da mangiare... spavalde (in mezzo ai puntius che sono grandi 5/6 volte tanto rispetto a loro) ed irriverenti (gli ho pure affiancato un betta adesso).

Una differenza sostanziale per le 2 specie è il prezzo: da me costano 2,00 euro le boraras... mentre 4,00 euro i danio!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti